Depurare il sistema linfatico con rimedi naturali

Il sistema linfatico è una parte fondamentale del sistema immunitario, insieme al timo, al midollo osseo, alla milza, all'amigdala, all'appendice e alle placche di Peyer, site nell'intestino tenue.
Depurare il sistema linfatico con rimedi naturali

Scritto da Okairy Zuñiga

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Disintossicare il sistema linfatico è una delle prime cose da fare se vogliamo stare meglio e godere di una vita di qualità. Ma come riuscirci?

La “disintossicazione” avviene mediante la pratica di specifiche abitudini, come bere acqua in abbondanza durante la giornata o bere alcuni tipi di bevande tutti i giorni (spremute o frullati, ad esempio) a integrazione della dieta. Inoltre, tra queste abitudini rientra la pratica dell’attività fisica per sudare e, quindi, per liberarsi della tensione, per sentirsi energici e per eliminare le “tossine”.

C’è bisogno di disintossicare il sistema linfatico?

Il corpo umano è in grado di svolgere le sue funzioni al meglio, sempre ammesso di seguire uno stile di vita sano. Eppure, alcuni pensano che offrirgli un aiuto extra in alcuni casi sia utile. Ecco perché sono stati messi appunto diversi metodi per disintossicarlo, come dicevamo.

Per prima cosa, di certo non è essenziale disintossicare il sistema linfatico, visto che l’organismo sa farlo da sé. Tuttavia è importante mangiare bene, fare attività fisica tutti i giorni e seguire uno stile di vita complessivamente sano.

Rimedi per depurare il sistema linfatico

La prima cosa da sapere è che il sistema linfatico è un’intricata rete di noduli e ghiandole del sistema circolatorio, attraverso il quale circola la linfa.

Questo liquido libera l’organismo da malattie, migliora i meccanismi di difesa e preserva l’immunità del corpo.

Sebbene siano stati proposti alcuni rimedi coadiuvanti delle funzioni dell’organismo, non esistono prove scientifiche in grado di dimostrarne gli effetti su questo sistema.

Vediamo adesso quali rimedi adottare. Siamo certi che almeno uno di questi sarà di vostro gradimento.

1. Acqua con succo di limone

Acqua e limone.

Visto che il limone è un frutto ricco di antiossidanti, si pensa che il suo consumo (ad esempio in aggiunta a dell’acqua) possa contribuire al benessere, nel quadro di una dieta salutare.

Ingredienti

  • 1 bicchiere di acqua (250 ml)
  • Succo di 1/2 limone

Preparazione

  • Spremete il succo di limone.
  • Mescolate i due ingredienti (che devono essere alla stessa temperatura)
  • Bevete.

2. Infuso alla calendula

Grazie alle sue proprietà diuretiche e lenitive, si pensa che l’infuso di calendula contribuisca alla disintossicazione del sistema linfatico.

Ingredienti

  • 1 tazza di acqua (250 ml)
  • 1 cucchiaino di fiori di Calendula (5 g)

Preparazione

  • In una pentola, mettete a bollire l’acqua.
  • Raggiunta l’ebollizione, aggiungete i fiori di calendula.
  • Lasciate raffreddare l’infuso per poi filtrarlo.
  • Servite e bevete.

3. Tè al finocchio per disintossicare il sistema linfatico.

Semi di finocchio.

Il tè al finocchio dà sollievo dai disturbi della digestione, è diuretico e, secondo la tradizione popolare, contribuisce alla disintossicazione del sistema linfatico.

Ingredienti

  • 1 tazza di acqua (250 ml)
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio (5 g)

Preparazione

  • In una pentola, aggiungete acqua e semi di finocchio e lasciate bollire a fuoco lento per 5 minuti.
  • Lasciate raffreddare prima di filtrare.

