Dipendenze comportamentali: tipi e trattamento

Esistono molte forme di dipendenza che non prevedono il consumo di sostanze. Sebbene siano meno note e implicitamente accettate dalla società, rappresentano comunque un problema.
Dipendenze comportamentali: tipi e trattamento

Ultimo aggiornamento: 23 febbraio, 2021

Non tutte le dipendenze prevedono il consumo di alcol o droghe. Esistono, infatti, alcuni comportamenti considerati comuni e persino quotidiani sebbene nascondano un evidente problema psicologico. Ne sono un esempio le dipendenze comportamentali.

L’uso intensivo dello smartphone, al punto da non riuscire a separarsene, genera dipendenza. Così come canalizzare le emozioni nel cibo e nelle abbuffate. Esistono molte forme e varianti di questa categoria clinica.

È stato un chiaro segnale di progresso il fatto che il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-V) abbia finalmente incluso questa nomenclatura.

La distinzione tra dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali è avvenuta nel 2013. Potrebbe sembrarci irrilevante, ma è estremamente importante per l’approccio terapeutico. Approfondiamo l’argomento.

Cosa sono le dipendenze comportamentali?

Fino a pochi decenni fa si riteneva che tutte le dipendenze prevedessero il consumo di una sostanza. Motivo per cui, un comportamento dannoso che la persona non riusciva a smettere di replicare, era considerato un problema di controllo degli impulsi.

Tuttavia, oggi sappiamo bene che situazioni come la dipendenza da smartphone o dalla pornografia non sono semplicemente fondati sul “non riesco a controllarmi”. Il meccanismo cerebrale della dipendenza non necessita di sostanze esterne, come cannabis, anfetamine, cocaina, caffeina, nicotina e alcol.

Esistono abitudini apparentemente innocue e insignificanti che possono comunque creare dipendenza. Ciò si deve alle alterazioni cerebrali provocate da tali comportamenti. La dopamina e i rinforzi gratificanti, ma brevi, da esse forniti diventano l’elemento di cui ha bisogno il cervello per stare bene.

Carte da gioco.
Il gioco d’azzardo è una delle più comuni di dipendenza comportamentale.

Dipendenza senza droghe: com’è possibile?

Le dipendenze comportamentali sono condotte che sfuggono al controllo della persona e che risultano dannose. Analogamente, condividono le stesse caratteristiche delle dipendenze da sostanze, ma in questo caso non si attua il consumo di prodotti o sostanze esterni.

D’altro canto, se ci chiediamo a cosa sono dovuti questi comportamenti, la risposta va cercata nell’emozione che ne scaturisce: positiva, confortevole, piacevole e sempre ossessiva. La persona non sempre è consapevole della dipendenza, poiché in genere si tratta di comportamenti innocui (come giocare ai videogiochi).

La dipendenza viene attivata ​​da un meccanismo di rinforzo positivo, come il piacere o l’euforia. Ma se il comportamento diventa ossessivo, compaiono sintomi di disagio e di astinenza quando non si esegue l’azione.

Quali sono le dipendenze comportamentali?

Esistono diverse dipendenze comportamentali e con l’arrivo delle nuove tecnologie ne sono emerse altre. Ciò obbliga i professionisti della salute a sviluppare nuovi metodi di diagnosi e di trattamento. Buona parte di questi disturbi colpisce una popolazione sempre più giovane. Ecco le più comuni:

  • Ludopatia (Gioco d’azzardo): la pratica del gioco d’azzardo è molto diffusa, soprattutto dall’avvento delle sale scommesse.
  • Gioco d’azzardo online: Lo studio scientifico condotto dalla Nottingham Trent University evidenzia che questa dipendenza è molto comune tra gli adolescenti.
  • Dipendenza da Internet: sono migliaia le persone ormai incapaci di distogliere lo sguardo da tutto ciò che accade in rete.
  • Dalla pornografia: il consumo di materiale a contenuto sessuale è una delle dipendenze comportamentali più comuni.
  • Smartphone: un altro fenomeno frequente, che spesso passa inosservato. Perdere o separarci dal questo dispositivo può scatenare una forte ansia.
  • Dal sesso: il bisogno di soddisfare il desiderio sessuale può diventare ossessivo e persino dannoso.
  • Disturbi alimentari: come le abbuffate o l’ossessione per il cibo sano.
  • Shopping compulsivo.
  • Dipendenza affettiva: le dipendenze comportamentali possono riguardare anche la sfera sentimentale. Nello specifico, l’impossibilità di lasciare il partner anche se il legame è distruttivo.

