
La terapia per le malattie croniche legate agli stati infiammatori deve essere affiancata a una dieta corretta. Per chi soffre…
Oltre a prevedere alimenti ricchi di ferro, la dieta per l'anemia deve includere la vitamina C, che aiuta ad assimilare questo elemento.
L’anemia è una delle malattie che più dipendono da ciò che mangiamo. Così come un’alimentazione carente può favorirne la comparsa, esiste anche una dieta per l’anemia.
In questo articolo vi diciamo tutto quello che c’è da sapere sull’anemia e come combatterla a tavola. Pronti per scoprire la dieta per l’anemia?
È una malattia o sindrome legata alla diminuzione del volume o della quantità di globuli rossi nel sangue. È caratterizzata da bassi livelli di emoglobina.
In linea di massima, l’anemia è conseguenza di un’alimentazione deficitaria, scarsa soprattutto di elementi quali ferro, acido folico e vitamina B12.
L’anemia più comune è quella legata alla mancanza di ferro. Questa può essere provocata da una dieta scarsa di questo elemento oppure a un cattivo funzionamento dell’intestino che ne impedisce il corretto assorbimento.
Può essere causata anche da un’eccessiva perdita di sangue a seguito di emorragie, mestruazioni abbondanti, interventi chirurgici o lesioni.
Potrebbe interessarvi: Mestruazioni abbondanti: come ridurle in modo naturale?
La carenza di ferro rende impossibile la normale produzione di globuli rossi i cui livelli, quindi, si abbassano. I globuli rossi prodotti sono, inoltre, più piccoli e con bassi valori di emoglobina.
Ancora, l’anemia può essere legata a una carenza di acido folico o di vitamina B12. Nel primo caso è caratterizzata da una produzione di globuli grossi grandi, ma molto fragili.
I sintomi principali che avverte una persona affetta da anemia sono:
In genere, il sintomo più evidente è il pallore, ma si nota anche una forte debolezza e uno stato d’animo abbattuto.
L’anemia si produce a causa della carenza o della mancanza di alcuni micronutrienti. Per questo motivo una dieta che ne sia ricca aiuta.
Per prima cosa bisogna conoscere le quantità di cui ha bisogno il nostro corpo. Una persona adulta, salvo in casi eccezionali come la gravidanza, ha bisogno in media di queste dosi giornaliere:
Ecco di seguito gli alimenti più utili per prevenire e combattere l’anemia.
I germogli di alfalfa possono apportare fino a 1 mg di ferro ogni etto consumato. Contengono, inoltre, vitamina C. Anch’essa deve rientrare in una buona dieta per l’anemia, poiché migliora l’assorbimento di ferro.
Leggete anche: Dolcetti all’avena: 3 ricette gustose e sane
Ogni 100 grammi di carne rossa contengono 3 mg di ferro. Cercate, però, di non mangiare carne molto grasse.
Un altro alleato nella dieta per l’anemia è il fico secco, perché contiene 4,2 mg ogni 100 grammi. Anche i fichi freschi apportano ferro, ma in quantità minore: 0,6 mg ogni 100 mg.
Il kiwi ha un elevato contenuto di vitamina C: 98 mg ogni 100 grammi. Malgrado non contenga direttamente ferro, apportando vitamina C aiuta l’organismo ad assorbire meglio il ferro proveniente da altre fonti.
Le lenticchie apportano 3,3 mg di ferro ogni 100 grammi. Inoltre, contengono altri nutrienti importanti come il rame e l’acido folico.
Il lievito di birra è un multivitaminico: contiene sali minerali in grande quantità e varietà, oligoelementi e proteine. Fornisce anche tutte le vitamine del gruppo B.
Il miso è un condimento a base di soia, cereali e sale marino. Tutti i tipi di miso apportano ferro, ma il più ricco è l’hatcho che contiene un totale di 7,1 mg ogni 100 grammi.
I pistacchi sono una scelta ottima nella dieta per l’anemia, in quanto contengono 3,9 mg di ferro ogni 100 grammi.
Apportano anche 1,2 mg di rame ogni 100 grammi, un altro elemento la cui carenza può causare anemia. La combinazione di ferro e rame può aiutare a ripristinare i valori corretti.
La barbabietola offre 0,8 mg di ferro ogni 100 grammi, oltre a vitamina C e acido folico.
Questi 10 cibi, combinati insieme o alternati, aiuteranno a creare una barriera contro l’anemia. In ogni caso, è sempre opportuno affidarsi a uno specialista. Sarà lui a consigliare gli alimenti più indicati in base alle proprie condizioni di salute. La dieta per combattere l’anemia, per quanto naturale, deve essere realizzata in modo controllato.