
In tutto il mondo lo stress da lavoro è stato associato al rischio di infarto. Non ci sono paesi o…
Se in famiglia ci sono precedenti di distimia, le probabilità di soffrirne sono più alte. In questo caso è meglio prendere alcune precauzioni e parlare con il medico.
Che cos’è il disturbo distimico? Tutti sappiamo cosa significa attraversare un brutto momento, quando il dolore e i pensieri negativi ci obbligano a riprogrammare molti aspetti della vita. A volte il semplice fatto di vivere fasi del genere è un modo per imparare, per acquisire nuove strategie da applicare in futuro.
Ma se la tristezza dovesse essere costante nella nostra vita? Cosa succede se questo malessere interiore, il dolore e lo sconforto non scompaiono, ma ce li trasciniamo dietro giorno dopo giorno? In questo caso, potremmo parlare di distimia o disturbo distimico, che si distingue dalla depressione per certi aspetti che vale la pena conoscere.
Continuate a leggere questo articolo per imparare a riconoscere questo disturbo dell’umore.
La distimia o disturbo distimico è una forma di depressione, caratterizzata da sintomi affettivi ed emotivi importanti. Nella quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-V) viene classificata come “disturbo depressivo persistente”. Vediamo le principali caratteristiche della distimia:
Leggete anche: Depressione maggiore: 6 aspetti della malattia
Innanzitutto, bisogna chiarire che disturbo distimico è una patologia che va gestita e affrontata durante tutto l’arco della vita. Possiamo ugualmente godere di una buona qualità di vita giorno dopo giorno? Sì, è possibile, ma sono necessari alcuni accorgimenti:
Dobbiamo tenere presente che l’origine di questo disturbo è ereditaria, quindi organica. Quasi sempre si verifica un’alterazione nei neurotrasmettitori di serotonina. Questo significa che i farmaci saranno efficaci e che, senza dubbio, la terapia psicologica sarà di grande aiuto. Tuttavia, bisognerà seguire questi trattamenti e terapie tutta la vita.
In questo modo, le persone affette da distimia potranno godersi la vita giorno dopo giorno, andare al lavoro, realizzare i loro sogni e raggiungere i loro obiettivi.
Potrebbe interessarvi anche: 6 parole magiche per godere di più della vita
È necessario che le persone a cui è stata diagnosticata la distimia siano consapevoli del problema e che capiscano cosa sta succedendo. Si tratta, come abbiamo detto, di una malattia da tenere sempre sotto controllo; è soprattutto importante individuare e gestire le fonti di stress e di ansia perché possono peggiorare i sintomi.
Se in famiglia ci sono precedenti di distimia, le probabilità di soffrirne sono più alte. In questo caso è meglio prendere alcune precauzioni e parlare con il medico.
Ricordiamo le principali differenze tra la distimia e la depressione:
Non dimenticatelo.