
Cosa bisognerebbe sapere sui cibi surgelati? Il congelamento degli alimenti è un metodo di conservazione che ne rallenta la decomposizione,…
Per depurare il fegato è molto importante iniziare la giornata con un bicchiere d'acqua tiepida, un cucchiaino di succo di limone e olio d'oliva. Aiuta a disintossicare l'organismo dopo il digiuno notturno.
Seguire una dieta per disintossicare il fegato è una pratica che andrebbe fatta periodicamente.
Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro organismo. Ha la grande capacità di autorigenerarsi, ma è anche uno degli organi che soffrono di più a causa di un’alimentazione poco salutare, delle cattive abitudini e delle emozioni negative.
In questo articolo vi spieghiamo come depurare il fegato in soli sette giorni.
Ci sono diversi sintomi che possono indicarci che è arrivato il momento di disintossicare il fegato:
Visto che la depurazione dura una settimana, è importante seguirne alla lettera le regole. Prima di iniziarla cercate di non abusare dei cibi più dannosi, in modo da evitare reazioni negative dell’organismo.
Se state prendendo delle medicine o avete qualche problema di salute, è bene consultare il vostro medico prima di cominciare.
Infine, dobbiamo segnalarvi che durante questo processo possono presentarsi dei sintomi tipici, come mal di testa, stanchezza, un po’ di febbre, diarrea, ecc. Per questo vi raccomandiamo di chiedere sempre consiglio a un medico oppure a un naturopata specializzato.
Durante questa settimana dovete evitare completamente i seguenti alimenti:
Durante la notte il nostro corpo riposa e, se il sonno è stato di qualità, si rigenera. Il nostro digiuno notturno termina di prima mattina e per questo è importante scegliere bene il primo cibo che consumeremo per interrompere quel digiuno.
Appena alzati, bevete due bicchieri di acqua tiepida o calda e poi prendete un cucchiaio di succo di limone e uno di olio extravergine di oliva. Con questi tre passi così semplici riuscirete a pulire l’organismo e metterete in funzione tutti i vostri organi, attivando quindi anche il fegato.
Leggete anche: Iniziare la giornata con acqua calda e limone
Mezz’ora dopo potete fare colazione. Vi consigliamo di iniziare con un succo naturale di pompelmo. Se volete addolcirlo, aggiungete un po’ di miele o di stevia.
Volete saperne di più? Leggete: Come coltivare la stevia in casa per sfruttarne le proprietà medicinali
A seguire potete scegliere tra una delle seguenti colazioni, che potete anche alternare nell’arco della settimana:
Dal momento che il nostro obiettivo è disintossicare il fegato e non dimagrire, non è necessario soffrire la fame. Per questo, se a metà mattina avete voglia di mangiare qualcosa, potete scegliere un frutto o una manciata di frutta secca.
Ciò che invece dovete bere ogni giorno a metà mattina è un infuso di una delle seguenti piante medicinali:
Il pranzo si basa su questi tre piatti che potete combinare:
Potete condire i cibi con olio extravergine di oliva, un po’ di sale marino e aceto di mele. Terminate il pranzo con uno degli infusi che vi abbiamo già menzionato.
A metà pomeriggio potete consumare una merenda simile a quella della mattina, accompagnata dall’ultimo infuso della giornata.
Se volete disintossicare il fegato, le cene devono sempre essere leggere e non troppo tardive, visto che questo organo si rigenera nelle prime ore della notte, e per farlo correttamente deve aver già terminato il processo digestivo.
Per questo, durante questa settimana vi consigliamo di cenare soltanto con una crema di verdure fatta in casa, che potete condire con alghe, olio di lino e un po’ di germe di mais.
Se avete ancora fame potete mangiare anche un uovo (sodo o in una frittata al forno) o qualche galletta di riso o mais.