I motivi per smettere di fumare sono numerosi, ma a volte la dipendenza li fa passare in secondo piano. La motivazione principale è puntare a una migliore qualità della vita. Da questa derivano molti altri benefici.
I motivi per decidere di non fumare più sono tanti, quelli per mantenere questo vizio sono invece scarsi. Si tratta di solito di un’abitudine acquistata in modo inconsapevole a cui segue una dipendenza fisica e psicologica difficile da combattere.
Un gran numero di fumatori, in realtà, non prova piacere. Fuma in modo compulsivo, pur sapendo che questo gesto danneggia i polmoni e toglie il fiato. La dipendenza consiste proprio in ciò: si continua a compiere un’azione senza ottenere più un piacere evidente.
I motivi per smettere di fumare sono molti, ma non è mai utile prendere questa decisione spinti dal senso di colpa o da una pressione esterna. L’atteggiamento giusto è prendere coscienza di quanto potrebbe migliorare la qualità della vita. Ecco alcuni spunti.
Decidere di non fumare più per…
Vivere più a lungo
La ricerca ha dimostrato che fumare accorcia la vita.
È scientificamente provato: fumare accorcia la vita. Uno studio durato oltre 50 anni e pubblicato sul British Medical Journal, indica che un fumatore vive in media dieci anni in meno rispetto a chi non fuma. L’aumento dell’aspettativa di vita è già un motivo importante per decidere di non fumare più.
Prevenire le malattie che abbassano la qualità di vita
È ben noto che il fumo è associato a un numerose malattie. Le più gravi sono i tumori, le malattie cardiovascolari e respiratorie.
Queste patologie, e molte altre ancora, abbassano drasticamente la qualità della vita. Non si tratta, quindi, solo di avere una vita più corta, ma di trascorrere molti anni tra farmaci, cure e ospedali.
Essere più forti
I fumatori si stancano più facilmente. Salire le scale o fare una lunga passeggiata può diventare una vera fatica. Questo li priva della possibilità di praticare molti sport e attività fisiche che richiedono fiato. Uno dei motivi per smettere di fumare è aumentare le prestazioni fisiche e quindi accedere ad attività sane e divertenti.
Essere più belli
Il fumo peggiora l’aspetto della pelle; la fa apparire più vizza e invecchiata precocemente. Causa inoltre alitosi e problemi ai denti.
Questi assumono un colore giallastro e lo stesso capita alle unghie e alle dita. A questo si aggiunge il cattivo odore che emanano i fumatori. Smettere di fumare rende più desiderabili.
Smettere di fumare è una sfida. Avere la meglio sulla dipendenza sviluppa l’autocontrollo.
Abbandonare il fumo non è facile, ma non è nemmeno impossibile se la decisione è consapevole. È una sfida che richiede carattere, equilibrio e perseveranza, ma può accrescere la forza di volontà e l’autocontrollo. Smettere di fumare non offre solo benefici fisici, si plasmerà anche il carattere.
Le sigarette o il tabacco hanno un costo elevato. Se fate un calcolo di quanto costa la dipendenza in un anno, forse resterete sorpresi. Uno degli incentivi più forti può essere questo: i soldi gettati in tabaccheria potranno essere destinati a qualcos’altro.
Tutelare la salute degli altri e l’ambiente
In un modo o nell’altro, chi vi sta vicino viene danneggiato dalla vostra dipendenza. Fumare in casa, ad esempio, obbliga i vostri cari a fumare passivamente. Allo stesso tempo, il fumo e i mozziconi di sigaretta contribuiscono all’inquinamento ambientale.
Decidere di non fumare più per sentirsi più liberi
Fumare è un’abitudine che comporta diverse limitazioni. Se fate dovete affrontare un lungo volo o vi trovare in un contesto in cui non potete fumare, vi sentite tesi e fuori posto.
Senza contare tutte le volte che per fumare dovete uscire fuori da un locale. Quando si smette di fumare, queste limitazioni non esistono più: si è più liberi e ci si sente ovunque più integrati.
Decidere di non fumare più: un buon esempio per i più giovani
È molto facile che il vizio del fumo venga acquisito durante l’adolescenza. Chi fuma manda un messaggio ai più piccoli. A poco serve dire “non fare come me, fumare è pericoloso”. Più che con le parole, si insegna con l’esempio.
Un altro valido motivo per decidere di non fumare più è proprio questo: evitare che i più giovani cadano in questa dipendenza, con tutti i problemi che ne derivano.
Leal, B. M., Ocampo, M. A., & Cicero, R. (2010). Niveles de asertividad, perfil sociodemográfico, dependencia a la nicotina y motivos para fumar en una población de fumadores que acude a un tratamiento para dejar de fumar. Salud mental, 33(6), 489-497.
Shaw, M., Mitchell, R., & Dorling, D. (2000, January 1). Time for a smoke? One cigarette reduces your life by 11 minutes. BMJ. https://doi.org/10.1136/bmj.320.7226.53
Alavanja, M., Baron, J. A., Brownson, R. C., Buffler, P. A., DeMarini, D. M., Djordjevic, M. V., … Zaridze, D. (2004). Tobacco smoke and involuntary smoking. In IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans (Vol. 83, pp. 1–1413). International Agency for Research on Cancer.
Buczkowski K, Marcinowicz L, Czachowski S, Piszczek E. Motivations toward smoking cessation, reasons for relapse, and modes of quitting: results from a qualitative study among former and current smokers. Patient Prefer Adherence. 2014;8:1353–1363. Published 2014 Oct 1. doi:10.2147/PPA.S67767
Sealock T, Sharma S. Smoking Cessation. [Updated 2019 Feb 17]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2019 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK482442/
L’actinodermatosi è una condizione cronica della pelle che viene attribuita all’azione dei raggi ultravioletti. Può essere evitata attraverso i filtri e le creme solari. Pertanto, con l’uso della protezione solare, è possibile prevenire questa malattia che spesso causa arrossamenti e…
L’irritazione cutanea è un problema molto comune che colpisce anche chi non ha la pelle sensibile. La pelle è un organo dinamico che può reagire improvvisamente a uno stimolo in precedenza innocuo. Freddo, caldo, umidità (o mancanza di umidità) e…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…