
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
A colazione, a pranzo, a merenda e a cena. In ogni momento mangiamo alimenti che contengono farina, come il pane, i prodotti da forno o la pasta, perché ci permettono di cucinare qualcosa di veloce e saziante. Tuttavia, tale eccesso, oltre a non essere salutare, facilita un aumento di peso.
In questo articolo vi spieghiamo perché questo accade e come poterlo evitare, permettendovi così di dimagrire velocemente senza sofferenze e apportando benefici alla vostra salute in generale.
Un’alimentazione equilibrata si basa sul consumare in modo proporzionato le quantità necessarie di proteine, carboidrati e grassi. Tra i carboidrati troviamo frutta, verdura, fecola e cereali.
Il problema è che attualmente facciamo un uso eccessivo di cereali, più in concreto delle loro farine, e mangiamo pochi vegetali. La maggior parte del giorno ci nutriamo di pane, pizza, pasta, biscotti e ogni tipo di prodotto da forno.
Il realtà in nostro corpo ha bisogno di assumere cereali poiché apportano energia per un lasso di tempo lungo, soprattutto se sono integrali. Il problema sta nel mangiarli in eccesso o la sera dato che questa energia non verrà bruciata e quindi si va ad accumulare sotto forma di depositi di grasso.
Potrebbe interessarvi anche: Il pane più salutare e che non fa ingrassare
La maggior parte delle farine deriva da cereali con glutine come il grano, l’avena, la segale, la crusca e così via, sebbene non tutti lo contengano nella stessa misura. Al contrario, altri come il riso, il mais o il grano saraceno non contengono glutine.
Oggigiorno sono molte le persone che soffrono di intolleranza al glutine, da non confondere con l’allergia al glutine o con la celiachia. Una persona celiaca presenta immediatamente una reazione allergica.
Invece, chi è intollerante non presenta sintomi al momento, bensì con il passare del tempo inizia ad avere dei problemi di salute che di solito non vengono associati a tale causa. In questo caso l’alimento non viene né digerito né assimilato correttamente, a volte provocando, tra altri problemi, squilibri di peso.
Le persone intolleranti al glutine, una volta eliminato dalla loro dieta, notano dei grandi miglioramenti velocemente e il loro peso si riequilibra facilmente.
Altri sintomi dell’intolleranza al glutine sono:
Se sospettate di soffrire di intolleranza al glutine, vi consigliamo di consultare un medico che vi consiglierà gli esami necessari da fare per accertarvene.
Leggete anche: 6 alimenti per migliorare la digestione