Criochirurgia del collo dell'utero: cos'è e quando si usa

Quando si formano cellule anomale nella cervice, il problema deve essere trattato in tempo. A questo scopo si esegue la criochirurgia. Vi raccontiamo di più su questa operazione.
Criochirurgia del collo dell'utero: cos'è e quando si usa
Leidy Mora Molina

Revisionato e approvato da l'infermiera Leidy Mora Molina.

Ultimo aggiornamento: 17 marzo, 2023

La criochirurgia del collo dell’utero, la crioterapia o la crioablazione è una procedura che viene eseguita per trattare i problemi della cervice, legati alla comparsa di cellule anormali o precancerose. Questo viene fatto congelando il tessuto malato, in modo che il corpo stesso lo elimini e favorisca la formazione di uno nuovo e sano.

È particolarmente efficace quando sono interessati gli strati superficiali del rivestimento uterino. La procedura è ambulatoriale, minimamente invasiva e non richiede tempi di convalescenza.

Tuttavia, possono verificarsi alcune complicazioni ed effetti collaterali. Vi diciamo tutto quello che dovete sapere.

Che cos’è la criochirurgia del collo dell’utero e a cosa serve?

È anche chiamata crioterapia o crioablazione della cervice. Il suo nome è dovuto all’impiego del freddo e all’intervento sulla cervice uterina, la parte inferiore dell’utero che collega quest’organo alla vagina.

In generale, è una procedura che viene eseguita per eliminare le cellule anormali che potrebbero essersi formate, impedendo loro di evolversi e di diventare cancerose.

In particolare, nella criochirurgia del collo dell’utero, per distruggere detto tessuto viene utilizzato un gas congelato, che solitamente è azoto liquido. Questo è a una temperatura molto bassa (inferiore a -50° C).

Questo trattamento viene utilizzato per affrontare varie condizioni ginecologiche:

  • Displasia cervicale.
  • Verruche cervicali.
  • Infezioni sessualmente trasmissibili (IST).
  • Cervicite (infiammazione della cervice).
  • Lesioni causate dal papillomavirus umano (HPV).

Sebbene alcune di queste condizioni non siano così pericolose, possono causare disagio e la comparsa di sintomi, come il sanguinamento. Inoltre, le cellule displastiche possono diventare cancerose.

Vale la pena notare che questa è la procedura d’elezione quando il problema da trattare interessa solo gli strati superficiali del rivestimento cervicale. Una volta che le cellule anormali vengono distrutte, il corpo dovrebbe sostituirle con cellule nuove e sane.

A chi è consigliata?

La criochirurgia del collo dell’utero è un’opzione di trattamento in caso di displasia, verruche genitali (condilomi) o cervicite cronica, tra gli altri problemi. Viene applicata solo quando sono stati eseguiti un Pap test e una colposcopia e vengono trovate cellule anormali.

Se è presente un’infezione pelvica, l’intervento deve essere rimandato fino alla sua risoluzione.

Inoltre, non è raccomandata quando si sospettano alterazioni tissutali più profonde. Allo stesso modo, non si ritiene opportuno applicarla nei casi di displasia avanzata o cancro cervicale accertato.

Sebbene alcune ricerche indichino che è stata utilizzata con successo in gravidanza, ci sono potenziali complicazioni durante il terzo trimestre. La crioterapia cervicale può causare contrazioni, aumentando il rischio di parto pretermine.

Gestante.
In gravidanza si preferisce non applicare il metodo della crioterapia, poiché è stato associato ad un aumento delle contrazioni.

Preparazione prima della criochirurgia del collo dell’utero

La displasia deve essere identificata e localizzata, anche mediante biopsia del tessuto, oltre alla citologia. Talvolta vengono utilizzate soluzioni coloranti per facilitare l’individuazione delle anomalie cervicali.

