
Sapevate che alcuni oli essenziali sono utili per lenire le punture d’ape? Grazie a essenze naturali quali lavanda, origano e…
La dermatite da contatto è una condizione dovuta allo sfregamento della pelle con una sostanza chimica. Imparate a trattarla con questi rimedi antinfiammatori e idratanti fatti in casa.
La dermatite da contatto è un’eruzione rossastra sulla pelle ed è causata dallo sfregamento della pelle su una sostanza chimica. L’eruzione cutanea di solito appare qualche minuto o poche ore dopo l’esposizione e può durare da due a quattro settimane. Non mette in pericolo la vita né è contagiosa, ma può creare disagio.
Per poter intervenire in modo efficace, anzitutto, è bene conoscere i principali sintomi della dermatite da contatto e imparare a conoscerli:
La dermatite da contatto non ha cura, tuttavia i suoi sintomi possono essere trattati. Qui vi presentiamo alcuni rimedi che potrete preparare e mettere in pratica a casa per lenire gli effetti di questo fastidioso problema.
La farina d’avena è ampiamente utilizzata in prodotti come saponi, shampoo e creme per il corpo poiché consente di idratare, esfoliare e lasciare la pelle più luminosa.
Nella dermatite da contatto, il trattamento con l’avena è molto utile e fornisce risultati efficaci. Se volete preparare un bagno di farina d’avena, qui di seguito vi mostriamo come fare:
Cosa serve
Preparazione
Leggete anche: Dieta dell’avena per dimagrire in poco tempo
Diversi studi medici hanno dimostrato che l’aloe vera fa molto bene per la pelle. In caso di dermatite da contatto, quindi, è consigliabile il suo utilizzo.
Ecco l’opzione più semplice da mettere in pratica:
La camomilla è un’erba ampiamente usata per il trattamento delle condizioni cutanee poiché i suoi componenti riducono l’infiammazione ed eventuali bruciori.
Per usare questo rimedio, dovrete:
I fiori e le foglie di malva producono effetti benefici in caso di patologie cutanee, tra cui eczemi, emorroidi e dermatiti, ma non solo.
Cosa serve
Preparazione
Il cetriolo possiede proprietà idratanti e un alto contenuto di vitamina C. Pertanto, è un ottimo rimedio per curare le zone colpite da dermatite da contatto. Consente di ammorbidire la pelle ed evita la comparsa delle tipiche macchie.
Per usare questa cura, vi consigliamo di applicare delle fette di cetriolo direttamente sulla pelle irritata.
Scoprite: Benefici del succo di cetriolo: 9 motivi per berlo
Il timo è un’erba aromatica dalle interessanti proprietà antisettiche e permette di idratare la pelle. Quest’erba ha anche proprietà antinfiammatorie che aiutano ad alleviare il disagio causato dalla dermatite da contatto.
La sua preparazione sotto forma di infuso è identica a quella classica di qualsiasi infusione, come quella già indicata per la camomilla. Una volta fatta bollire l’acqua e aggiunto il timo, dovrete solo immergere un batuffolo di cotone nel composto e applicarlo sulla zona interessata.