
Il pesto alle noci è molto facile da preparare e rappresenta una preziosa risorsa quando si tratta di variare le nostre ricette per le salse. Le noci sono il frutto dell’albero di noce e ne esistono di diverse varietà: le…
Quando si cucinano le verdure, gran parte del successo della ricetta deriva dal metodo di cottura scelto. Saranno sempre appetitose se si tiene conto di alcuni consigli.
Creatività e consapevolezza. Questa è la ricetta per cucinare le verdure in modo appetitoso e includerle nella dieta di tutti i giorni. Le idee sono infinite e le combinazioni altrettanto.
“Non mi piace, non lo voglio e non lo mangerò” sono frasi che si pronunciano alla vista del colore verde, arancione o viola.
Eppure, convincere i bambini ad assumere le vitamine e i minerali delle verdure può essere meno complesso.
Le salse e i latticini sono l’ideale per mascherare i sapori. Sono d’aiuto anche le creme di verdure con formaggio, pasta con verdure, fagiolini con uovo e prosciutto o broccoli al vapore con la maionese.
La pasta sfoglia è una buona soluzione. Permette di creare ripieni di verdure e altri alimenti sani, come i porri, spinaci o pesce.
Ci sono tanti modi per cucinare le verdure in maniera appetitosa. La dolcezza di alcuni ingredienti si sprigiona arrostendoli o friggendoli, come nel caso delle patate.
Quando lo strato che ricopre alcuni tuberi, radici commestibili e zucche è d’olio, cucinandolo si riscalda rapidamente e in seguito ciò evapora l’umidità superficiale. Tale fenomeno è noto come effetto Maillard che esalta il sapore all’esterno creando una crosta croccante e caramellata e l’interno morbido.
Le radici commestibili si ammorbidiscono meglio se bollite piuttosto che cotte al vapore.
Consigliamo di leggere anche: La frutta secca ha incredibili benefici sulla salute
Le verdure color porpora hanno alti livelli di antiossidanti. Fagioli, patate, asparagi o il cavolo rosso contengono antociani, una molecola instabile e solubile in acqua.
Quando si fanno bollire, perdono il loro colore e per questo si consiglia di mangiarli crudi o di aggiungere un acidificante all’acqua. Il cavolo rosso, per esempio, si cucina con aceto.
La betaina è la sostanza che conferisce il colore rosso alla barbabietola. È solubile in acqua e sensibile al calore, per questo si consiglia di trattarla come se fosse porpora.
La clorofilla è responsabile del colore verde di alcuni vegetali ed è solubile in acqua.
Si consiglia di far bollire per poco tempo in abbondante acqua salata e passare sotto l’acqua fredda. Si può saltare o soffriggere e condire con succo di limone.
Le verdure dal colore verde scuro non perdono il colore tanto facilmente grazie alla presenza di carotenoidi che tingono di arancione o rosso altri alimenti di questo tipo.
Le patate, i carciofi, il cavolfiore o la cipolla, tutti vegetali bianchi, perdono colore quando vengono tagliati per azione degli enzimi che li fanno diventare marroni.
Possono essere conservati in un contenitore pieno di succo di limone diluito. Non è raccomandabile cuocerli o abbrustolirli a lungo.
I piselli freschi, le carote e i peperoni hanno un sapore dolce che può essere esaltato con miele, sciroppo o alcol.
Mescolare il dolce con i grassi è azzardoso, ma un ottimo stratagemma per mangiare più verdure.
Malgrado le patate con il burro fuso e le zuppe con la panna siano una vera delizia, non se ne deve abusare.
Suggeriamo di leggere anche: Come coltivare le carote in casa
I peperoncini, il pepe nero o lo zenzero fresco migliorano il sapore degli ingredienti insipidi, delle zuppe o degli stufati ma vanno usati con prudenza.
D’altra parte, sapori acidi come succo di limone, aceto, vino, rabarbaro, panna acida o yogurt esaltano la dolcezza naturale delle verdure. Vanno usati con moderazione per ottenere un sapore equilibrato.
Questa ricetta è un esempio di come rendere le verdure un piatto tra i più squisiti.
Ingredienti
Preparazione