
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Grazie alle proprietà medicinali della curcumina, il principio attivo che si trova nella curcuma, è possibile trattare con successo le onicomicosi, e allo stesso tempo rafforzare le unghie.
L’onicomicosi, i cosiddetti funghi delle unghie, può colpire sia i piedi che le mani. Si tratta di un’infezione da dermatofiti o miceti i quali, quando trovano condizioni adeguate, riescono a proliferare senza difficoltà sulle unghie.
È un problema molto comune e, per quanto ci siano diversi modi per prevenire questo tipo di infezione, almeno una volta nella vita può capitare di contrarla.
In linea di massima non rappresenta un problema serio, ma potrebbe causare l’indebolimento, lo sfaldamento o la perdita completa delle unghie colpite.
Alcune persone, inoltre, avvertono dolore indossando alcune calzature, senza contare che i funghi danno alle unghie un aspetto giallastro e antiestetico.
L’onicomicosi è, tuttavia, una condizione che si può trattare anche in modo naturale, ad esempio sfruttando le proprietà antimicotiche della curcuma.
Ne approfittiamo, quindi, per spiegarvi da dove deriva l’efficacia della curcuma e come utilizzarla in questo caso specifico.
Prendete nota!
La curcuma (curcuma longa) è una pianta che appartiene alla stessa famiglia dello zenzero: le zingiberacee.
Veniva già apprezzata nell’antichità per il suo alto valore nutritivo e per le proprietà sfruttate sia a livello topico che interno.
Utilizzata come colorante e condimento in molte preparazioni, è un ingrediente presente nella cucina di milioni di persone. Di solito, infatti, viene utilizzata in gastronomia, ma è anche la base di molti rimedi naturali.
Questo si deve alla sua azione analgesica, antinfiammatoria e antibiotica, utile ad alleviare molti problemi di salute.
Leggete anche: Perché sulle unghie compaiono macchie bianche?
Per quanto riguarda il trattamento dell’onicomicosi, la curcuma ha dimostrato di avere effetti molto interessanti.
La sua azione non si limita a combattere i microrganismi che la causano, ma aiuta anche a contrastare l’indebolimento e l’alterazione cromatica delle unghie.
Allo scopo di migliorare gli effetti della curcumina per combattere l’onicomicosi, vi consigliamo di mescolare la curcuma al prodigioso olio di cocco.
Anche l’olio di cocco contiene composti antibatterici e antimicotici che, una volta assorbiti, rallentano la crescita dei funghi causa di questo fastidioso problema.
Grazie ai suoi acidi grassi e agli antiossidanti, inoltre, idrata e nutre le cuticole, tiene sotto controllo la secchezza eccessiva e lo sfaldamento progressivo.
Vi consigliamo di leggere anche: 5 caratteristiche delle unghie che indicano un problema di salute
Ricordate che per ottenere un miglior risultato, dovete affiancare il trattamento antimicotico a buone abitudini igieniche e a scarpe traspiranti.
Evitate il contatto prolungato con ambienti umidi, dal momento che facilitano la proliferazione dei funghi.
Igienizzate le scarpe e le calze, in special modo se sono entrate in contatto con i funghi.
Evitate la condivisione di oggetti ad uso personale, come:
Per ultimo, ma non meno importante: migliorate l’alimentazione. Vi aiuterà ad avere un sistema immunitario più forte nei confronti di funghi e batteri.