
Sapete cos’è lo stealthing e i rischi ai quali espone? Se fino ad adesso non ne avete mai sentito parlare,…
Due tra i disturbi sessuali più comuni tra gli uomini sono la disfunzione erettile e l'eiaculazione precoce. In ogni caso c'è soluzione, che sia mediante terapia sessuale oppure di tipo farmacologico. È indispensabile che l'argomento non sia più un tabù per godere di una vita piena.
I disturbi sessuali maschili possono presentarsi occasionalmente oppure prolungarsi nel tempo. A ogni modo, ciascun disturbo richiede una consulenza medica, visto che solo uno specialista può guidarci e valutare adeguatamente il caso per determinarne le cause. In questo articolo presentiamo tre disturbi sessuali maschili tra i più comuni.
I problemi sessuali maschili non coinvolgono solo chi ne soffre, bensì anche il partner. A questo proposito, è fondamentale poter contare sul sostegno, sulla comprensione e sulla pazienza della coppia per potercela fare.
L’incapacità o le difficoltà riscontrate durante i rapporti sessuali possono essere dovute a cause fisiche o psicologiche. Non poter avere rapporti provoca a sua volta un ulteriore stress che porterà a un circolo vizioso che sfocia nel senso di colpa o nella delusione, che poi indurrà a ulteriori problemi sessuali.
Risulta quindi indispensabile una buona terapia sessuale, preferibilmente di coppia, affinché l’uomo smetta di sentirsi in colpa e possa affrontare i suoi problemi.
Consiste nell’impossibilità dell’uomo di raggiungere o di mantenere l’erezione e, di conseguenza, il coito. Si tratta di uno dei disturbi sessuali maschili più diffusi, visto che colpisce molti uomini a un certo punto della loro vita, sebbene occasionalmente. Di solito è dovuto a stress, stanchezza, alcol o droghe, ecc.
Se invece si protrae a lungo, va trattato, in quanto può seriamente danneggiare il rapporto di coppia, l’ambiente di lavoro e sociale, ecc. Le cause della disfunzione erettile sono diverse:
Una diagnosi completa da parte dello specialista è fondamentale per intervenire. Sarà così possibile determinare se la causa è di natura psicologica (per esempio, depressione) o di altra natura, e adottare un trattamento adeguato.
In genere, dopo aver escluso problemi più gravi e aver realizzato diversi esami, si consiglia di iniziare con la psicoterapia. In alcuni casi più estremi il medico può prescrivere farmaci come il sildenafil o il tadalafil.
Potrebbe interessarvi leggere: 6 problemi femminili che ostacolano la vita sessuale
Si tratta di un problema sessuale per cui l’uomo eiacula involontariamente e prima del dovuto, di solito prima della penetrazione. Di conseguenza, non c’è controllo sull’eiaculazione.
Se non trattato adeguatamente, questo problema può causarne altri, soprattutto associati all’autostima, alla vita di coppia e a quella sociale. Tra le cause di questo disturbo possiamo includere:
Oltretutto, esistono diverse forme di eiaculazione precoce: quella primaria (prolungata nel tempo, in genere a partire dall’adolescenza) e quella secondaria (di recente comparsa).
Esistono esercizi adatti e molto efficaci per aumentare il controllo sull’eiaculazione. D’altra parte, il trattamento cambierà a seconda del disturbo e delle cause. Per questo motivo, una diagnosi corretta da parte dello specialista è di fondamentale importanza. Potrebbe essere necessaria la terapia sessuale; in casi di stress e ansia, la terapia psicologica è indispensabile.
Molto spesso l’eiaculazione precoce è dovuta a cattive abitudini acquisite durante l’adolescenza. Per esempio, nell’affanno di raggiungere il piacere, il giovane potrebbe non avere acquisito il controllo necessario sulla propria eiaculazione (problema che si porterà fino all’età adulta).
Infine, per i casi più estremi, il medico può prescrivere farmaci specialistici. A questo scopo esistono pomate e formule spray che aiutano a limitare la sensibilità del pene, ritardando l’eiaculazione. A ogni modo, i farmaci dovranno sempre essere indicati dal medico.
Vi consigliamo di leggere: Come potenziare l’erezione del partner?
I problemi sessuali maschili di cui abbiamo parlato, ovvero la disfunzione erettile e l’eiaculazione precoce, sono piuttosto comuni. Tuttavia, solo una minima parte delle persone colpite si rivolge a uno specialista per trattare questi problemi.
Visto che in molti casi sono scatenati da disturbi psicologici quali stress, depressione o ansia, non affrontarli può peggiorare la situazione, portando la persona a vivere una tale situazione per cui ogni aspetto della sua vita potrebbe risentirne, soffrendo così di depressione e infelicità.
Per poter godere di rapporti sessuali soddisfacenti e mantenere una qualità della vita ottimale da ogni punto di vista è importante che l’uomo superi i propri tabù.