La criochirurgia cervicale è una procedura indolore, che non richiede anestesia o preparazione speciale. Tuttavia, è necessario tenere conto di alcune raccomandazioni:

  • Se è presente un’infezione, è necessario trattarla prima.
  • Astenersi dai rapporti sessuali uno o più giorni prima.
  • Non inserire tamponi, unguenti lubrificanti o docce vaginali.
  • Se si assume anticoagulanti, potrebbe essere necessario interromperli.
  • Non è necessario digiunare, anche se è preferibile consumare un pasto leggero due ore prima.
  • In seguito, è possibile avvertire un senso di vertigine, per cui è necessario evitare di mettersi alla guida.
  • Si consiglia di indossare assorbenti e urinare prima della procedura.
  • Occorre indossare abiti comodi e facili da togliere.

Sarà il medico a determinare se sia necessaria una preparazione speciale. Ad esempio, se si stanno usando creme a base di estrogeni, c’è stato sanguinamento, perdite vaginali, mestruazioni irregolari o disagio pelvico.

Come si svolge?

La criochirurgia del collo dell’utero è programmata in modo che non coincida con la data delle mestruazioni. Di solito viene eseguita in regime ambulatoriale. Può essere eseguita anche in sala operatoria, sebbene non richieda un’incisione.

Il processo si svolge secondo le seguenti fasi:

  1. Vengono monitorati la temperatura, la pressione sanguigna, il polso e la frequenza respiratoria della paziente.
  2. La paziente si spoglia dalla vita in giù e indossa un camice chirurgico.
  3. Si sdraia sul lettino ginecologico, con le ginocchia piegate.
  4. Se necessario, in alcuni casi viene somministrata l’anestesia locale.
  5. Il medico inserisce lo speculum per mantenere la vagina aperta ed esporre la cervice.
  6. Viene introdotta la criosonda o pistola per crioterapia, impedendo che entri in contatto con le pareti vaginali.
  7. La crioterapia viene applicata alla lesione per un periodo di 3 minuti.
  8. La sonda viene rimossa e, dopo una pausa di circa 5 minuti, l’applicazione viene ripetuta.

Dopo la procedura, la paziente dovrebbe rimanere seduta o sdraiata per alcuni istanti, a riposare. Non appena si sentirà bene e il medico le darà il consenso, potrà tornare a casa.

Cure dopo la criochirurgia del collo dell’utero

Sebbene sia un intervento ambulatoriale, che non richiede convalescenza, è necessario riservare alcune cure dopo la criochirurgia cervicale:

  • Utilizzare un assorbente in caso di sanguinamento.
  • Quando si urina, asciugare delicatamente.
  • Non fare sesso o inserire nulla nella vagina (tamponi o lavande) per almeno 2 settimane.
  • Inoltre è sconsigliato immergersi in piscine o in mare, o anche nelle vasche da bagno, per almeno 2 settimane.
  • Si può fare la doccia tutti i giorni.

Si possono svolgere normalmente le proprie attività: andare al lavoro, fare i lavori domestici ed esercizi a basso impatto.

Rischi ed effetti collaterali

Nonostante quanto sopra, dopo la criochirurgia cervicale possono verificarsi alcuni effetti collaterali:

  • Brividi.
  • Vertigini o svenimento.
  • Coliche da lievi a moderate.
  • Crampi durante la procedura e giorni dopo.
  • Secrezioni vaginali sanguinolente, anche fino al mese successivo.

D’altra parte, non essendoci un’incisione, il rischio di infezione è minore. Sono però possibili problemi successivi, come la formazione di tessuto cicatriziale o l’ulcerazione.

Consulenza ginecologica per criochirurgia cervicale.
Il medico prenderà la decisione di eseguire la criochirurgia cervicale se le condizioni sono giuste e la lesione è precancerosa.

Possibili complicazioni

Secondo la ricerca, questo trattamento è altamente efficace. Le pazienti hanno un decorso positivo sia a breve che a lungo termine, senza morbilità significativa.

