Dormire bene tutti i giorni per almeno 8 ore consecutive è fondamentale per preservare il benessere fisico e mentale. Anche se spesso sottovalutiamo questo aspetto, la difficoltà a conciliare il sonno può avere conseguenze negative che con il tempo rischiano di compromettere significativamente la nostra qualità di vita.
Durante il sonno, infatti, l’organismo realizza importanti processi, tra cui la produzione di ormoni, alcune attività metaboliche e il ripristino delle energie.
Per questo motivo, se ci svegliamo molte volte durante la notte o dormiamo poco, manifesteremo sintomi fisici ed emotivi che ostacolano il normale svolgimento delle nostre attività quotidiane.
Dato che non tutti conoscono gli effetti di un cattivo riposo, vi illustreremo i principali. Continuate a leggere per saperne di più!
1. Aumenta la pressione arteriosa
Una cattiva qualità del sonno compromette le arterie e il flusso sanguigno, sovraccaricando l’attività del muscolo cardiaco.
Per questo motivo, potrebbero sorgere problemi di ipertensione arteriosa, con un aumento della pressione sistolica a 132, quando il livello ideale è al di sotto di 120.
Un riposo insufficiente comporta un aumento dell’indice di massa corporea, dato che aumenta la fame ansiosa.
Se non dormiamo abbastanza, diminuiscono i livelli di un ormone chiamato leptina, che si occupa di tenere sotto controllo l’appetito. Aumentano, invece, i livelli di grelina, comunemente conosciuto come l’ormone della fame.
Dormire poco o male aumenta il desiderio di consumare carboidrati e zuccheri, non solo di notte, ma anche nell’arco della giornata.
3. Il sistema immunitario si debilita
La stanchezza fisica dovuta ad un cattivo riposo ha conseguenze dirette sulla salute del sistema immunitario, in quanto diminuisce la produzione di anticorpi che lottano contro gli agenti patogeni dannosi.
Inoltre, aumenta il rischio di infezioni batteriche e virali, oltre a quello di sviluppare patologie autoimmuni.
4. Aumentano le difficoltà cognitive
La salute cerebrale e quella del sistema nervoso sono quelle che risentono maggiormente degli effetti negativi di un cattivo riposo.
Le persone che soffrono di insonnia hanno problemi a livelli di concentrazione e di rendimento cognitivo. Spesso, dopo una notte in bianco, è più difficile prendere decisioni e la capacità di trattenere le informazioni diminuisce.
Con il tempo, il cervello riduce i processi che lo aiutano a pulire le proteine che formano placche, quindi aumenta il rischio di demenza e di Alzheimer.
5. Aumentano i livelli di stress e la depressione
Gli squilibri emotivi frequenti spesso dipendono da un cattivo riposo prolungato.
Se passare una notte in bianco è causa di irritabilità e stress, non dormire per diverse notti consecutive può scatenare forti episodi di depressione.
Sembra che il mancato riposo comprometta l’attività dei neurotrasmettitori del benessere, che si riducono, mentre aumentano i livelli di cortisolo.
6. Aumenta il rischio di diabete di tipo 2
Pochi lo sanno, ma dormire meno di 8 ore al giorno aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
Un riposo inadeguato ostacola i processi metabolici che tengono sotto controllo i livelli di glucosio, generando un accumulo che potrebbe rivelarsi pericoloso.
Come se non bastasse, diminuisce la sensibilità all’insulina, un ormone che ha un ruolo fondamentale nel controllo degli zuccheri.
7. Aumenta il peso corporeo
Oltre ad aumentare la sensazione di appetito, un cattivo riposo determina anche la tendenza a prendere peso.
Sommando il consumo eccessivo di calorie, si generano degli squilibri ormonali che interferiscono con l’attività metabolica.
Di conseguenza, il corpo riduce la capacità di utilizzare i grassi e gli zuccheri come fonte di energia, accumulando peso in diverse zone.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…