
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per alleviare il dolore provocato dalla spina calcaneare, possiamo ricorrere a diversi rimedi che combineremo con l’uso di calzature comode, almeno finché non miglioreremo la nostra condizione.
Questa protuberanza nell’osso che compare quando il tallone è saturo a causa della troppa pressione è conosciuta come spina calcaneare. Può provocare dolore e difficoltà nell’usare alcuni tipi di calzature (soprattutto quelle con i tacchi alti). In questo articolo vi spiegheremo come curare la spina calcaneare in modo naturale.
Quando c’è un’infiammazione dei tendini del piede, si produce la condizione che prenderemo oggi in esame: la spina calcaneare.
Compare sotto forma di una protuberanza con una specie di punta e può provocare molto dolore, soprattutto quando si realizza uno sforzo o si passano molte ore da fermi.
Conosciuta anche come deformità di Haglund, colpisce soprattutto le donne a causa dell’uso di scarpe con il tacco.
I sintomi compaiono di solito di mattina o quando si cammina dopo il riposo notturno.
Le principali cause della spina calcaneare sono:
I sintomi sono molto semplici da individuare perché, oltre alla protuberanza, si prova un forte dolore quando si palpa la zona del tallone di Achille o quando si realizza uno sforzo sul tendine.
Esiste un altro tipo di spina calcaneare, lo sperone plantare, che viene diagnosticato attraverso una radiografia e genera una protuberanza orientata verso le dita.
Visitate questo articolo: Dolore al tallone? Combattete la fascite plantare con questi esercizi
Anche se può sembrare contraddittorio realizzare degli esercizi se soffriamo di questo problema, è pur vero che il tallone deve rafforzarsi e allo stesso tempo riposare a sufficienza per evitare che il dolore si acutizzi.
Gli allungamenti sono molto importanti e devono essere realizzati non solo quando compaiono i primi sintomi, ma anche come metodo di prevenzione.
Alcune persone utilizzano delle palline (come quella da tennis) per realizzare degli esercizi e trattare la spina calcaneare.
Di sera, molti pazienti affetti da questo problema utilizzano la cosiddetta ferula notturna, la quale permette di mantenere disteso il piede e far riposare meglio la fascia plantare.
Di giorno si possono usare delle solette ortopediche speciali che riducono il dolore, correggono la calcificazione ossea e aiutano a curare la spina calcaneare.
Queste solette presentano un’area morbida in corrispondenza della spina per attutire gli urti. Vengono realizzate su misura, dunque sarà necessario consultare un medico.
Nel caso in cui si faccia sport, è fondamentale il riscaldamento previo svolgimento dell’attività fisica, infatti ciò eviterà lesioni che potrebbero peggiorare il quadro clinico.
È molto importante anche indossare calzature adeguate alla disciplina che si svolge (questo è un consiglio valido anche per chi non fa sport).
Gli esercizi, gli allungamenti e l’uso degli elementi ortopedici possono essere associati ad alcune ricette naturali che hanno la funzione di ridurre il dolore e facilitare la vita quotidiana di chi soffre di spina calcaneare.
Questo ingrediente usato in molti piatti può trasformarsi in un alleato per la salute dei piedi.
Quando i dolori si manifestano, bisogna ridurre l’infiammazione. Un eccellente modo per farlo è tramite l’applicazione di freddo o ghiaccio.
Questa spezia di colore arancione che apporta molto sapore ai piatti è eccellente per ridurre il dolore e l’infiammazione in generale e quella causata dalla spina calcaneare in particolare.
Tali effetti sono causati da un composto chiamato curcumina.
Oltre ad aggiungerla a vari piatti, si possono realizzare massaggi con curcuma e un po’ d’acqua (formando un impasto).
Volete saperne di più? Leggete: Ecco perché la curcuma aiuta le persone affette da Alzheimer
I bagni d’acqua con sale hanno permettono di disinfiammare e rilassare i piedi. Per questo motivo, sono consigliati quando si passano molte ore in piedi o con scarpe inadeguate.
Realizzate questi pediluvi tutte le sera appena tornati a casa.
I semi di lino si possono applicare in diversi modi, ad esempio sotto forma di impacchi.
Riscaldatene un pugno ed avvolgeteli in un panno. Collocate sull’area da trattare e, alla fine, fate un bagno alternando acqua fredda e calda.