
Adattare l’alimentazione è una parte fondamentale del trattamento del diabete di tipo 2. La quantità di carboidrati deve essere adeguata…
Le persone che soffrono di gotta hanno bisogno di assumere alcuni farmaci per tenere sotto controllo il dolore e ridurre i livelli di acido urico. Utile in tal senso è anche una dieta mirata.
La dieta per la gotta si rivela utile al fine di ridurre i livelli di acido urico nel sangue. Tuttavia, da sola, non è in grado di curare la malattia. A ogni modo, consente di contenere il rischio di attacchi di gotta ricorrenti e dolorosi e può anche ridurre la progressione del danno alle articolazioni.
Le persone che soffrono di questa malattia e seguono una dieta per la gotta dovranno anche assumere dei farmaci per tenere sotto controllo il dolore e ridurre i livelli di acido urico. In questo articolo vi forniamo alcune raccomandazioni e restrizioni per quanto riguarda l’alimentazione.
La gotta è uno dei disturbi metabolici più frequenti ed è una forma dolorosa di artrite. È causata dall’aumento dell’acido urico nel sangue, condizione nota come iperuricemia.
In genere, non presenta sintomi nella sua fase iniziale, nonostante i cristalli di acido urico si depositino nelle articolazioni, causando infiammazioni altamente dolorose, a volte accompagnate da febbre.
L’acido urico viene prodotto dalla degradazione di alcune sostanze chimiche denominate purine. Le purine vengono prodotte naturalmente dall’organismo, ma si possono trovare anche in alcuni alimenti. L’acido urico viene escreto tramite le urine.
Per evitare attacchi di gotta o, quantomeno, rallentare il danno alle articolazioni, si possono assumere alcuni alimenti in grado di abbassare i livelli di acido urico nell’organismo.
Leggete anche: 8 alimenti da evitare se si soffre di gotta
Una dieta volta ad abbassare i livelli di acido urico nel sangue deve tenere conto di 3 fattori specifici:
2. Fare attenzione all’assunzione delle purine attraverso gli alimenti che si consumano, nonché alla loro preparazione. Quando si fa bollire un alimento ricco di purine, gran parte di esse rimangono nell’acqua di cottura. Questo metodo di cottura è dunque ottimale per ridurre il contenuto delle stesse, ma i piatti come il brodo andranno evitati.
3. Consumo di fruttosio: una volta assimilato dall’organismo, il fruttosio viene metabolizzato nella xantina, una purina che passa nell’acido urico. Per tale ragione si raccomanda di consumare un solo frutto al giorno, avendo cura di scegliere quelli che contengono minime quantità di fruttosio.
Può interessarvi anche: Combattere la gotta con alcuni rimedi naturali
La dieta per la gotta può limitare la produzione di acido urico e favorirne l’eliminazione. Tuttavia tale dieta potrebbe non essere sufficiente per trattare la gotta senza l’uso di farmaci; si limita, infatti, a ridurne gli attacchi e moderarne la gravità.