
Realizzare un portacandele con fiori di lavanda non richiede molto sforzo e mette alla prova la vostra creatività. Si tratta…
Vi piacerebbe dare una seconda opportunità a elementi e pezzi di arredamento un po' vecchi? Ecco una guida per poter riciclare e costruire mobili di legno senza errori.
I mobili di legno possono durare per molti anni, ma non sempre vengono conservati come meritano. Inoltre, le mode e le tendenze in quanto ad arredamento d’interni sono suscettibili a notevoli cambiamenti. Ad ogni modo, costruire mobili di legno fai-da-te è un’ottima scelta se volete risparmiare e avete le capacità, e la voglia, di mettervi un po’ al lavoro.
Perché acquistare dei nuovi elementi e pezzi d’arredamento, quando è possibile dare nuova vita, una seconda vita, a quelli che avete già? In questo articolo vi offriremo una serie di idee e consigli utili per costruire mobili di legno fai-da-te con stile. Sarà un modo per dare un tocco originale agli ambienti della propria casa senza spendere troppo!
Un modo semplice per costruire mobili di legno fai-da-te è usare le classiche cassette di frutta e verdura per realizzare uno splendido carrello. Potrete usarlo in mille modi: nel salotto come tavolino, o anche come carrello bar per la sala da pranzo. Vi consigliamo di levigarlo bene e scegliere un colore che si adatti bene alla stanza in cui verrà usato.
Come nell’esempio mostrato nella foto, vi permetterà di riporre riviste, libri, giornali o anche delle coperte. Aggiungere delle ruote non sarà difficile e, con delle semplici cassette di legno, otterrete un mobile davvero originale, funzionale e con un alto valore decorativo.
Avete una vecchia scala in legno a casa? Non buttatela via, perché potrete usarla come elemento decorativo. Basterà semplicemente aprire la scala, fissare delle tavole per unire i pioli e rendere più stabile e solida la struttura.
Usando i suoi stessi gradini come mensole, potrete riporre libri, riviste, CD o anche mettere dei vasi con dei fiori. Anche nel caso di una scala singola, quindi senza i due lati, basterà fissarla alla parete, per evitare che cada. Dovrete levigare il legno e potrete dipingere questo scaffale rustico a vostro piacimento.
Leggete anche: 20 modi per riciclare le cassette della frutta
Le cassette di legno del mercato sono davvero una grande risorsa per chi ama il fai-da-te domestico. In questo caso, vi suggeriamo di montare una vera e propria libreria. Vi basterà seguire i seguenti passaggi:
Come potete vedere, questa libreria è molto semplice da costruire. Assicuratevi della tenuta dei chiodi ed evitate di caricarla con pesi eccessivi. Sarà un modo originale per conservare giornali, libri e riviste.
I bambini crescono molto in fretta e se avete una culla che non userete più, non gettatela via. Potrete facilmente costruire una scrivania per bambini con pochi e semplici passaggi.
Per prima cosa, bisogna sostituire le doghe del letto con una tavola, che potrà essere di legno o anche di lavagna (come nella foto). In questo modo, i piccoli di casa potranno appoggiarvi tutto il necessario per scrivere e disegnare. Divertitevi a decorare e dipingere l’intera culla per darle un tocco diverso. Assicurate le gambe della culla in modo che non si muova e che siano molto più stabili.
Negli ultimi tempi, è scoppiata una vera e propria moda del pallet. Questi pancali di legno sono economici, decorativi e possono essere smontati e utilizzati senza limiti. Se ne avete qualcuno, potrete unirli assieme per costruire dei tavolini per la casa.
Per la parte superiore, potete usare delle superfici in vetro. C’è chi monta i pallet creando una struttura quadrata, ma potete anche utilizzarne uno come tavola e fissare quattro gambe anche in un materiale diverso.
Molte persone scelgono di lasciare i pallet così come sono, senza verniciarli e nel loro colore naturale. A seconda dei vostri gusti, potrete anche dipingerli. Le opzioni sono davvero molte e tutto dipenderà dallo stile e dai colori dell’ambiente in cui installerete questi tavolini di pallet.
Scoprite: Scarpiera fai-da-te: come costruirne una
A prescindere dal tipo di progetto che porterete avanti, ci sono alcuni passaggi preliminari che vi permetteranno di ottenere il massimo da questi oggetti. Vediamo allora quali sono i passaggi fondamentali che dovrete seguire per dare una seconda vita a questi oggetti in legno. I risultati saranno davvero sorprendenti:
Se volete risparmiare, approfittate del materiale che avete a disposizione per arredare la vostra casa. Come avete visto, con un po’ di creatività potrete creare tavolini, carrelli, scaffali o mobili funzionali. Siete pronti per iniziare a costruire mobili di legno?