In questo senso, sono poche le possibili complicanze della criochirurgia cervicale. Questi includono infezioni pelviche, bruciore della parete vaginale, sanguinamento eccessivo, forti crampi mestruali e dolore durante i rapporti.

In rari casi si ha stenosi del canale endocervicale. Questa condizione può rendere difficile rimanere incinta.

Per quanto riguarda le complicazioni legate alla gravidanza, la sua applicazione non è sempre consigliata. È opportuno informare se si è in gravidanza, anche se la procedura non è raccomandata in quella fase.

La paziente deve contattare immediatamente il medico o andare al pronto soccorso se manifesta uno dei seguenti sintomi dopo la procedura:

  • Sanguinamento vaginale.
  • Febbre alta con brividi.
  • Secrezioni abbondanti, giallastre e con cattivo odore.
  • Crampi o dolore addominale acuto.
  • Dolore pelvico prolungato.

Monitoraggio e cure a lungo termine

Sebbene l’operazione sia altamente efficace, occorre mantenere un’adeguata vigilanza, andando regolarmente dal medico per il controllo. Le cellule precancerose possono svilupparsi in altre parti della cervice.

Si raccomanda una visita di controllo un mese e mezzo dopo la criochirurgia. Inoltre, almeno per il primo anno dopo la procedura, è bene sottoporsi a Pap test più spesso del solito (ogni 3-6 mesi).

Se vengono rilevate anomalie, potrebbero essere necessarie biopsie, test HPV e altri test di imaging. In presenza di cellule anomale, è possibile che sia necessario un ulteriore trattamento chirurgico.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Abolafia-Cañete B, Monserrat-Jordán J, Cuevas-Cruces J, Arjona-Berral J. Diagnóstico precoz del cáncer de cérvix: correlación entre citología, colposcopia y biopsia. Revista Española de Patología. 2018; 51(3): 147-153.
  • Agah J, Sharifzadeh M, Hosseinzadeh A. Cryotherapy as a method for relieving symptoms of cervical ectopy: a randomized clinical trial. Oman Med J. 2019; 34(4): 322-326.
  • Alaniz S, Flores G, Salazar A. Factores de riesgo para el desarrollo de la displasia leve cervical. Rev Fac Med UNAM. 2009; 52(2): 69-72.
  • Banerjee D, Mandal R, Mandal A, Ghosh I, Mittal S, Muwonge R, Lucas E, Basu P. A Prospective Randomized Trial to Compare Safety, Acceptability and Efficacy of Thermal Ablation and Cryotherapy in a Screen and Treat Setting. Asian Pac J Cancer Prev. 2020; 21(5): 1391-1398. Doi: 10.31557/APJCP.2020.21.5.1391.
  • Basu P, Taghavi K, Hu S, Mogri S, Joshi S. Management of cervical premalignant lesions. Curr Probl Cancer. 2018; 42(2):129-136.
  • Cano-López H, Cano-Aguilar H, Cano-Aguilar F. Criocirugía cervical: reporte de mil casos. Ginecología y Obstetricia de México. 2014; 82(8): 518-522.
  • Gallego Noreña G. Actualización en crioterapia. Usos en ginecología. Revista Colombiana de Obstetricia y Ginecología. 1991; 42(4): 271-276.
  • Kyrgiou M, Athanasiou A, Kalliala I et al. Obstetric outcomes after conservative treatment for cervical intraepithelial lesions and early invasive disease. Cochrane Database Syst Rev. 2017; 11(11). Doi: 10.1002/14651858.CD012847.
  • Venegas L, Quintanilla M, Alzamora N, Ortiz F. Estenosis cervical post LLETZ en paciente con cicatriz queloide, Clínica e Investigación en Ginecología y Obstetricia. 2021; 48(3): https://doi.org/10.1016/j.gine.2020.11.003.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.