
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Le proprietà del miele e dello zenzero sono ideali per prevenire e alleviare i sintomi del raffreddore senza dover ricorrere a sostanze chimiche
In alcuni periodi dell’anno, soprattutto quando il clima tende a essere freddo, è comune che il sistema immunitario si debiliti e faccia la sua comparsa il raffreddore.
Sebbene questo non sia l’unico fattore che influisce sull’insorgere di tale condizione, essere esposti alle basse temperature aumenta notevolmente il rischio.
Di conseguenza, si scatenano diversi sintomi che, in base al grado di serietà, possono compromettere la propria qualità di vita per diversi giorni.
Tuttavia, ci sono numerosi rimedi commerciali e naturali, i cui effetti riducono i fastidi, così da non interferire con le attività quotidiane.
Tra questi troviamo uno sciroppo di miele e zenzero, il quale offre all’organismo nutrienti e proprietà che rafforzano le difese.
A seguire ne condividiamo nel dettaglio i benefici e la semplice ricetta per poterlo preparare in casa. Non lasciatevelo scappare!
La combinazione di miele e zenzero ci dà come risultato uno sciroppo naturale per combattere i fastidiosi sintomi dell’influenza e del raffreddore.
Questi ingredienti sono una fonte di nutrienti essenziali che rafforzano il sistema immunitario aumentando la risposta ai virus che causano queste affezioni.
A differenza degli sciroppi presenti in commercio, è una ricetta priva di sostanze chimiche aggiunte e, dunque, può essere ingerito in modo sicuro e senza rischi di effetti collaterali.
Il miele è un potente ingrediente antivirale e antibatterico, usato sin dall’antichità come complemento naturale per i problemi delle vie respiratorie.
Ricco di enzimi e amminoacidi essenziali, è un ingrediente efficace contro l’eccesso di muco, la congestione e gli altri sintomi tipici del raffreddore.
Lo zenzero è una spezia dalle proprietà antinfiammatorie ed espettoranti, usato da secoli come parte del trattamento del raffreddore.
Vi consigliamo di leggere: 5 spezie che vi aiuteranno a eliminare le tossine
La preparazione dello sciroppo di miele e zenzero è molto semplice e, in confronto ai rimedi convenzionali, risulta molto più economica.
Il principale vantaggio è che non bisogna aspettare di stare male per prepararlo, poiché si conserva con facilità e può essere ingerito regolarmente per rafforzare le difese.
Non esitate ad assumerlo con l’arrivo delle temperature fredde o quando avvertite i primi sintomi del raffreddore.
Contenitore di vetro a chiusura ermetica.
Come potete notare, è molto facile preparare il proprio sciroppo naturale per contrastare i fastidiosi raffreddori che compromettono la salute.
Seguite i consigli dati e verificatene tutti i benefici.