
Senza l’aiuto di un microscopio sono invisibili ai nostri occhi, ma le migliaia di miliardi di microrganismi che formano il…
Alla base di questa condizione vi sono più cause e non è dimostrato che sia legata a una carenza di calcio, come molti in effetti pensano.
La leuconichia è il termine medico che indica la presenza di macchie bianche sulla superficie delle unghie.
Alla base di questa condizione vi sono più cause e non è dimostrato che sia legata a una carenza di calcio, come molti in effetti pensano. In questo articolo vi spiegheremo i motivi interessanti per cui compaiono.
Continuate a leggere per saperne di più!
Di sicuro vi sarà già capitato di notare sulle unghie la presenza di macchioline o linee bianche.
I nostri nonni dicevano che è colpa delle bugie dette, mentre i nostri genitori ci davano da bere più latte perché pensavano che queste macchie fossero la conseguenza di una carenza di calcio.
Beh, nessuna delle due teorie è vera! La leuconichia può comparire in qualsiasi momento e allo stesso modo scomparire. Si divide in 4 tipi:
Leggete anche: 9 motivi per cui le unghie si sfaldano
Sono piccole macchie distribuite su tutta la superficie dell’unghia. Appaiono soprattutto durante l’infanzia a seguito di piccoli traumi ripetuti.
Sono righe parallele e trasversali. Più comuni nelle donne, in genere si associano a una manicure troppo aggressiva. Potrebbero anche essere una conseguenza degli agenti della chemioterapia.
Colpisce una parte specifica dell’unghia.
Si verifica quando tutta l’unghia assume un colorito biancastro quasi omogeneo. È una condizione molto rara, che può comparire alla nascita o in tenera età. Nella maggior parte dei casi è ereditaria.
Quando ci dicevano che le macchie bianche sulle unghie sono la conseguenza di una carenza di calcio, sbagliavano. Tuttavia, una cosa l’avevano indovinata: mancava effettivamente un nutriente.
Le linee e i punti bianchi si sviluppano alla radice dell’unghia e avanzano a mano a mano che l’unghia cresce.
La carenza di zinco potrebbe essere all’origine di questo problema. Quando la matrice dell’unghia ha una rottura, nella zona colpita si forma una macchia bianca.
La leuconichia può anche essere legata ad altre malattie o problemi di salute, ad esempio:
Inoltre, quando non assumiamo la giusta quantità di nutrienti che stimolano la crescita delle unghie e la produzione degli elementi che la costituiscono, è più probabile che compaiano macchie bianche.
Tra le sostanze indispensabili alla salute delle unghie troviamo:
Anche se la carenza di questi nutrienti non influenza direttamente la comparsa delle macchie, può comunque provocare maggior debolezza o fragilità, quindi più vulnerabilità a soffrire traumi che lasciano il segno.
Queste macchie, che ricordiamo sono inoffensive sebbene antiestetiche, potrebbero avere un altro fattore scatenante: un processo infiammatorio o un trauma nella matrice che causa una cheratinizzazione anomala.
Bisogna tenere in considerazione il fatto che le unghie crescono di 3 millimetri al mese. Quindi, quando vediamo una macchia al centro dell’unghia, significa che il trauma o la lesione si è verificata due o tre mesi prima.
Prima non la notiamo, perché il bianco delle macchie è molto vicino alla radice.
Ovviamente, certe abitudini e pratiche quotidiane possono favorire la leuconichia. Tra queste ricordiamo:
Vi invitiamo a leggere anche: Onicomicosi: quando i funghi sono sulle unghie
Al momento non esistono trattamenti per la leuconichia. L’unico modo per eliminare le macchie sulle unghie è aspettare che crescano abbastanza per poterle tagliare o limare.
Nel frattempo, se non sopportate di vedere le linee, potete semplicemente applicare dello smalto.
Vale la pena sottolineare che, qualora le unghie presentassero segni su tutta la superficie, se dovessero assumere un colorito troppo chiaro oppure opacizzarsi, bisogna consultare un dermatologo. Potrebbe, infatti, trattarsi di un problema permanente alla radice dell’unghia.
Se non volete che le macchie ricompaiano una volta cresciuta l’unghia, dovreste: