E’ gustoso e abbastanza ricco di nutrienti. Grazie alla sua alta concentrazione di acidi grassi Omega 3, i benefici che il salmone apporta all’organismo sono considerevoli. A seguire, andremo a vedere un’interessante ricetta al salmone in salsa di limone.
Di acqua dolce e di acqua salata
Il salmone nasce in acqua dolce, viaggia verso l’oceano e ritorna all’acqua di fiume per riprodursi. E’ un pesce azzurro con una presenza moderata di grassi. E’ ricco di proteine, vitamine e minerali, tra cui potassio, selenio e vitamina B12. Il suo alto contenuto di acidi grassi omega 3 aiuta ad abbassare il colesterolo e i trigliceridi.
Tra i benefici che apporta al nostro organismo, il salmone migliora la fluidità del sangue e previene la formazione di coaguli. Questo pesce previene diverse malattie, quali l’Alzheimer, la Sclerosi Multipla e l’Artrite reumatoide.
Grazie alla sua elevata quantità di nutrienti, il salmone ci aiuta a contrastare molte patologie e disturbi quotidiani, episodi di asma, depressione, diabete, pressione alta e degenerazione della macula.
Filetto di Salmone in salsa di limone
Ingredienti
4 filetti di salmone spellato (600 g).
Olio vegetale (q.b.)
Un pizzico di sale.
Pepe (q.b.)
Per la salsa
1 tazza di formaggio fresco spalmabile (300 g)
2 yogurt bianchi (300 g).
1 limone da 30 g.
Pepe nero macinato (q.b.)
Erba cipollina (q.b.)
Preparazione della salsa
Sbattete i due yogurt con il formaggio fresco fino a ottenere una crema omogenea.
Aggiungete la buccia grattugiata e il succo di mezzo limone.
Aggiungete il pepe nero macinato e l’erba cipollina tagliata a pezzetti. Conservate al fresco.
Preparazione del salmone
Riscaldate il forno a 200 °C.
Mettete la pasta a bollire in abbondante acqua calda con sale. Scolate la pasta per bene e mettetela da parte ancora calda.
Mettete in forno i filetti di salmone con la pelle rivolta verso il basso.
Condite con sale e pepe a piacimento.
Spruzzate con dell’olio.
Arrostite sul grill del forno per 10 minuti. Se non avete un grill, cuocete il salmone in un padella antiaderente coprendola con il coperchio.
Servite accompagnando il salmone con la salsa.
Salmone in salsa di limone
Ingredienti
4 filetti di salmone spellati e senza spine (600 g).
Lavate, pelate e tagliate le patate e le carote a pezzetti. Mettete quindi a bollire in acqua salata fino a che non si ammorbidiscano. Mettere da parte come contorno.
Mettete il salmone su una teglia da forno.
Condite con sale, pepe, aneto e una goccia di olio di oliva e mettete da parte.
Preparazione della salsa al limone e aneto
Grattugiate la buccia di mezzo limone, togliete lo strato bianco e tagliatelo a spicchi; quindi, rimuovete i semi e mettete da parte.
Sciogliete il burro in un pentolino.
Aggiungete la farina e mescolate per circa cinque minuti, finché il tutto non sia ben amalgamato.
Aggiungete la buccia grattugiata.
Versate del vino e mescolate a fiamma bassa.
Aggiungete gli spicchi di limone senza smettere di mescolare.
Condite con del sale, a vostro piacimento.
Aggiungete il contenuto di un cucchiaio di aneto. Continuate a mescolare a fiamma bassa fin quando il tutto non sia ben amalgamato.
Il pollo è un ingrediente noto a tutti e spesso presente nelle ricette perché molto versatile in cucina. A conferma di ciò, il pollo agli agrumi è un piatto delizioso e molto aromatico a cui in pochi riescono a resistere. Oggi…