Dieta depurativa per il fegato: utili consigli
Il fegato è un organo incredibile che svolge diversi compiti all’interno del corpo; di conseguenza, è fondamentale prendersene cura e mantenerlo sano. In generale è sufficiente nutrirsi in maniera salutare, ma si può anche provare la dieta depurativa per il fegato che presentiamo a seguire.
Qual è la funzione del fegato?
La funzione principale del fegato è l’eliminazione di sostanze potenzialmente dannose per il corpo, compresi gli ossidanti. Il fegato è responsabile anche di eliminare gli ormoni in eccesso. In caso di cattivo funzionamento epatico, dunque, è comune soffrire di acne e sindrome premestruale dolorosa.
I livelli di zucchero nel sangue vengono bilanciati dal fegato. Quando questa sua funzione fallisce, il corpo inizia a sentirsi stanco, si genera un aumento di peso e, nei casi più gravi, può fare la sua comparsa il diabete.
Il fegato produce bile, senza la quale i livelli di colesterolo aumentano, causando disturbi digestivi e distensione intestinale, allergie alimentari e scarso assorbimento delle vitamine, in particolare A, D, K ed E. Come potete vedere, seguire una dieta depurativa per il fegato può risparmiarvi molti problemi fastidiosi.
Vi consigliamo di leggere: Frullato all’aloe vera per depurare il fegato e bruciare i grassi
Perché è necessario purificare il fegato?
Il corpo produce naturalmente grandi quantità di tossine semplicemente processando il cibo che mangiamo. Quando il fegato è sovraccarico, viene rilasciata nel sangue una miscela di ammoniaca e ciò può causare danni al cervello, al sistema nervoso, ai reni e al fegato.
Un’altra tossina che viene rilasciata quando il fegato è sovraccarico è l’acido lattico, che provoca stanchezza cronica e dolori muscolari. Un accumulo eccessivo di acido lattico può causare ansia, mal di testa, ipertensione e attacchi di panico. Altre fonti di tossine, oltre al cibo, sono:
- Caffeina
- Alcol
- Sale
- Alimenti processati
- Droghe
- Medicine
- Tossine ambientali come il fumo delle sigarette, i pesticidi e i prodotti chimici
Dieta depurativa per il fegato
Questa dieta depurativa per il fegato punta a intensificare il consumo di determinati cibi, moderando ed evitandone altri. L’ideale è seguire questa dieta per una settimana.
Alimenti verdi (possono essere consumati senza restrizioni)
I frutti con un maggiore potenziale disintossicante sono una parte importante di questa dieta depurativa per il fegato. I migliori sono:
- Agrumi
- Papaya
- Pesche
- Mango
- Melone
- Uva rossa
- Bacche
Il contenuto di fibre di questi frutti favorisce l’eliminazione delle tossine nel corpo e migliora il lavoro dell’apparato digerente. Si consiglia di consumarli freschi e interi piuttosto che in succo. Tra le verdure particolarmente indicate per la disintossicazione si trovano:
- Carciofi
- Peperoni
- Bietole rosse
- Cavoletti di Bruxelles
- Crucifere (broccoli, cavoli rossi, cavolfiori, cavoli, crescione, spinaci)
- Carote
- Cetriolo
- Zucca
- Patata dolce
- Pomodoro
- Fagioli
- Semi germinati
Queste verdure aiutano a neutralizzare i metalli pesanti, i pesticidi e altre sostanze chimiche con cui veniamo continuamente a contatto e che possono influire sulla salute.
La frutta secca e i semi, senza sale, possono essere consumati ogni giorno. Parliamo di mandorle, noci del Brasile, nocciole, noci pecan, semi di zucca e semi di girasole, di sesamo e di lino.
Usate olio extravergine di oliva per cucinare e oli di semi per condire le insalate. Così come i semi, questi oli forniscono una base lipidica in grado di assorbire le tossine dannose.
Assicuratevi di bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno. Dovrebbe essere acqua purificata, filtrata o imbottigliata. Potete prendere anche tè o caffè decaffeinato.
Leggete anche: Perché bisogna mettere in ammollo la frutta secca e i semi?
Alimenti gialli (consumare con moderazione)
Limitate il consumo di:
- Grani: riso integrale, mais, avena e quinoa: non più di due porzioni al giorno.
- Pesce, ad esempio salmone, sgombro, acciughe e sardine: non più di una porzione al giorno.
- Banane e patate: una porzione ogni due giorni.
Alimenti rossi (evitare del tutto)
- Carni rosse e latticini, comprese uova, latte, formaggio e yogurt. I latticini sono gli allergeni alimentari più comuni e la maggior parte delle persone produce anticorpi contro di essi, portando il sistema immunitario a reagire.
- Il grano e altri cereali con glutine come la segale e l’orzo che irritano l’intestino.
- Sale, dolcificanti artificiali, additivi alimentari e conservanti, cibi fritti, spezie e frutta secca. Questi alimenti contengono conservanti, ingredienti sintetici e sostanze chimiche che possono ostacolare il corretto funzionamento epatico.
- Caffeina e alcol richiedono un maggiore lavoro al fegato al fine di disintossicare il corpo. Sostituite queste bevande con il tè verde.
Come potete vedere, questa dieta depurativa per il fegato è molto semplice e vi offre diverse opzioni per mangiare bene senza sforzo.
This might interest you...