Disturbo distimico: quando la tristezza diventa cronica

Se in famiglia ci sono precedenti di distimia, le probabilità di soffrirne sono più alte. In questo caso è meglio prendere alcune precauzioni e parlare con il medico.

Disturbo distimico rappresentato da figura di donna nell'acqua

Che cos’è il disturbo distimico? Tutti sappiamo cosa significa attraversare un brutto momento, quando il dolore e i pensieri negativi ci obbligano a riprogrammare molti aspetti della vita. A volte il semplice fatto di vivere fasi del genere è un modo per imparare, per acquisire nuove strategie da applicare in futuro.

Ma se la tristezza dovesse essere costante nella nostra vita? Cosa succede se questo malessere interiore, il dolore e lo sconforto non scompaiono, ma ce li trasciniamo dietro giorno dopo giorno? In questo caso, potremmo parlare di distimia o disturbo distimico, che si distingue dalla depressione per certi aspetti che vale la pena conoscere.

Continuate a leggere questo articolo per imparare a riconoscere questo disturbo dell’umore.

Che cos’è la distimia?

Donna con espressione preoccupata

La distimia o disturbo distimico è una forma di depressione, caratterizzata da sintomi affettivi ed emotivi importanti. Nella quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali  (DSM-V) viene classificata come “disturbo depressivo persistente”. Vediamo le principali caratteristiche della distimia:

  • È una sensazione costante di tristezza e di sconforto. Non esistono momenti migliori o peggiori; di solito questa sensazione emotiva così negativa dura più di due anni.
  • Questo disturbo non è quasi mai legato a “fattori esterni”, vale a dire, non sono necessarie delusioni o perdite affettive per cadere in questa forma di depressione. L’origine è organica e quasi sempre ereditaria. Colpisce soprattutto le donne.
  • Di solito compare intorno ai 21 anni di età.
  • Nei casi più gravi, il paziente è totalmente incapace di prendersi cura di sé e ha bisogno di assistenza giornaliera per mangiare, sedersi, etc.
  • Nonostante ci sia una componente ereditaria, lo stress di solito peggiora molto questa sensazione di sconforto, tanto da portare il disturbo alla sua fase più grave.
  • Alla tristezza si aggiungono cattivo umore, stanchezza, insonnia, disturbi alimentari e difficoltà di concentrazione.
  • Se la distimia non viene trattata in tempo, può sfociare in una “depressione maggiore”, cioè un disturbo mentale ancora più grave accompagnato da sintomi quali l’ira, la rabbia e anche tentativi di suicidio. È molto pericoloso, ecco perché è importante curare in tempo questo tipo di patologie.

Leggete anche: Depressione maggiore: 6 aspetti della malattia

Come si tratta il disturbo distimico?

ragazza triste

Innanzitutto, bisogna chiarire che disturbo distimico è una patologia che va gestita e affrontata durante tutto l’arco della vita. Possiamo ugualmente godere di una buona qualità di vita giorno dopo giorno? Sì, è possibile, ma sono necessari alcuni accorgimenti:

  • Farmaci antidepressivi.
  • Sessioni di psicoterapia comportamentale e cognitiva, e incontri di gruppo.
  • Assistenza medica periodica durante tutta la vita.
  • Sostegno e conforto sociale (amici, parenti) e personale.

Una malattia a carattere ereditario

Dobbiamo tenere presente che l’origine di questo disturbo è ereditaria, quindi organica. Quasi sempre si verifica un’alterazione nei neurotrasmettitori di serotonina. Questo significa che i farmaci saranno efficaci e che, senza dubbio, la terapia psicologica sarà di grande aiuto. Tuttavia, bisognerà seguire questi trattamenti e terapie tutta la vita.

In questo modo, le persone affette da distimia potranno godersi la vita giorno dopo giorno, andare al lavoro, realizzare i loro sogni e raggiungere i loro obiettivi.

Potrebbe interessarvi anche: 6 parole magiche per godere di più della vita

È necessario che le persone a cui è stata diagnosticata la distimia siano consapevoli del problema e che capiscano cosa sta succedendo. Si tratta, come abbiamo detto, di una malattia da tenere sempre sotto controllo; è soprattutto importante individuare e gestire le fonti di stress e di ansia perché possono peggiorare i sintomi.

Lacrime d'oro

Se in famiglia ci sono precedenti di distimia, le probabilità di soffrirne sono più alte. In questo caso è meglio prendere alcune precauzioni e parlare con il medico.

Ricordiamo le principali differenze tra la distimia e la depressione:

  • La distimia compare intorno ai 21 anni o addirittura prima, ed è uno stato di tristezza permanente, senza che ci siano motivi oggettivi a scatenare questa emozione, questo sconforto.
  • Si protrae per un anno e mezzo, due anni circa e se non viene curata in tempo, può sfociare in una depressione più grave accompagnata da tentativi di suicidio. 

Non dimenticatelo.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • DSM-5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. American Psychiatric Association. Raffaello Cortina Editore
  • Cristina Faliva, Tra normalità e rischio. Manuale di psicologia dello sviluppo e dell’adolescenza, Maggioli Editore, 2011
Torna in alto