
Lo sviluppo del vaccino antinfluenzale ha rappresentato una svolta nel campo della medicina. Ha salvato migliaia di vite, perché ci…
per evitare la rinite allergica e i suoi sintomi, è fondamentale individuare l'agente che ci provoca questa reazione ed evitarlo. Alcuni ingredienti possono aiutarci a tenerla sotto controllo
La rinite allergica è causata dall’esposizione a sostanze che si trovano nell’aria, come i pollini, che fanno la loro comparsa in determinati periodi dell’anno, soprattutto in primavera, estate o autunno, a seconda della sostanza che provoca l’allergia. Possiamo essere allergici a uno o più tipi di polline o alle spore dei funghi presenti nell’aria. Oggi, però, vediamo come curare la rinite allergica grazie ad alcuni alimenti.
Il sistema immunitario reagisce a un elemento presente nell’ambiente circostante. Si tratta di una sostanza estranea che può entrare nell’organismo e scatenare una risposta immunitaria.
L’80% del sistema immunitario si trova nell’intestino. Il corpo interagisce con l’ambiente esterno, assorbendo i nutrienti dai cibi e tenendo lontani batteri, agenti patogeni e alimenti indigeriti. Il sistema immunitario, una volta stimolato, diventa molto sensibile agli agenti allergenici stagionali, e la sua risposta si manifesta attraverso questi sintomi.
Per curare la rinite allergica, dunque, è importante condurre per qualche settimana una dieta volta a eliminare gli alimenti tossici e poter ridimensionare così i sintomi.
Se dopo aver eliminato alcuni alimenti, i sintomi non migliorano, potete aggiungerli nuovamente alla dieta.
Se invece notate un miglioramento, probabilmente siete sensibili a questi cibi, pertanto dovrete limitarne il consumo.
Anche se non esiste una dieta specifica per alleviarne i sintomi della rinite allergica, esistono tuttavia dei cibi i cui nutrienti svolgono una azione antiallergica, come la vitamina C o l’acido folico.
Questi nutrienti hanno proprietà antinfiammatorie che riducono i sintomi della rinite allergica, soprattutto quelli di origine respiratoria, che aumentano drasticamente in primavera.
Tra i cibi che ci forniscono il maggiore apporto di acido folico troviamo:
Si consiglia di aggiungere alla dieta cibi ricchi di flavonoidi, e in particolare di quercetina, che è una sostanza dotata di un grande potere antiallergico.
La dieta deve essere ricca di frutta e verdura e prevedere un consumo regolare di legumi. È necessario inserire ogni giorno 3 porzioni di verdura e 2 di frutta, secondo quanto presentato nelle liste.
Aiuta a ridurre le sostanze infiammatorie responsabili dei sintomi. Per ottenerla, possiamo consumare:
È un antiossidante, inoltre aiuta a rafforzare i tessuti predisposti a soffrire di allergie, oltre a stimolare il sistema immunitario.
È un pigmento presente in tutti i vegetali di colore giallo o arancione. Si trova soprattutto nelle carote, nel mango, nelle albicocche e nella zucca.
Una volta nell’organismo, il beta-carotene si trasforma in vitamina A, fondamentale per proteggere le mucose e per riparare le membrane respiratorie.
È un antiossidante e protegge i tessuti.
È un oligoelemento la cui funzione è rilassare la muscolatura brachiale, in modo da migliorare la ventilazione polmonare. Ottimo, dunque, per curare la rinite allergica. Lo troviamo in concentrazioni maggiori nella frutta secca.
Possono aiutare ad aprire le fosse nasali e a ridurre la congestione. Sono integratori naturali che potrebbero essere efficaci per alleviare alcuni dei sintomi dell’allergia.
Il loro consumo e le quantità dipenderanno dalla vostra tolleranza ai cibi piccanti:
Questi cibi contengono una sostanza chimica naturale chiamata capsaicina, che contribuisce a espellere gli allergeni attraverso il sudore e gli starnuti.
Proprio per questo sono molto efficaci per donare sollievo in caso di congestione e ridurre l’infiammazione.
È una spezia di colore giallo che si distingue per il suo contenuto di curcumina, un principio attivo dotato di grandi capacità antiossidanti e antinfiammatorie.
Svolge una funzione decongestionante, consentendo di curare la rinite allergica. Potete realizzare il seguente preparato per ottenerne i benefici.
Lo zenzero possiede molte proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che lo rendono un potente antiallergico.
Aiuta a liberare le vie respiratorie e anche a prevenire e alleviare i sintomi dell’asma.
Grazie a questi consigli, i vostri sintomi miglioreranno. Se con il passare dei giorni non doveste notare nessun cambiamento, vi consigliamo di consultare il vostro medico, affinché vi prescriva un trattamento farmacologico.