
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Cosa significa per voi espellere le tossine? La maggior parte delle persone pensa al digiuno, alle diete o alla depurazione. Anche se tutte queste azioni possono aiutarvi ad eliminare le tossine del corpo, sono tendenzialmente soluzioni temporanee e possono comportare effetti indesiderati, come disidratazione, ansia o fatica.
Per tale motivo, in questo articolo vi offriamo alcuni consigli per eliminare le tossine e migliorare il vostro sistema immunitario, oltre ad offrirvi una lista di alimenti disintossicanti di cui dovrete tener conto.
La disintossicazione è, in realtà, un processo naturale del fegato, l’organo interno più grande che abbiamo. Purtroppo, siamo soliti sovraccaricarlo di lavoro, perché le tossine sono presenti ovunque: nell’aria, nell’acqua, negli alimenti, in casa, in ufficio, nei mezzi pubblici.
Tutto questo impedisce al nostro corpo di depurarsi come dovrebbe. Un sistema di disintossicazione debole permette di sviluppare condizioni croniche, come malattie cardiache, obesità, cancro e malattie immunitarie.
Per evitare l’accumulo di sostanze tossiche, dobbiamo consumare alimenti sani, ma anche ridurre l’esposizione alle tossine. Come? Con una dieta equilibrata e uno stile di vita più salutare.
Questi gruppi alimentari aiutano a produrre più enzimi disintossicanti. Ad esempio, i broccoli contengono sulforafano, che può aumentare gli enzimi disintossicanti e aiutare a prevenire il cancro e l’invecchiamento prematuro. Altri alimenti disintossicanti che dovete includere nelle vostre diete sono:
Aggiungete erbe e spezie come rosmarino, coriandolo e aglio ai vostri piatti è un modo semplice per apportare sapore ai vostri cibi e, allo stesso tempo, aumentare le difese e disintossicare il corpo. L’allicina (aglio), l’apigenina (coriandolo) e il carnosolo (rosmarino) sono composti che inducono gli enzimi disintossicanti a lavorare meglio.
Leggete anche: Le spezie che aiutano a eliminare le tossine
I prodotti depuranti non devono contenere cloro. Potete scegliere prodotti non tossici ed ecologici per pulire la vostra casa, come, ad esempio, l’aceto, il bicarbonato di sodio o il limone. In questo modo, eviterete di respirare i prodotti chimici più dannosi che esistono.
Ogni casa dovrebbe avere un rilevatore di monossido di carbonio e un rilevatore di fumo o allarme antincendio. Dovreste inoltre investire in un filtro di radon, poiché l’esposizione prolungata a questa sostanza chimica può causare il cancro ai polmoni. Fate anche attenzione alle stufe, perché potrebbero liberare monossido di carbonio.
Se vi capita di trovarvi nei pressi di un incendio o di una fabbrica che libera fumi tossici, così come quando camminate nel centro di una grande città, cercate di utilizzare una mascherina per non respirare tutti quegli elementi nocivi.
Se non vi piace l’idea di indossare una mascherina in giro, cercate di evitare le zone più trafficate e piene di smog, cercando percorsi alternativi. State anche alla larga da chi fuma.
L’attività fisica aumenta il ritmo cardiaco, fa sì che il sangue circoli in continuazione e porti i nutrienti agli organi, inoltre ci permette di liberarci degli elementi di scarto. È inoltre dimostrato che l’esercizio fisico produce cambiamenti sani nel nostro DNA.
Gli studiosi dell’Istituto Karolinska di Stoccolma (Svezia) analizzarono volontari sani che ricevettero l’istruzione di pedalare utilizzando una sola gamba; varie analisi dimostrarono che le gambe esercitate sviluppavano nuovi modelli di metilazione associati ai geni che regolavano l’energia, l’infiammazione e la risposta dell’insulina.
La capsaicina è una sostanza chimica che produce calore e che si trova nei peperoni, nei “peperoncini grassi” o messicani e nel pepe di Cayenna. Stimolando la circolazione sanguigna e il metabolismo, questi alimenti aiutano il corpo ad eliminare le tossine.
Potete mangiarli se siete coraggiosi, ma se non ce la fate, sostituiteli con alimenti che generano gli stessi effetti riscaldanti (circolazione e metabolismo più rapidi), come l’aglio, lo zenzero e la senape.
Anche se ne abbiamo già nominati alcuni prima, vale la pena sapere che esistono alcuni alimenti davvero adatti per il sistema immunitario. Prestate attenzione a questa lista di alimenti che non devono mai mancare nelle vostre diete:
Contengono vitamina C, che, come ben si sa aiuta, a migliorare le difese e a non ammalarci, oltre a contenere licopene, una sostanza fitochimica che tiene lontano il cancro dal nostro corpo, soprattutto dallo stomaco, dai polmoni e dalla prostata. Il pomodoro, inoltre, protegge il derma dalla cheratosi solare.
Depura il sangue e l’intestino, rafforza il cuore, riduce il colesterolo, è diuretico e lassativo. Contiene inoltre antiossidanti, che stimolano le funzioni cardiovascolari e combattono il cancro. Tra tutte, si consiglia l’uva rossa, che riduce la formazione di coaguli nel sangue ed è una gran fonte di fibre e potassio.
Permette di eliminare i residui che si accumulano nel nostro corpo, favorisce il transito intestinale (perché contiene molte fibre) e migliora la circolazione del sangue. Contiene vitamina C e rinforza le pareti cellulari.
Leggete anche: Mangiare più sedano per 9 incredibili motivi
Contengono acido folico, potassio, fibre, vitamina C e beta-carotene. Rinforzano le funzioni cerebrali e il sistema nervoso, prevengono e combattono il cancro e i disturbo visivi. Sono diuretici e ci permettono di liberarci delle tossine tramite l’urina.
Pulisce e depura il nostro corpo, contiene vitamina C e molti altri antiossidanti che aiutano a fortificare le cellule. Stimola inoltre la cistifellea e permette che si svolgano meglio le funzioni digestive ed epatiche.
Contiene 15 vitamine e diversi minerali. È diuretico, purifica il sangue, evita la ritenzione idrica, contribuisce alla realizzazione delle funzioni epatiche e migliora la salute della pelle. Possiede più calcio del latte, vitamina C alla pari dell’arancia e più ferro degli spinaci.