4. Tè all’aglio con limone

Questo tè con aglio e limone si presenta come una bevanda ricca di antiossidanti per la salute dell’organismo intero. Questi elementi aiutano, inoltre, a disintossicare il sistema linfatico. Alcune persone lo consumano a digiuno perché ritengono che in questo modo la sua efficacia aumenti.

Ingredienti

  • 1 o 2 spicchi di aglio
  • 1 bicchiere di acqua (250 ml)
  • 1 cucchiaio di succo di limone (15 ml)
  • A scelta: miele o zenzero grattugiato.

Preparazione

  • Riscaldate l’acqua.
  • Mentre bolle, tagliate (a pezzetti molto piccoli) l’aglio, affinché rilasci le sue proprietà durante la cottura.
  • Raggiunta l’ebollizione, aggiungete lo zenzero grattugiato e l’aglio tritato.
  • Lasciate cuocere a fuoco lento per 15 minuti. Trascorso questo tempo, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare per altri 10 minuti.
  • Una volta raffreddato, filtrate l’infuso.
  • Infine, aggiungete un cucchiaio di succo di limone e miele per addolcire.

5. Tè di curcuma, zenzero e limone

Infuso curcuma zenzero e limone.

Questo tè è una bevanda lenitiva che aiuta a dare sollievo da diversi disturbi, oltre a contribuire alla salute dell’intero organismo.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere (5 g)
  • 1 cucchiaino di zenzero grattugiato (5 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)
  • Il succo di 1/2 limone

Preparazione

  • In una pentola aggiungete l’acqua, la curcuma e lo zenzero e lasciate bollire per 5 minuti.
  • Togliete dal fuoco, filtrate con l’aiuto di un colino e aggiungete all’infuso il succo di limone.

6. Massaggio linfatico

Oltre a ingerire gli infusi elencati, rivolgetevi a un esperto in massaggi per sottoporvi almeno una volta al mese a una sessione di massaggio linfatico.

Questo massaggio implica una leggera pressione tramite movimenti circolari. Tale pressione stimola la linfa e favorisce il drenaggio del corpo.

Cos’altro fare?

Nessuno dei rimedi proposti per disintossicare il sistema linfatico o qualunqu altro organo o apparato del corpo è stato scientificamente provato. Dunque, l’ideale è consultare il medico prima di iniziare a farne uso.

In ogni caso, l’importante è cercare di mantenere sempre uno stile di vita sano, sempre coadiuvato da sane abitudini di vita. Si sconsiglia di affidare la vostra salute e il vostro benessere esclusivamente al consumo di un rimedio naturale, visto che sarebbe inadeguato e non servirebbe a migliorare le funzionalità dell’organismo.

Potrebbe interessarti ...
Sistema linfatico: alcune curiosità
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Sistema linfatico: alcune curiosità

Oggi vogliamo darvi alcune informazioni sul sistema linfatico, sulle sue funzioni e su come prendersene cura nel modo migliore.



  • Borlinghaus J, Albrecht F, Gruhlke MCH, Nwachukwu ID, Slusarenko AJ. Allicin: Chemistry and biological properties [Internet]. Vol. 19, Molecules. 2014 [cited 2018 Nov 11]. p. 12591–618. Available from: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25153873.
  • Cleveland Clinic. Lymphatic system. Febrero 2020.
  • Menon VP, Sudheer AR. Antioxidant and anti-inflammatory properties of curcumin [Internet]. Vol. 595, Advances in Experimental Medicine and Biology. Boston, MA: Springer US; 2007 [cited 2018 Dec 15]. p. 105–25. Available from: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17569207.
  • National Cancer Institute. Introduction to the lymphatic system. U. S. Department of Health and Human Services.
  • Río Ángela. La importancia del ejercicio físico en pacientes con linfoedema. Asociación Española de Linfedema.
  • Wang S, Zhang C, Yang G, Yang Y. Biological properties of 6-gingerol: a brief review. Nat Prod Commun [Internet]. 2014 Jul [cited 2019 Jan 4];9(7):1027–30. Available from: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25230520

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.