Verdure a foglia verde, ortaggi e legumi sono importanti fonti di nutrienti per i bambini. Bisogna però riconoscere che non sempre rientrano nella lista dei loro piatti preferiti. Ciò nonostante, con un po’ di creatività è possibile ideare delle ricette per far mangiare le verdure ai bambini.
Siamo stati tutti bambini. Probabilmente ognuno di noi ricorda una verdura che mandava giù con fatica o addirittura odiava, ma che eravamo costretti a mangiare. Partendo dal principio che non bisogna forzare il bambino, vi proponiamo sei ricette. Ci auguriamo che vi aiutino a far mangiare le verdure ai bambini!
6 ricette per far mangiare le verdure ai bambini
L’arte del “camuffamento” è la strategia migliore per far apprezzare gli ortaggi ai propri figli. Pochi bambini resistono, ad esempio, di fronte a una pizza o un hamburger. Un altro metodo per invogliarli a mangiare più verdure è preparare frullati di frutta o dolci per la colazione o la merenda.
1. Hamburger di lenticchie e melanzane
Ingredienti
500 grammi di melanzana, sbucciata e tagliata a cubetti
Lasciate ammollo le lenticchie per il tempo indicato sulla confezione.
Al termine, fatele bollire in abbondante acqua per almeno 15 minuti.
Scolate via l’acqua. Non buttatela, potete usarla per preparare una minestra o per cuocervi la pasta.
Soffriggete la cipolla, la melanzana, l’aglio e il sedano in poco olio a fuoco medio.
Nel frattempo passate le lenticchie al frullatore oppure schiacciatele con una forchetta. Aggiungete il soffritto.
Condite con sale e prezzemolo tritato. Aggiungete ora i fiocchi d’avena e la maizena, per dare maggiore consistenza. Potete anche aggiungere una parte di lenticchie non frullate.
In una padella con poco olio caldo versate questo composto a cucchiaiate, dandogli la forma di hamburger.
Servitelo nel tradizionale panino da hamburger oppure con il riso.
Un hamburger di carne è sempre un buon piatto per far mangiare le verdure ai bambini. In questo caso abbiamo scelto le carote e gli spinaci, ma voi potete variare con gli ortaggi che preferite.
Ingredienti
500 g di carne tritata a scelta (bovino, vitello, pollo o tacchino)
250 g di carote grattugiate finemente
250 g di spinaci tritati
1 cipolla tritata finemente
1 cucchiaino (5 g) di cumino
2 cucchiai (20 g) di curcuma grattugiata finemente
3 cucchiai (30 g) di pan grattato
sale a piacere
Preparazione
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti.
Per una versione senza glutine, eliminate il pan grattato.
Date all’impasto la forma di un hamburger e friggetelo.
Servitelo con il tradizionale panino da hamburger o anche con il riso.
Potete sostituire la carota con i broccoli, anch’essi tritati e aggiunti crudi all’impasto.
3. Salsa di zucca da servire sul pane
Questa salsa è ideale da spalmare sui crostini o sul sandwich per una merenda diversa dal solito.
Ingredienti:
300 g di zucca
1 cucchiaino (5 g) di zenzero fresco grattugiato
uno spicchio d’aglio
olio e sale a q.b.
semi tostati di chia, lino o sesamo (facoltativi)
Preparazione
Tagliate la zucca a fette e cuocetela in forno fino a farla ammorbidire.
Toglietela dal forno e separate la polpa dalla buccia. Potete lasciare la buccia ancora un po’ in forno, per poi salarla e servirla come snack.
Mettete la zucca, lo zenzero e l’aglio (solo se gradito) nel frullatore.
Una volta ottenuta una crema omogenea, aggiungete l’olio, il sale e i semini. Lasciatela riposare un po’, infine servitela sui crostini.
4. Pizza con pomodoro crudo e verdure
Come abbiamo detto, pochi resistono alla pizza. Approfittiamone, allora, per far mangiare le verdure ai bambini.
