
L’acne ormonale è un tipo di acne tardiva che colpisce soprattutto le donne. Si stima che il 30% delle persone…
Un cosmetico è un prodotto che entra in contatto con diversi punti della pelle per detergerla o per renderla più bella, soprattutto sul viso.
Per selezionare i prodotti cosmetici di qualità, dunque rispettosi della nostra salute e dell’ambiente, è importante conoscere alcune semplici informazioni. Ci guideranno nella scelta.
In base alla nostra routine di bellezza, entriamo ogni giorno a contatto con alcune sostanze. Questi ingredienti possono essere naturali oppure chimici e la proporzione tra i primi e i secondi dipenderà dal tipo di prodotto utilizzato.
Un cosmetico è una sostanza o una miscela destinata a entrare a contatto con la superficie del nostro corpo in diversi punti, per detergerla o per migliorarne l’aspetto. In particolar modo il viso.
Molte persone associano i cosmetici esclusivamente ai prodotti per la cura del viso, ai profumi o al trucco. Eppure, anche altri prodotti che usiamo normalmente sono cosmetici:
Potrebbe interessarvi: Rimedi per capelli tinti e danneggiati
L’etichetta di un cosmetico deve riportare i seguenti dati:
Potrebbe interessarvi: 5 creme naturali per una pelle morbida
INCI è una sigla che sta per International Nomenclature Cosmetic Ingredient. Si tratta di una denominazione utilizzata a livello internazionale per indicare tutti gli ingredienti contenuti all’interno dei cosmetici.
Sull’etichetta di tutti i cosmetici andrà riportata la lista degli ingredienti secondo nomenclatura INCI per ordine di importanza e in base al dosaggio del singolo ingrediente contenuto nella formula.
In base a ciò, i primi sono quelli presenti in concentrazione maggiore, mentre gli ultimi sono presenti in quantità inferiori. Dunque, in un cosmetico che vanta fantastiche proprietà di un ingrediente in particolare, quest’ultimo dovrà comparire in cima alla lista.
In un buon cosmetico gli ingredienti di origine vegetale si trovano in cima alla lista. Per riconoscerli, dovete sapere che il nome latino della pianta è seguito da
D’altra parte, il termine parfum può indicare una qualunque sostanza aggiunta a un cosmetico allo scopo di conferirgli una particolare profumazione. In questa denominazione possono rientrare anche gli oli essenziali naturali e persino ingredienti sospettati di essere cancerogeni, come il toluene e gli ftalati. Nei cosmetici di qualità solitamente viene specificato che si riferisce a un olio essenziale.
Quando aprite un cosmetico, oltre a fare attenzione al periodo di conservazione dopo l’apertura, dovrete mettere in pratica alcuni accorgimenti per mantenerne inalterate le proprietà. La durata dei cosmetici può variare in base ad alcuni fattori:
Il consiglio è di conservare i cosmetici in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce. Quando il prodotto viene manipolato con le dita, si consiglia di lavare le mani prima e dopo ogni utilizzo, richiudendo bene il barattolo una volta terminata l’applicazione.
Nel caso dei filtri solari, andranno cambiati ogni anno, visto che i filtri che compongono la formulazione potrebbero aver perso la propria efficacia nel tempo. E, cosa ancora più importante, se aprendo un nuovo cosmetico notate dei cambiamenti nella profumazione o nella sua colorazione (ad esempio se la consistenza risulta acquosa o se non emana un buon odore), sarà meglio non applicarlo.
Per evitare effetti indesiderati come irritazioni o allergie, l’ideale è seguire i consigli d’uso riportati sulla confezione del singolo prodotto, buttandolo via una volta superato il numero di mesi indicato.
Per riconoscere un buon cosmetico, dovete leggere con attenzione l’etichetta; in questo modo potrete verificare se nella sua composizione gli ingredienti sono presentati nella giusta proporzione. Infine, vanno scelti i prodotti adatti al proprio tipo di pelle.