
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Possiamo scegliere tra rimedi naturali per uso topico o per via interna: entrambi sono di grande aiuto nel contrastare la bronchite e migliorare il quadro dei sintomi.
La bronchite è un’infiammazione delle vie respiratorie piuttosto frequente, soprattutto durante la stagione invernale. Può dipendere da un’infezione virale o da un’anormale produzione di muco.
I fumatori, ad esempio, ne soffrono in modo cronico. Vediamo come si può curare la bronchite facendo ricorso ai rimedi naturali.
Si tratta di un’infiammazione o un’ostruzione dei bronchi causata dallo stesso virus che provoca tosse e raffreddore, oppure da funghi o batteri. In molti casi, la bronchite è il proseguimento di una banale influenza non curata adeguatamente o il risultato di basse difese immunitarie.
Se trascurata, può evolvere in polmonite, con conseguenze molto gravi.
La bronchite può essere acuta (con una durata di alcune settimane e causata da virus o batteri) o cronica (il risultato di una continua irritazione dei polmoni, come avviene nei fumatori o in chi è costantemente a contatto con agenti inquinanti). I sintomi principali di questa malattia sono:
Leggete anche: I rischi di pulire troppo la casa
Innanzitutto, in presenza di uno o più sintomi di bronchite, è sempre una buona idea consultare il medico. Oltre a osservare il riposo e seguire i consigli medici, potete facilitare la guarigione con queste ricette naturali:
Allevia il mal di testa e libera le vie respiratorie.
In pochi minuti noterete che il catarro si stacca molto più facilmente.
La bronchite si può curare anche a tavola. In caso di raffreddore o tosse, possiamo sfruttare le proprietà antibatteriche della cipolla.
Ingredienti
Preparazione
L’aglio è antibatterico e antivirale. Grazie a queste proprietà, ci può aiutare in caso di bronchite (in particolare la bronchite cronica causata da allergie, in quanto l’aglio contiene quercetina, un antistaminico naturale). I più temerari possono masticare uno spicchio d’aglio crudo ogni mattina, gli altri possono tritarlo e aggiungerlo ai loro piatti.
Può interessarvi anche: Come utilizzare l’aglio per prevenire la perdita della vista
Non c’è niente di più confortante, quando siamo malati, di una tazza di tè o un piatto di minestra calda. Idratano la gola, azione che si traduce in meno irritazione, dolore o prurito quando si tossisce. Provate un infuso allo zenzero e miele, una minestra di verdure o una tazza di latte caldo e miele prima di andare a letto.
Potrebbero essere un po’ fastidiosi, ma calmano l’infiammazione della gola e riducono la presenza di catarro. Di conseguenza, anche le mucose e le vie respiratorie saranno meno irritate.
Ingredienti
Preparazione
Questa pianta selvatica possiede molte proprietà. Una di queste è la capacità di alleviare l’asma, le allergie e la bronchite acuta. Si può consumare in infuso, molto facile da preparare.
Ingredienti
Preparazione
Questa buonissima frutta secca contiene molte sostanze nutritive (come calcio, potassio e magnesio) utili per combattere i batteri o i germi che causano la bronchite.
Potete consumarle come preferite: sotto forma di latte, frullate con il succo d’arancia o il latte caldo, etc. Vi consigliamo di tritarle finemente per non irritare la gola.
Oltre ai rimedi per uso interno, anche i trattamenti topici o esterni sono molto efficaci. È il caso del cataplasma.
Ingredienti
Preparazione