
L’eccessiva sensibilità agli odori, o iperosmia, è un raro disturbo. Molti di noi conoscono qualcuno che avverte gli odori in…
Le alterazioni delle perdite vaginali possono essere il sintomo di un'infezione. Per fortuna, esistono alcune soluzioni di origine naturale che possono aiutare a regolarle.
Nel suo stato naturale, la vagina presenta secrezioni che la aiutano a mantenersi lubrificata e protetta. Ciononostante, esistono alcune alterazioni delle perdite vaginali che possono avvertirci della presenza di un’infezione. Sapete come regolare il flusso vaginale con rimedi di origine naturale?
Anche se i trattamenti per questo problema possono variare in funzione della sua origine, in generale sono disponibili alcuni preparati che aiutano a tenerlo sotto controllo. Molte donne, di fatto, decidono di ricorrere a essi, perché riducono al minimo sintomi come il prurito e il cattivo odore.
Come abbiamo detto, una vagina sana secerne perdite normali che la mantengono pulita e protetta. È normale che queste aumentino in caso di eccitazione sessuale o durante il periodo dell’ovulazione.
Tuttavia, quando si verificano anomale alterazioni delle perdite vaginali, è possibile che sia presente una causa sottostante, come:
Vi consigliamo di leggere anche: Tipi di perdite vaginali e caratteristiche
I sintomi che accompagnano le alterazioni delle perdite vaginali possono variare in funzione della loro origine. Tuttavia, a livello generale, è importante saper identificare determinate manifestazioni che indicano la presenza di problemi nelle parti intime. Queste manifestazioni comprendono:
Nel caso in cui si sospetti la presenza di un’infezione vaginale, si raccomanda caldamente di recarsi dal medico o dal ginecologo, in modo che questi possa valutare la gravità del problema.
In molti casi, è di fondamentale importanza ricevere un trattamento farmacologico che contenga i sintomi.
Effettuare un bagno in aceto di mele biologico può contribuire a regolare le perdite vaginali in presenza di determinate alterazioni. Questo ingrediente è in grado di mitigare fastidi come il bruciore, l’arrossamento o il cattivo odore. Tuttavia, deve essere applicato con cautela, sempre diluito.
I cibi probiotici contengono batteri sani, come i lactobacilli, che contribuiscono alla regolazione della flora intestinale. La loro ingestione spinge le difese del corpo a stimolare il microbiota naturale.Di conseguenza, costituiscono un’ottima integrazione per combattere le infezioni che provocano alterazioni delle perdite vaginali.
Alcune ricerche hanno stabilito che l’uso moderato di acqua ossigenata contribuisce al trattamento della vaginosi e di altre alterazioni delle perdite vaginali. Il motivo? I suoi componenti combattono la vaginosi batterica e altre infezioni che colpiscono il sistema.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Ridurre le perdite vaginali eccessive: 5 rimedi naturali
Il consumo di aglio crudo aiuta a controllare le alterazioni delle perdite vaginali. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antimicotiche, attenua le infezioni. Tuttavia, non deve essere applicato in maniera diretta sulla vagina, perché potrebbe provocare bruciature e fastidi.
I lavaggi esterni con alcuni oli essenziali antimicrobici contengono la crescita dei microrganismi che provocano alterazioni delle perdite vaginali. Sono perfetti per neutralizzare il cattivo odore che deriva da questo problema.
Nota: alcune ricerche suggeriscono che anche gli integratori a base di te tree oil possono aiutare a contenere le infezioni vaginali e i loro sintomi.
Non tutte le alterazioni delle perdite vaginali costituiscono il segnale di allarme di un’infezione in corso o di una malattia vaginale grave.
Per questo motivo, prima è possibile provare i rimedi consigliati in questo articolo. Se dopo una settimana di trattamento non si presenta alcun miglioramento, è meglio richiedere un appuntamento con il proprio ginecologo.
Questi sarà in grado di stabilire il tipo di infezione alla base delle perdite anomale. Inoltre, può suggerire esami complementari e prescrivere dei farmaci.