Avete mai sentito parlare della dieta della serotonina? La serotonina è un neurotrasmettitore che ha un’influenza determinante sul nostro umore e sul nostro appetito. Pertanto, avere bassi livelli di serotonina è l’origine della depressione e degli stati depressivi.
In più, è anche la causa degli stati d’ansia che molte persone avvertono nelle ore serali, in cui il corpo chiede di mangiare cibi dolci. Questi effetti possono essere mitigati dalla dieta della serotonina.
È molto comune che, durante il giorno, siamo in grado di mantenere un’alimentazione sana o seguire una dieta che ci siamo proposti con l’intenzione di perdere peso.
Tuttavia, alla sera è normale provare un desiderio inarrestabile di mangiare prodotti dolci, e sarà molto difficile non cadere nella tentazione. Ciò è dovuto a un calo dei livelli di serotonina.
Dieta della serotonina: alimenti
In realtà non esistono cibi ricchi di serotonina o che contengono serotonina. Tuttavia, l’aminoacido triptofano è il precursore del neurotrasmettitore serotonina. Pertanto, consumando cibi ricchi di triptofano, la produzione di serotonina è garantita.
Oltre a consumare cibi ricchi di triptofano, è necessario che la vostra dieta contenga vitamine C, B1, B6, B9 e B12, calcio e zinco per favorire la conversione del triptofano in serotonina. Pertanto, è necessario che la vostra dieta sia ricca di prodotti come:
Cereali integrali
Sardine sottolio
Frutta secca
Semi
Ortaggi
Verdure di stagione
Per di più, la sintesi della serotonina viene attivata in presenza di ossigeno, quindi l’attività fisica attiva la sua produzione e stimola le endorfine, che sono rilassanti naturali che generano benessere.
Alcuni degli alimenti che possono contribuire a una maggiore produzione di serotonina sono i seguenti:
Pesce azzurro: il pesce azzurro fornisce triptofano, zinco e acidi grassi omega-3 che favoriscono la conversione di cibi ricchi di serotonina.
Carne: dovremmo dare la priorità alle carni magre per il loro contenuto di triptofano e di vitamine del gruppo B. Per esempio pollo, tacchino o coniglio,
Uova: il tuorlo è particolarmente ricco di triptofano e di vitamine del gruppo B.
Prodotti lattiero-caseari: i prodotti lattei forniscono triptofano, calcio e magnesio.
Legumi: soia, fagioli e lenticchie sono i legumi che forniscono più triptofano.
Cereali integrali: la presenza di carboidrati favorisce la conversione del triptofano in serotonina. In più, sono una buona fonte di vitamine del gruppo B.
Frutta secca e semi: pistacchi e mandorle forniscono grandi quantità di triptofano. Inoltre, la frutta secca è ricca di magnesio. D’altra parte, i semi, come semi di zucca, semi di girasole o pinoli forniscono anche zinco.
Frutta di stagione: fornisce vitamine, calcio e magnesio. In particolare, l’ananas e la banana sono quelle che forniscono più triptofano.
Verdure di stagione: questi prodotti forniscono magnesio, vitamine e carboidrati con un carico glicemico favorevole.
Cioccolato fondente: sempre consumato con moderazione, il cioccolato è un modo piacevole per aumentare il livello di triptofano e di magnesio.
Come aumentare i livelli di serotonina in modo naturale?
Per contribuire alla dieta della serotonina, possiamo eseguire alcune pratiche che aumentano i livelli di questo elemento in modo naturale. A titolo informativo, la sola respirazione addominale o diaframmatica ha la capacità di produrre cambiamenti nel cervello.
Questa favorisce la secrezione di ormoni come la serotonina e le endorfine. In più, migliora la sintonizzazione dei ritmi tra i due emisferi cerebrali.
D’altra parte, possiamo fare esercizio ad alta intensità per almeno 15 minuti al giorno, il che aumenterà i livelli di serotonina. Possiamo anche praticare esercizi di rilassamento, come lo yoga, che favorisce la respirazione addominale di cui sopra.
Stare all’aperto e prendere il sole aiuterà anche ad aumentare i livelli di serotonina. Il sole è fondamentale affinché il nostro corpo secerna questa sostanza. Pertanto, in inverno, cercate di non indossare occhiali da sole in modo che i vostro occhi assorbano più luce solare e cercate di prendere il sole ogni giorno.
Infine, provate a dormire per almeno otto ore. Cercate di rilassarvi per dormire bene, poiché questo fa sì che serotonina e melatonina rimangano a livelli adeguati. Quando non dormiamo bene, i livelli di questi ormoni sono alterati e aumenta notevolmente l’appetito.
Shabbir, F., Patel, A., Mattison, C., Bose, S., Krishnamohan, R., Sweeney, E., … Sharma, S. (2013). Effect of diet on serotonergic neurotransmission in depression. Neurochemistry International. https://doi.org/10.1016/j.neuint.2012.12.014
Per scoprire in cosa consiste la dieta Sugar Busters, dobbiamo partire dal motto sulla copertina del libro: “eliminare gli zuccheri per ridurre i grassi”. Questa dieta propone di eliminare gli zuccheri e i carboidrati raffinati allo scopo di raggiungere un…