Quali sono i sintomi della dipendenza comportamentale?

I comportamenti che generano dipendenza possono manifestarsi in molti modi diversi. Secondo gli esperti, questi disturbi si manifestano spesso con i seguenti sintomi:

  • Desiderio intenso e ansia di eseguire l’attività percepita come piacevole.
  • Perdita di controllo progressiva sull’attività, non riuscendo più a interromperne l’esecuzione.
  • Noncuranza delle attività quotidiane: come il lavoro, lo studio o le relazioni.
  • Quando il contesto familiare/amicale della persona la mette in guardia riguardo la situazione, lei nega e si pone sulla difensiva.
  • Progressivo deterioramento delle relazioni.
  • Sindrome da astinenza, caratterizzata da ansia, irritabilità, disagio, rabbia e ira; che si manifesta quando la persona non può praticare tale comportamento.
Giocare ai videogiochi.
La tecnologia ha favorito la comparsa di comportamenti di dipendenza tra i più giovani.

Quali sono i trattamenti per questo tipo di dipendenze?

Il trattamento delle dipendenze comportamentali si basato su un fatto: questi disturbi presentano generalmente comorbilità con depressione, ansia o altri disturbi della personalità. È fondamentale eseguire una corretta diagnosi e porre particolare attenzione alla realtà di ciascun paziente.

In linea di massima si applicato un approccio di tipo multidimensionale, che unisce l’approccio farmacologico a quello psicologico. All’interno di quest’ultimo risultano particolarmente efficaci: la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia motivazionale, nonché la terapia di gruppo e familiare/coniugale.

D’altro canto, le aree sulle quali lavorare in psicoterapia sono l’autostima, la razionalizzazione dei pensieri, il controllo degli impulsi, la gestione delle emozioni e le strategie di affrontamento, oltre a quelle finalizzate a prevenire le ricadute. È essenziale stabilire nuovi obiettivi e progetti futuri.

Le dipendenze comportamentali sono molto comuni tra i giovani e gli adolescenti. È necessaria, pertanto, la collaborazione e la consapevolezza di famiglie ed educatori per prevenire e riconoscere questo tipo di disturbo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Echeburúa E, Corral P. Adicción a las nuevas tecnologías y a las redes sociales. Adicciones. 2010; 22, 91-96.
  • Echeburúa E. ¿Adicciones sin drogas? Las nuevas adicciones. Bilbao: Desclee de Brouwer; 1999.
  • Griffiths M. Does Internet and computer “addiction” exist? Some case study evidence. Ciberpsychology & Behavior.
    2000;3: 211-218.
  • López, A. Luengo. “Adicción a Internet: conceptualización y propuesta de intervención.” Revista Profesional Española de terapia cognitivo-conductual 2.1 (2004): 22-52.
  • Echeburúa, Enrique, Paz Corral, and Pedro J. Amor. “El reto de las nuevas adicciones: objetivos terapéuticos y vías de intervención.” Psicología conductual 13.5 (2005): 511-525.
  • Gossop M. Relapse and addictive behaviour. London: Routledge; 1989. 8. Marks I. Behavioural (non-chemical) addictions. British Jour- nal of Addictions. 1990; 85: 1389-1394.
  • Potenza M. Should addictive disorders include nonsubstance related conditions? Addiction. 2006; 10 (S1): 142-151
    Fairburn C. La superación de los atracones de comida. Barcelona: Paidos; 1998.
  • Labrador FJ, Villadangos S. Adicciones a nuevas tecnologías en jóvenes y adolescentes. En: Echeburúa E, Labrador FJ, Becoña E. (Eds.). Adicción a las nuevas tecnologías en adolescentes y Jóvenes. Madrid: Pirámide; 2009.p.205-220.
  • Davis RA. A cognitive-behavioral model of pathological Internet use. Computers in Human Behavior. 2001; 17: 187-195.
    22.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.