Diete per bambini obesi o in sovrappeso

L'obesità infantile è un problema mondiale che può sfociare in malattie durante l'età adulta. Vi proponiamo alcuni consigli alimentari per bambini in sovrappeso.
Diete per bambini obesi o in sovrappeso
Elisa Morales Lupayante

Scritto e verificato da la pedagoga in educazione fisica e nutrizionista Elisa Morales Lupayante.

Ultimo aggiornamento: 05 novembre, 2022

Negli ultimi anni la quantità di minori in sovrappeso o obesi è aumentato in modo preoccupante. Molti genitori cercano di trovare soluzioni per l’alimentazione dei propri figli, in modo da prevenire future problematiche per la loro salute. Per questo motivo è fondamentale promuovere uno stile di vita più attivo e proporre diete per bambini obesi o in sovrappeso.

L’obesità infantile è uno dei problemi di salute pubblica più gravi del XXI secolo. Si tratta di un problema a livello mondiale e sta progressivamente colpendo molti Paesi del terzo mondo o in via di sviluppo. L’aspetto più preoccupante è che, spesso, un minore obeso o in sovrappeso tende a esserlo anche in età adulta; inoltre corre un rischio maggiore di incorrere in problemi cardiaci precoci, diabete, asma e persino di discriminazione sociale.

Il sovrappeso, l’obesità e le malattie a essi associate sono perlopiù prevedibili. Di conseguenza, bisogna dare una grande priorità alla prevenzione dell’obesità infantile.

Leggete anche: Obesità. come combatterla?

Come sapere se un bambino è affetto da sovrappeso o da obesità?

I bambini crescono a ritmi diversi e la loro quantità di grasso corporeo varia a seconda dell’età e del sesso. Per quanto appena detto, non è sempre facile determinare se un bambino sia affetto da sovrappeso. Ciononostante, è possibile capirlo misurando il suo indice di massa corporeo (IMC).

Nel caso particolare dei minori, l’IMC è specifico sulla base di età e sesso ed è conosciuto proprio come IMC per età. Può essere stabilito attraverso delle tabelle di crescita sviluppate dai centri per la prevenzione e il controllo delle malattie degli USA, i quali usano un’unità chiamata percentile e che stabilisce:

  • Peso forma: percentile 5 su 84
  • Sovrappeso: percentile 85 su 94
  • Obesità: percentile 95 o superiore

Aiutare i bambini in sovrappeso ad adottare abitudini sane

Bambina mangia distrattamente

Per aiutare i bambini obesi o in sovrappeso, è essenziale riequilibrare l’assunzione di calorie mediante un’alimentazione adeguata. La base di questa dieta sarà:

  • Promuovere il consumo di frutta, verdura e prodotti integrali, in modo da evitare quelli raffinati.
  • Sarà anche importante includere nella dieta latticini a basso contenuto di grassi.
  • Ridurre il consumo di carne rossa in favore delle carni magre, come pollo o pesce.
  • I legumi devono essere una componente essenziale delle diete per bambini obesi o in sovrappeso, visto che rappresentano una preziosa fonte di proteine.
  • Le dosi devono essere moderate, in modo da evitare un’eccessiva assunzione di calorie.
  • Bisognerà ridurre notevolmente il consumo di zucchero e di grassi saturi.
  • Evitare che i bambini assumano molte bevande zuccherate o merendine industriali.

Bisogna essere creativi e trovare dei metodi per preparare varianti più sane dei piatti preferiti dei piccoli. È bene anche trovare modi creativi per includere nella dieta alimenti meno appetibili per i bambini, come le verdure.

Esempi di diete per bambini obesi

Piatti divertenti nelle diete per bambini

A seguire vi riportiamo due esempi di menù giornalieri nelle diete per bambini obesi o in sovrappeso.

Diete per bambini: Menù 1

  • Colazione: è fondamentale introdurre varianti scremate dei latticini e abbinarli a pane tostato integrale, con dell’olio d’oliva e un succo di frutta naturale.
  • Pranzo: un’insalata verde con semi e alcune verdure apporteranno energia e proteine. Ma è possibile dare ai piccoli anche pasta con verdure o pesce alla piastra. Nel dolce sarà importante ridurre il consumo di zucchero e sostituirlo con frutta o yogurt scremato.
  • Merenda: non deve essere troppo ricca. Ad esempio, un piatto a base di frutta o una tazza di cereali integrali con latte scremato.
  • Cena: può includere verdure, purè di patate o un piatto di pollo con verdure. A fine pasto, una banana o un’albicocca per completare la quantità quotidiana di frutta.

Diete per bambini: Menù 2

Diete per bambini

Suggeriamo un’altra opzione per ampliare la gamma di alternative della dieta:

  • Colazione: può essere un frullato di frutta con latte scremato, dei cereali integrali o dei toast con marmellata light. Potrebbe anche essere uno yogurt scremato oppure dei toast con avocado, olio di oliva e sale. In questo modo aggiungerete alla dieta dei bambini una buona quantità di grassi naturali salutari.
  • Pranzo: un piatto di riso integrale con verdure o funghi, seguiti da un secondo di piselli e patate o con una vellutata di zucchine, può apportare ai bambini una buona quantità per il fabbisogno quotidiano richiesto.
  • Merenda: a metà pomeriggio va bene dare ai bambini una merenda a base di frutta o di latticini scremati. Per incentivarli a seguire la dieta, un’altra opzione è dare loro pane e cioccolato fondente o formaggio light con miele. Così potranno prendere qualcosa di dolce ma senza un consumo eccessivo di zucchero.
  • Cena: per concludere l’alimentazione giornaliera con un pasto leggero, possiamo preparare asparagi o spiedini di formaggio e mozzarella e macedonia.

Il segreto per ottenere i risultati sperati da queste diete è ridurre il consumo di zuccheri. Sarà anche importante evitare che i bambini facciano pasti veloci, spesso a base di cibi precotti. Non dovrebbero mangiare in modo distratto, è comune infatti che i più piccoli mangino dolciumi mentre guardano la televisione; infine, è estremamente importante incentivare l’esercizio fisico regolare.

Ricordate sempre di rivolgervi a un medico per concordare la dieta più adatta ai bambini e assicuratevi di non privarli di nessun nutriente.

Potrebbe interessarti ...
Esercizi divertenti per combattere l’obesità infantile
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Esercizi divertenti per combattere l’obesità infantile

L'obesità infantile è diventata uno dei più grandi problemi sociali negli ultimi anni. È necessario considerare la gravità di questa condizione.



  • Aune D., Giovannucci E., Boffetta P., Fadness LT., et al., Fruit and vegetable intake and the risk of cardiovascular disease, total cancer and all cause mortality a systematic review and dose response meta analysis of prospective studies. Int J Epidemiol, 2017. 46 (3): 1029-1056.
  • Warrilow A., Mellor D., McKune A., Pumpa K., Dietary fat, fibre, satiation, and satiety a systematic review of acute studies. Eur J Clin Nutr, 2019. 73 (3): 333-344.
  • Wilczek MM., Olszewski R., Krupienicz A., Trans fatty acids and cardiovascular disease: urgent need for legislation. Cardiology, 2017. 138 (4): 254-258.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.