
La terapia per le malattie croniche legate agli stati infiammatori deve essere affiancata a una dieta corretta. Per chi soffre…
Dopo il melanoma cutaneo, il tumore al seno è la neoplasia più comune fra le donne. Scoprite i vantaggi di un'alimentazione sana per affrontare meglio questa patologia.
Chi è affetto da cancro spesso ha bisogno di seguire una dieta diversa. Per quanto riguarda la dieta per il tumore al seno, nello specifico, lo scopo è mantenere le energie e contrastare gli effetti collaterali del trattamento.
Quando si gode di buona salute, è facile seguire una dieta completa ed equilibrata. Quando però si devono affrontare delle patologie serie, come un cancro, e i necessari trattamenti medici, risulta senz’altro più complicato. In questo articolo presentiamo la dieta più indicata per le donne affette da tumore al seno.
Il tumore al seno è una malattia che colpisce nelle cellule del tessuto mammario. Dopo il tumore della pelle, quello al seno è la neoplasia più comune tra le donne. Sebbene questa patologia possa colpire sia gli uomini sia nelle donne, nel sesso femminile è molto più comune.
Le campagne di sensibilizzazione e i progressi nella ricerca scientifica hanno permesso notevoli passi avanti nella diagnosi e nel trattamento del tumore al seno. Il tasso di sopravvivenza è nettamente aumentato e il numero dei decessi legati a questa malattia è in costante diminuzione.
Leggi anche: La mastectomia: cosa è e in cosa consiste
Mangiare bene durante il trattamento del tumore al seno aiuterà a:
Durante i trattamenti di chemioterapia, radioterapia o entrambi si possono seguire i seguenti consigli alimentari:
Saper equilibrare le giuste quantità di cibo è molto importante quando si cerca di mangiare sano. L’immagine sottostante può aiutarci a scegliere le giuste proporzioni dei diversi gruppi di alimenti.
Le proteine vegetali si ottengono da diverse fonti tra cui la quinoa, i germogli, il grano e simili. Quelle animali si trovano nelle carni bianche come il pesce, il tacchino e il pollo. È consigliabile limitare il consumo di carne rossa a una o due volte alla settimana.
È importante garantire l’assunzione di proteine per prevenire la perdita di massa muscolare, un fattore che è associato a un aumento del tasso di mortalità, secondo quanto afferma uno studio apparso sulla rivista Maturitas.
Vi potrebbe interessare: Prevenire il tumore al seno è possibile?
Quando non ci si sottopone al trattamento chemioterapico si possono consumare frutta e verdura crude. Durante i cicli di chemioterapia, tuttavia, si dovrebbero mangiare solo cibi cotti per via dei livelli di difese immunitarie più bassi.
Concentrarsi solo su una lista di cosa non è possibile mangiare potrebbe essere frustrante e demotivante. È meglio soffermarsi sulle ragioni per cui sarebbe meglio evitare certi alimenti.
Oltre a una specifica dieta per il tumore al seno, è importante fare regolare attività fisica. Le passeggiate leggere, lo yoga o il ballo aiutano a produrre endorfine.
Attualmente sono in via sperimentale diversi piani alimentari che stanno dando eccellenti risultati. Il digiuno intermittente e gli antiossidanti possono fare la differenza nella lotta contro il tumore al seno; è tuttavia necessario approfondire le ricerche al riguardo.