Ingredienti
3 pomodori ben maturi
1 zucchina
½ peperone rosso
1 cipolla
1 cucchiaio (10 g) di capperi tritati
2 cucchiai (20 g) di olive nere snocciolate e tagliate a rondelle
250 g di mozzarella
Basilico o origano a piacere (fresco o secco)
Sale q.b.
400 g di farina
200 ml di acqua tiepida
5 cucchiai (50 ml) di olio di oliva o di semi
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180 °C.
In una ciotola capiente mescolate la farina, l’acqua e metà dell’olio. Salate e aggiungete all’impasto un po’ di origano o erba aromatica a vostra scelta.
Quando comincia a prendere consistenza, mettete l’impasto su una superficie infarinata. Impastate quindi per circa 5 minuti.
Formate una palla che andrete a coprire con un panno. Lasciatela riposare per una decina di minuti.
Nel frattempo vi occuperete del condimento. Realizzate una taglio ai pomodori, nel punto in cui si attaccano al gambo. Partendo da questo punto passate i pomodori alla grattugia. In questo modo riuscirete a sminuzzarli e allo stesso tempo eliminerete la buccia.
Mescolate ai pomodori il resto dell’olio, i capperi, l’origano o il basilico tritati e il sale.
Tagliate la cipolla (solo se al bambino è gradita) e il peperone ad anelli. Affettate la zucchina.
Stendete l’impasto con il mattarello, fino a coprire la teglia in cui adagerete la pizza.
Condite la pizza con la salsa e le verdure. Terminate con il formaggio e le olive.
Infornate per circa 15 minuti.
Potete aggiungere un altro formaggio a vostra scelta o eliminarlo.
5. Frullato di barbabietola, fragole e arance
Ingredienti
2 barbabietole di media grandezza
10 fragole
2 tazze (500 ml) di succo di arancia fresco
Miele o zucchero di canna a piacere
Acqua q.b.
Preparazione
Frullate la barbabietola con il succo di arancia e le fragole.
Aggiungete un po’ di miele o zucchero di canna.
Nel caso in cui il frullato sia troppo denso o il succo d’arancia acido, potete aggiungere un po’ d’acqua.
L’ideale, in realtà, sarebbe bere il frullato così, con le fibrema non a tutti i bambini piace. Una volta adattato il sapore ai loro gusti, quindi, sarà necessario passarlo a un colino a maglie grosse.
6. Brownie di fagioli neri (senza glutine)
Ecco, infine, un modo per far mangiare le verdure ai bambini. Non sempre è facile, vero?
Ingredienti
1 tazza e ½ (380 g) di fagioli neri
3 cucchiai (30 g) di cacao amaro in polvere
½ tazza (125 g) di fiocchi o farina d’avena
1/4 di tazza (62 g) di zucchero di canna
Essenza di vaniglia
½ cucchiaino (2,5 g) di lievito per dolci
½ tazza (125 g) di cioccolato in scaglie (facoltativo)
Il giorno dopo, cuoceteli senza sale, finché non saranno morbidi.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Mettete tutti gli ingredienti, tranne le scaglie di cioccolato, nel frullatore. L’impasto deve risultare piuttosto denso, omogeneo e senza grumi.
Stendetelo su una teglia quadrata e, se volete, cospargetelo con il cioccolato a scaglie.
Infornate per 15-18 minuti.
Lasciate raffreddare per una decina di minuti prima di mangiarlo.
Potete anche aggiungere due banane mature all’impasto, al posto dello zucchero.
Per concludere
Per far mangiare le verdure ai bambini, dovete soltanto variare le ricette, offrire loro più varietà. Quello che scoraggia e allontana i più piccoli dalle verdure è la loro presentazione monotona. In questo senso, per invogliare i bambini a mangiarne di più e provare nuovi alimenti, è fondamentale essere creativi e, a volte, essere esperti nell’arte del camuffamento.
Holscher HD., Dietary fiber and prebiotics and the gastrointestinal microbiota. Gut Microbes, 2017. 8 (2): 172-184.
Saari JC., Vitamin A and vision. Subcell Biochem, 2016.
Costa Rogrigues J., Pinho O., Monteiro PRR., Can lycopene be considered an effective protection against cardiovascular disease? Food Chem, 2018. 245: 1148-1153.