
Proteggere la salute mentale si traduce in un generale benessere psicologico, nonché in buona gestione di sentimenti e relazioni. Le…
Negli ultimi anni il consumo di materiale pornografico è diventato popolare. Per la maggior parte delle persone si tratta di semplice intrattenimento; tuttavia, può causare una forte dipendenza.
La dipendenza dalla pornografia può causare problemi fisici, mentali, psicologici e sociali. Può indurre sintomi molto simili a quelli generati dalla dipendenza da sostanze psicoattive.
Oggigiorno, chiunque abbia una connessione a internet può accedere in modo semplice a materiale pornografico, la cui produzione ha ormai raggiunto livelli enormi. Non è dunque un caso che il numero di persone dipendenti dalla pornografia sia aumentato in modo significativo negli ultimi vent’anni.
Questa situazione preoccupa gli esperti, poiché i giovani sono particolarmente vulnerabili agli effetti della dipendenza dalla pornografia.
Nella maggior parte dei casi chi ha una dipendenza nega il problema o lo minimizza. Per poter rilevare questa anomalia il prima possibile, è essenziale individuare alcuni cambiamenti:
Secondo un articolo pubblicato nel 2017 sulla rivista Drugs and Addictive Behavior, le cause di questa dipendenza possono essere molteplici. Tra le più significative troviamo:
Leggete anche: Nomofobia: la dipendenza da smartphone diventa una malattia
Le persone dipendenti dalla pornografia spesso guardano materiale pornografico per ore o cercano nuove fonti per ottenerlo. Per questo motivo, la dipendenza causa spesso altri problemi secondari come i seguenti:
Così come accade anche con altre dipendenze, da tabacco, cannabis o alcol per esempio, per la persona dipendente dal porno è una consuetudine vedere materiale di questo tipo da sola e in segreto.
La dipendenza dalla pornografia provoca spesso significativi sbalzi di umore. Tra questi si possono osservare:
La masturbazione compulsiva può causare ulteriori disturbi, tra i quali:
Come per altre dipendenze, il sistema di ricompensa del cervello risulta sovrastimolato da un eccesso di dopamina. Per continuare a provare il benessere e il piacere prodotti da questa sostanza, la persona ha bisogno di un consumo sempre maggiore di pornografia, il che significa più tempo, più dipendenza e più isolamento.
La dipendenza dalla pornografia può far credere a chi ne è affetto che i suoi rapporti sessuali non siano intensi, frequenti o abbastanza soddisfacenti. Poiché i suoi riferimenti sono fittizi, la frustrazione può essere un sintomo persistente.
Se la persona ha un partner, la dipendenza dalla pornografia può essere una delle principali fonti di conflitto, potendo persino causare la separazione o il divorzio.
Vi potrebbe interessare: Frustrazione sessuale di coppia: come affrontarla?
Nel caso dei più giovani, gli adulti possono intervenire per evitare possibili dipendenze. I passaggi da attuare sono i seguenti:
Nel caso degli adulti, come per altre difficoltà emotive che sconvolgono la vita quotidiana, l’ideale è aiutarli a riconoscere il loro problema. In questo modo l’interessato prenderà più facilmente l’iniziativa di rivolgersi a un esperto specializzato in dipendenze sessuali.