Deficit nutrizionali: 7 reazioni cutanee
La maggior parte di noi si preoccupa di prendersi cura del proprio viso perché sa che il sole e le tossine possono deteriorarlo. Il problema è che ignoriamo che i sintomi vanno al di là del fattore estetico e che, gran parte delle volte, hanno a che fare con deficit nutrizionali.
Infatti, a volte, nonostante le cure speciali o i cosmetici adeguati, notiamo che la nostra pelle presenta alterazioni che possono risultare difficili da trattare. È la mancanza di principi nutritivi che ne rende difficile la cura.
Per questo motivo, oggi vogliamo condividere nel dettaglio 7 sintomi della pelle del viso che tendono a comparire quando si soffre di deficit nutrizionali. Scopriteli con noi!
Sintomi cutanei dei deficit nutrizionali
1. Acne
L’acne è un problema estetico che può comparire a causa di deficit di vitamine A, E e del complesso B. Anche se sono molti i fattori ormonali e ambientali che influiscono sullo sviluppo dell’acne, soffrire di deficit di questi principi nutritivi può far aumentare il rischio di soffrirne.
Se soffrite di questa patologia della pelle, è fondamentale che evitiate tutti gli alimenti ricchi di grassi. Al loro posto invece, assumete i seguenti prodotti naturali:
- Frutta secca;
- Verdure a foglia verde;
- Pesce e frutti di mare;
- Olio d’oliva;
- Uova;
- Avocado.
Leggete anche: Acne giovanile e tardiva: eliminarla in 8 mosse
2. Pelle secca per via di deficit nutrizionali
L’eccesso di secchezza del viso può essere dovuto a deficit nutrizionali causati da cattiva alimentazione e da una prolungata esposizione al sole. La mancanza di vitamine A e C vengono spesso associati a questi sintomi.
Tali fattori infatti, impediscono che le vitamine e i minerali vengano sintetizzati in maniera ottimale, cosa che a medio termine provoca notevoli imperfezioni. Per questo motivo, dovete assicurarvi di aggiungere alla vostra dieta:
- Carote;
- Agrumi;
- Mirtilli;
- Verdure a foglia verde;
- Prugne;
- Peperoni;
- Zucca.
3. Occhi gonfi
Le borse sotto gli occhi compaiono a causa della ritenzione idrica e della cattiva circolazione. Esse, a loro volta, sono il risultato della mancanza di minerali come il potassio, il magnesio e lo iodio.
Il loro basso assorbimento scatena una risposta infiammatoria che, nel viso, è particolarmente visibile nel contorno occhi. Per evitare ciò, assumete con maggiore regolarità alimenti come:
- Banane;
- Alghe marine;
- Olio d’oliva;
- Sale dell’Himalaya;
- Pesce azzurro:
- Ravanelli;
- Spinaci;
- Frutta secca.
4. Labbra pallide
Quando le labbra e le gengive appaiono particolarmente pallide, è probabile che il soggetto in questione soffra di anemia a causa di un importante deficit di ferro.
Questo principio nutritivo è essenziale per la formazione di globuli rossi e aiuta a mantenere il caratteristico colore della bocca che, nella quasi totalità delle persone, tende a essere sul rosa o sul rosso.Per assorbirlo, cercate di aumentare il consumo di:
- Carni magre;
- Fagioli secchi;
- Spinaci;
- Fegato di manzo;
- Frutta secca;
- Peperoni;
- Origano;
- Pesce e frutti di mare.
5. Labbra screpolate a causa di deficit nutrizionali
È capitato a tutti di avere le labbra screpolate. Questo sintomo molto comune è dovuto a bruschi cambiamenti di clima o all’esposizione prolungata al sole senza protezione.
Se, però, tale sintomo è ricorrente, potrebbe dipendere da un deficit di acqua e vitamine del complesso B. Questi consigli, nell’insieme, aiutano a mantenere un ottimo processo di rigenerazione cellulare per mantenere le labbra idratate. Se soffrite di tale problema, cercate di aggiungere alla vostra dieta alimenti come:
- Agrumi;
- Frutta secca;
- Uova;
- Carni magre;
- Pesce;
- Legumi;
- Cereali integrali;
- Mele;
- Mango;
- Avocado.
6. Occhi gialli e deficit nutrizionali
Gli occhi gialli si manifestano a causa di una condizione conosciuta come ittero, caratterizzata dall’incremento della bilirubina nei tessuti. Tale condizione può essere causata da malattie del fegato e della colecisti, ma anche da deficit nutritivi come:
- Vitamine (A, B, C, D, E);
- Lecitina;
- Minerali (magnesio, zinco).
Per mantenere sotto controllo l’ittero, evitate alimenti processati e lavorati industrialmente. Al loro posto, incrementate invece il consumo di questi cibi:
- Verdure (carciofi, spinaci, cavolo riccio, peperoni, ravanelli, pomodori);
- Agrumi;
- Frutta (uva, mele, ananas);
- Orzo;
- Erbe aromatiche (coriandolo, basilico).
7. Pelle pallida
La pelle pallida può essere dovuta a deficit di ferro e vitamina D, comuni nelle persone che soffrono di anemia. La diminuzione di queste sostanze danneggia la circolazione sanguigna, pertanto compromette il processo di ossigenazione cellulare e di nutrimento della pelle. Aggiungete alla vostra dieta alimenti come:
- Carni magre;
- Pesce e frutti di mare;
- Olio di fegato di merluzzo;
- Cereali fortificati;
- Prodotti a base di soia arricchita;
- Funghi;
- Uova.
Avete identificato qualcuno di questi sintomi? Se notate sul vostro viso questi segni, consultate il medico e richiedete esami pertinenti per sapere se sono dovuti a deficit nutrizionali. In ogni caso, cercate di assumere gli alimenti consigliati per gestire la situazione in poco tempo.
It might interest you...