
Molti fattori possono ridurre la luminosità della pelle: l’esposizione costante al sole, l’inquinamento, lo stress e la mancanza di riposo…
Una maschera alla curcuma aiuta a combattere l'acne. Nonostante ciò, questo ingrediente deve essere utilizzato con cautela, perché in alcuni casi può provocare allergie.
Da molti anni la curcuma è apprezzata per via delle sue numerose applicazioni in ambito medicinale e cosmetico. Sebbene nella maggior parte dei casi venga impiegata solo in cucina, c’è chi ne sfrutta anche gli effetti curativi. In questo articolo vi spieghiamo come usare la curcuma per combattere l’acne.
La curcuma contiene un composto bioattivo chiamato curcumina, che le conferisce il suo colore caratteristico e gran parte della sue proprietà. Questa sostanza agisce da antinfiammatorio e antiossidante, risultando utile sia ingerendo la spezia sia applicandola topicamente.
Non c’è da stupirsi, dunque, se i suoi estratti vengono impiegati in dermatologia. Sebbene le ricerche sulle sue proprietà non siano ancora complete, oggi la curcuma è accettata come integratore naturale nella risoluzione di problemi dermatologici come l’acne. Provatela!
I benefici che derivano dall’impiego della curcuma per l’acne sono vari e interessanti. Per prima cosa, bisogna sottolinearne l’azione antibatterica, ovvero la sua capacità di combattere microrganismi come il P. acnes, in combinazione con l’acido laurico. Il suo effetto è paragonabile a quello di farmaci come l’eritromicina e la clindamicina.
D’altra parte, questa spezia meravigliosa possiede effetti antinfiammatori che incidono in maniera positiva sui problemi dermatologici. Sebbene siano necessarie ulteriori evidenze scientifiche per confermare l’efficacia della sua azione contro l’acne, i dati aneddotici portano verso questa direzione.
La curcuma e i suoi antiossidanti possiedono ulteriori effetti importanti per il trattamento dell’acne. La sua applicazione topica aiuta a riparare i tessuti, riducendo al minimo la presenza di cicatrici. Inoltre, stimola la produzione di collagene e riduce il rischio di comparsa precoce delle rughe.
Potrebbe interessarvi leggere anche: 4 rimedi naturali per eliminare le cicatrici dell’acne
Diversamente da altri trattamenti convenzionali, l’impiego di curcuma per l’acne provoca alti effetti importanti sulla salute cutanea. Grazie al suo contenuto di curcumina, vitamine e minerali, si tratta di un ottimo integratore per promuovere il benessere cutaneo.
Per sfruttare al massimo le proprietà della curcuma per l’acne, vi proponiamo un trattamento che consentirà di potenziare il suo effetto grazie ai componenti dell’olio di cocco. Questo ingrediente naturale contiene acido laurico, noto per il suo effetto antimicrobico, utile nel trattamento dell’acne.
L’olio di cocco è stato oggetto di numerosi studi in ambito dermatologico, dal momento che idrata la pelle e migliora il trattamento di malattie come la psoriasi e l’eczema. Alla pari della curcuma, favorisce i processi di cicatrizzazione e rigenerazione, riducendo al minimo l’azione negativa dei radicali liberi.
Nota: i risultati sull’acne non sono immediatamente visibili. Per raggiungere gli effetti desiderati, è importante applicare il rimedio con costanza.
Vi consigliamo di leggere anche: Combattere l’acne dall’interno: 6 tisane naturali
Anche se il trattamento a base di curcuma per l’acne in genere risulta efficace, non bisogna dimenticare che può provocare effetti indesiderati. La curcuma potrebbe macchiare temporaneamente la cute o lasciare un lieve residuo giallastro. Di solito scompare grazie a una buona routine di bellezza.
A volte, però, i componenti possono provocare allergie o dermatite da contatto. Uno studio condotto nel 2015 ha riscontrato che la curcumina è un allergene e che può causare irritazione, arrossamento e gonfiore nei soggetti intolleranti.
Si consiglia pertanto di applicarne una piccola quantità su un’area limitata della pelle prima di procedere al trattamento completo. Basterà applicare un po’ di curcuma sull’avambraccio o un’altra zona del corpo. Se dopo 24 ore non si manifestano reazioni indesiderate, il suo impiego può ritenersi sicuro.
La curcuma può essere una buona alleata nella lotta contro l’acne, in particolar modo se unita all’olio di cocco. Deve essere tuttavia applicata con cautela, perché in alcuni individui può provocare allergia. In genere rappresenta una valida opzione a sostegno di altri trattamenti convenzionali contro l’acne.