
Vi siete mai sentiti frustrati perché non avevate potuto dire a qualcuno ciò che pensavate senza perdere le staffe? Fate…
Quando si dice quello che si pensa, bisogna tenere in considerazione che la propria libertà finisce dove inizia quella del prossimo e che non è necessario ferire gli altri per esprimere la propria opinione
Dire quello che si pensa e praticare l’arte dell’onestà ha incredibili benefici per la salute. In questa società delle mezze verità e delle bugie intere, le persone oneste sono in pericolo d’estinzione.
Un aspetto che non dobbiamo mai perdere di vista nelle nostre bussole emozionali è che dire sempre la verità al di sopra dei nostri pensieri, dei nostri giudizi e delle nostre opinioni ha un limite: quello del rispetto personale, della considerazione e dell’empatia.
Dire la verità a volte può causare sofferenza, lo sappiamo, ma se questo dolore momentaneo aiuta a far crescere la persona che abbiamo davanti e le permette di adottare una prospettiva con la quale maturare e migliorare la convivenza con noi, avremo fatto un’azione positiva.
Dire quello che si pensa richiede una certa dose di coraggio, qualche goccia di sicurezza personale e qualche zolletta di autenticità.
Vi spieghiamo a seguire tutto quello che quest’arte può apportarci.
Poche cose possono essere così positive, rilassanti e sane come andare a letto con la coscienza tranquilla.
Le persone che dicono quello che pensano, con rispetto ed assertività, godono di una migliore salute emozionale e combattono molto meglio lo stress.
Quest’arte, quella di essere sinceri e di parlare senza paura, con il cuore in mano, richiede tempo e pratica, ma vi assicuriamo che può essere il miglior rimedio per l’insonnia causata dalle pressioni della giornata.
Leggete anche “poche cose richiedono tanto coraggio come lasciar andare“
Quando iniziamo a lasciar andare quello che ci dà fastidio, a tradurre in parole le preoccupazioni e a mettere dei limiti alla nostra vita quotidiana in modo che gli altri non minino la nostra dignità, smettiamo di preoccuparci delle critiche altrui.
Dal momento in cui iniziamo ad agire con coraggio, mettendo in chiaro chi siamo, cosa ci identifica, quello che ci dà fastidio e quello che vogliamo per noi, smettiamo di preoccuparci di quello che gli altri possono pensare di noi.
Perché quando si sa quello che si vuole, quello che pensano gli altri perde valore.
Quando diciamo quello che pensiamo, smettiamo anche di preoccuparci del bisogno di compiacere a tutti i costi gli altri.
Se a qualcuno non piace, che si allontani. Chi prende le distanze da voi per quello che dite o fate non armonizza con la vostra identità, con le vostre radici.
Raggiungere questa fase della nostra vita nella quale diamo la priorità solo al nostro benessere non è egoista.
Quando ci prendiamo cura di noi, comprendiamo che anche gli altri meritano rispetto. È una regola semplice che merita la pena di essere messa in pratica ogni giorno.
Leggete anche: “Ti ho amato finché la mia dignità non ha detto non ne vale la pena“
Quando si dice quello che si pensa e si ha il coraggio di dire ad alta voce quello che si prova senza paura e senza pregiudizi, tutto cambia. Ci si sente in pace con chi ci circonda e con la vita stessa.
Dunque, adesso diteci… siete in pace con la vostra vita? Andate a letto con la coscienza tranquilla?
Abbiate il coraggio di realizzare alcuni cambiamenti a favore del vostro benessere!
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com