
Siete alla ricerca di nuovi metodi per lucidare il parquet in modo naturale? Sappiate che esistono delle alternative davvero efficaci,…
Organizzare lo spazio in modo da tenere a portata di mano solo gli oggetti di uso quotidiano e riporre quelli usati occasionalmente è fondamentale per avere una cucina sempre in ordine.
La cucina è uno degli spazi della casa più usati. Cucinare, per quanto divertente, significa anche smaltire avanzi e imballaggi e riordinare gli utensili utilizzati. Per gestire al meglio questo spazio, l’ideale è apprendere delle strategie per mantenere la cucina sempre in ordine.
Chi di noi non sogna di avere una cucina sempre pulita e in ordine? Uno spazio sgombro da qualsiasi oggetto che ne limiti la funzionalità. Tuttavia, l’idea che per riuscirci ci voglia tempo, sommata al peso degli impegni quotidiani, è sufficiente a impedirci di mettere in pratica qualunque soluzione.
A seguire vi diamo alcuni consigli per mantenere la cucina sempre in ordine. Sono facili e semplici; e se ne applicherete uno al giorno, vedrete cambiare radicalmente questo spazio in meno di una settimana!
Avete mai pensato alla quantità di tazze, stoviglie, barattoli e altri oggetti da cucina che avete accumulato nel tempo senza averli mai usati? È tempo di dirgli addio e di usare tutto lo spazio disponibile per quelli più utili.
Se avete difficoltà a disfarvi degli oggetti accumulati, vi lasciamo con due quesiti che vi aiuteranno a fare una corretta valutazione del loro uso:
Le pareti e gli interni delle ante dei mobili possono essere utili per posizionare ripiani o supporti per oggetti per i quali non avete mai trovato posto. Un chiaro esempio sono i coperchi di pentole e padelle e in commercio potete trovare diversi organizzatori utili allo scopo.
Altri utensili da cucina, come mestoli e fruste ecc, possono trovare il loro posto grazie a questi preziosi accessori salva spazio.
Scoprite: 8 oggetti che potete riutilizzare invece di buttare
Per avere una cucina ordinata, è necessario disporre dello spazio sufficiente per conservare gli oggetti. A tal fine, potrete scegliere tra le seguenti possibilità:
Una delle cose più fastidiose in cucina è aprire un cassetto e imbattersi in migliaia di posate sparpagliate. Per risolvere il problema, utilizzate un bellissimo portaposate e date a ciascuna il posto che merita. È un dettaglio che conferirà la giusta armonia.
In questo caso le alternative possono variare in base alle preferenze personali. Ad esempio, ci sono macchine da caffè in alluminio che stanno molto bene in cucina dal punto di vista strettamente estetico; soprattutto se coordinate con il frigorifero o il piano cottura.
D’altra parte, è una buona idea mettere da parte quelli che non si usano con frequenza. Ciò non significa metterli nelle loro scatole e portarli in un’altra stanza, ma riservare essi un cassetto o uno spazio in un mobile. In questo modo, saranno sempre a portata di mano senza occupare spazio prezioso sul piano di lavoro.
Leggi anche: Mensola da cucina: 4 modi economici per crearne una
In cucina l’ideale è avere più opzioni disponibili per conservare le cose. Ciò, naturalmente, si traduce nel bisogno di avere cassetti a sufficienza per conservare oggetti come:
Se non avete sufficienti cassetti per tutto, potete riciclare delle scatole e destinarle a questo uso. Ad esempio, le scatole di legno, ripulite e verniciate si prestano meravigliosamente a questo scopo.
Infine, c’è anche l’alternativa di creare da soli i vostri scaffali. Con questo e i suggerimenti precedenti, potete dare più ordine alla vostra cucina in pochi giorni. Non sono necessari grandi investimenti o lavori complessi.
Mettete le ali alla vostra creatività e rendete questo angolo della casa ancora più confortevole!