Cura della lobularia, una pianta elegante e dal profumo di miele

La lobularia marittima, fiore del miele o alisso marittimo(Alyssum maritimum) è una piccola pianta dal caratteristico profumo di miele e dai colori suggestivi che vanno dal bianco e dal rosa al viola o alla lavanda. La sua coltivazione vi permetterà di godere di un tocco di impareggiabile bellezza nel vostro giardino. Essendo una bella specie con fiori abbondanti, può essere il complemento perfetto per mettere in risalto le vostre piante da esterno o un richiamo per i vostri vasi.
Per raggiungere il suo massimo splendore e la sua salute, ha bisogno di una buona esposizione alla luce solare, di un terreno ben drenato e di un’annaffiatura moderata. Essendo una specie mediterranea, richiede condizioni simili ai climi temperati e ai terreni sabbiosi. Poco esigente e generosa nella quantità dei suoi fiori, vi accorgerete presto che la sua cura è piuttosto semplice. Vi mostreremo tutto.
Collocazione della vostra pianta di lobularia
Si tratta di una pianta che richiede una buona esposizione al sole per prosperare, quindi è meglio coltivarla all’aperto in un luogo dove possa ricevere abbastanza luce diretta. Attenzione però: la lobularia è una pianta che non tollera le temperature estreme, né troppo calde né troppo fredde.
Se vivete in una zona con inverni ed estati molto rigide, potreste dover tenere la vostra pianta in una serra o in casa. In quest’ultimo caso, ci sono alcune importanti precauzioni da prendere. I fiori di miele da interno richiedono maggiori attenzioni.
Per cominciare, posizionatela nella zona più luminosa della casa, dove possa ricevere la luce diretta del sole, magari vicino a una finestra, ma fate attenzione all’effetto “lente d’ingrandimento” che il vetro può creare. Controllate spesso la pianta per verificare che non abbia segni di bruciature.
Se decidete di piantare l’alisso marino in giardino, man mano che cresce creerà una bella pacciamatura di colore intorno e sotto le piante più alte. Potete piantarlo ai margini del giardino, negli angoli o sui muri. È anche un’ottima scelta per un giardino roccioso.
Condizioni di luce e temperatura
Le esigenze di luce solare della pianta sono elevate, almeno sei ore al giorno in pieno sole. Può prosperare anche in ombra parziale, a patto che riceva almeno due ore di sole diretto al giorno.
La Lobularia può adattarsi a un intervallo di temperature molto ampio, ma non tollera le gelate violente. In condizioni ideali, durante le stagioni più calde, la temperatura non dovrebbe superare i 35 °C. Se la pianta soffre per il caldo eccessivo, noterete che le foglie e i fiori iniziano ad arricciarsi, a bruciare e il loro colore caratteristico svanisce.
In inverno può resistere a temperature fino a 5 °C, mentre quando la temperatura è inferiore a 0 °C la germinazione primaverile potrebbe non avvenire.
Tipo di terreno
L’alisso marino non è esigente per quanto riguarda le condizioni del terreno, infatti ha bisogno di pochi nutrienti. Il suo requisito principale è un buon drenaggio, perché i ristagni d’acqua possono farlo ammalare. Pertanto, il terreno ideale dovrebbe essere sabbioso o calcareo.
Se piantata in giardino e direttamente nel terreno, la lobularia ha bisogno di poca materia organica e non bisogna concimare, a meno che il terreno non sia molto povero di sostanze nutritive. In alternativa, si può scegliere di coltivarla in vaso, avendo cura di creare un substrato ben drenato. Si consiglia di utilizzare perlite, fibra di cocco, getti di vermi e torba.
Se optate per il vaso, applicate un fertilizzante a base di azoto, fosforo e potassio una volta al mese. In tarda primavera o all’inizio dell’estate, concimate più frequentemente, ogni 10-12 giorni. Questo preparerà meglio la pianta alla fioritura.
Il fiore di miele è una pianta che ha la capacità di diffondersi e persino di crescere a cascata, quindi potete optare per vasi sospesi o fioriere per le bordure dei balconi. Cresce bene anche in vasi tradizionali.
Irrigazione
Questa pianta è adattata alla siccità, il che significa che le annaffiature devono essere poco frequenti e che non ci devono essere pozzanghere nel terreno. La raccomandazione è di mantenere il substrato umido; per verificarlo, mettete un dito nel terreno e se è asciutto, potete innaffiare.
Nei climi temperati può essere una volta alla settimana, ma se la temperatura è più calda, potreste dover innaffiare più frequentemente, ad esempio ogni 48 ore. Lo stesso vale in estate, durante la fioritura, quando è consigliabile annaffiare più spesso.
In inverno, annaffiare solo se il substrato è asciutto e la temperatura è superiore a 7 °C. Inoltre, assicuratevi che i primi cinque-sette centimetri del substrato siano asciutti prima di bagnarlo.
Cura durante la fioritura
La Lobularia è una pianta che fiorisce durante l’estate, ma se il clima è troppo caldo, i fiori possono appassire. Un mese prima della fioritura, applicare un fertilizzante idrosolubile per stimolare la crescita dei fiori.
Se i fiori sono sbiaditi, è necessario rimuoverli per consentire la comparsa di nuovi boccioli. Potete tagliarli a metà e continuare a innaffiare e concimare per far crescere rapidamente altri fiori.
Quando si coltivano molti esemplari di alisso marino insieme, alcuni fiori possono diventare allampanati, perdendo così il loro tipico aspetto compatto. Una potatura regolare vi aiuterà quindi a mantenere le piante in ordine.
Parassiti e malattie
È una varietà molto resistente alle malattie e ai parassiti più comuni, ma viene spesso colpita quando presenta sintomi di stress dovuti all’eccessiva irrigazione. Quando il terreno è poco drenato, può sviluppare peronospora, ruggine e marciume del fusto e della chioma.
Per quanto riguarda i parassiti, la lobularia può essere soggetta ad afidi, cocciniglie e bruchi. È meglio controllare le piante per verificare la presenza di insetti e applicare un metodo di controllo dei parassiti, come un insetticida fatto in casa.
Precauzioni per l’inverno
Quando arriva l’inverno, preparate la vostra pianta a resistere alle basse temperature. Iniziate con la potatura della pianta, eliminando i fiori e gli steli appassiti. Tagliandola, la lobularia avrà lo spazio per rilasciare i suoi semi la prossima stagione.
Se la pianta è piantata all’aperto, copritela con un telo antigelo, ma se il fiore di miele è in vaso, potete portarlo in casa.
Godetevi la vostra lobularia e la sua bontà
Se le garantite un buon accesso alla luce del sole, un terreno drenato, nutrimento adeguato e protezione dalle malattie, la vostra pianta vi ringrazierà con fiori luminosi e un aroma speciale.
Come avete visto, la lobularia è poco esigente e può adattarsi bene a diversi substrati e temperature, una buona scelta per rendere il giardinaggio un compito facile e gratificante.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- North Carolina State Extension Gardener (s.f.). Lobularia maritima. NC State University and N.C. A&T State University. Consultado el 27 de junio del 2025. https://plants.ces.ncsu.edu/plants/lobularia-maritima/
- Wisconsin Horticulture Division of Extension (s.f.). Sweet Alyssum, Lobularia maritima. University of Wisconsin. Consultado el 27 de junio del 2025. https://hort.extension.wisc.edu/articles/sweet-alyssum-lobularia-maritima/
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.