Lo sappiamo, non è un argomento molto piacevole. Magari siete tra quelle persone che vanno in bagno e non fanno molta attenzione a questi particolari, ma i medici ricordano quanto sia importante osservare il colore dell’urina.
Non è solo la presenza di dolore mentre si urina o meno, ma anche la tonalità della stessa che ci avverte di diversi disturbi: cattiva alimentazione, malattie, ecc.
L’urina è formata da acqua e altre sostanze di rifiuto. Se qualcosa nel nostro organismo non funziona come dovrebbe, l’urina può cambiare colore.
L’alimentazione, un’infiammazione o persino l’assunzione di alcuni farmaci possono far cambiare il colore dell’urina. Vediamo tutti i dati da considerare per il bene della nostra salute.
Il colore dell’urina e la salute
Per prima cosa bisogna sapere che l’urina si forma in seguito ad un filtraggio attraverso i reni.
Dopo questo processo, alla vescica giunge un mix di acqua e tossine di cui l’organismo non ha bisogno e che, quindi, deve essere eliminato.
In base agli alimenti ingeriti e ai meccanismi propri di ciascuna persona, come possono essere la traspirazione e la respirazione, si produce più o meno urina. Il colore dell’urina dipenderà dai seguenti fattori:
1. Colore chiaro
L’urina di colore chiaro è un buon sintomo. Significa che siete ben idratati. Quando beviamo grandi quantità d’acqua, i reni filtrano l’urina con maggiore facilità.
Per questo motivo, in un corpo sano il colore dell’urina è molto più chiaro. State tranquilli, quindi, siete in forma.
2. Colore giallo intenso
È un sintomo da tenere in considerazione. Significa che non beviamo abbastanza liquidi e che i nostri reni devono sforzarsi di più nel filtrare l’urina.
Si verifica un maggiore accumulo di elementi tossici e abbiamo bisogno di idratarci meglio. Non è niente di grave. Questo colore può presentarsi anche in seguito a sudorazione eccessiva, quando lavoriamo molto o abbiamo fatto molto sport.
3. Giallo scuro
Questa tonalità inizia ad essere più preoccupante. Un chiaro indizio che dobbiamo recarci dal medico.
Un colore dell’urina giallo intenso ci dice che c’è qualche problema al fegato e che potremmo essere affetti da ittero.
Se vi succede , controllate gli occhi: osservate se anch’essi presentano un colorito giallognolo. Avvertirete stanchezza ed un malessere generale. Di solito è accompagnato da altri sintomi che si presenteranno in poco tempo.
È il colore dell’urina più frequente nel caso in cui si soffre di qualche problema ai reni.
Questo colore marrone rossiccio dipende da un’infiammazione e dal fatto che nell’urina sono presenti piccole tracce di sangue.
È possibile che vi siano dei calcoli renali. In questo caso, le vie urinarie soffrono a causa di questo elemento che si sta facendo dolorosamente strada verso la vescica. Oppure il calcolo si trova ancora nel rene e lo sta danneggiando.
In presenza di questa situazione, tale tonalità dell’urina è molto caratteristica. Allo stesso modo, se si tratta di un problema ai reni, avvertirete anche dolore.
Questa tonalità non è molto frequente, ma può verificarsi. A cosa si deve il colorito arancione dell’urina?
Ad un eccesso divitamina C nel nostro corpo. È presente in quantità eccessive e i reni filtrano tale eccesso conferendo questo caratteristico colore all’urina.
Se vi dovesse capitare, sarà sufficiente ridurre il consumo di frutta e verdura contenenti vitamina C, almeno per cinque giorni. Ricordate: ridurre, non eliminare.
6. Colore blu
Sorpresi? Per quanto possa sembrarvi strano, può succedere ed è dovuto ad un eccesso di calcio o a un tipo di infezione batterica.
Questo succede nelle persone che assumono integratori vitaminici. In alcuni casi, si produce un eccesso o una piccola contaminazione con altre sostanze e il nostro organismo ne risente.
Dovete fare attenzione a tutti i farmaci ed integratori vitaminici che assumete! E consultate il vostro medico di fronte a qualsiasi tipo di cambiamento nell’organismo.
7. Colore rosso
L’urina di colore rosso è sintomo di due fattori. Il primo può essere grave, poiché può dipendere dalla presenza di sangue e dovete subito mettere a conoscenza dei fatti il vostro medico.
È possibile che vi sia un problema nella vescica o nei reni; una diagnosi esatta vi darà sempre la giusta risposta.
La seconda causa di questo sintomo è del tutto innocua. Se un giorno abbiamo assunto troppe barbabietole, frutti di bosco o persino alimenti con molto colorante, è possibile che l’urina acquisisca questa tonalità.
L’unica cosa da fare è vedere se questo tono continua ad essere presente per più giorni, in questo caso non esitate a rivolgervi al vostro medico.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…