Diverticolite e diverticolosi: cosa sono e come curarle

La diverticolite non presenta sintomi finché non diventa cronica. Si pensa che possa scatenarsi per colpa di una cattiva alimentazione prolungata nel tempo
Diverticolite e diverticolosi: cosa sono e come curarle

Ultimo aggiornamento: 25 maggio, 2022

I diverticoli sono specie di borse che fuoriescono dalla parete interna dell’intestino crasso. Purtroppo, quando s’infiammano o s’infettano, si manifestano due patologie: la diverticolite e la diverticolosi. Ecco un articolo per saperne di più su queste due malattie.

Cosa c’è da sapere sulla diverticolite

Si manifesta quando le “borse” dell’intestino s’infiammano e “intrappolano” i residui fecali. Di solito, colpisce le persone con più di 60 anni e non si conoscono bene le ragioni del gonfiore.

Si pensa che questa condizione sia dovuta ad una cattiva alimentazione adottata a lungo nel tempo. Quindi, parliamo soprattutto di mancanza di fibre, stitichezza eccessiva e il consumo di cibi trasformati e raffinati.

Purtroppo, uno dei problemi della diverticolite è che non presenta sintomi finché non diventa cronica, cioè più di una semplice colica o distensione nella parte bassa dell’addome. Di conseguenza, se il caso è più grave, il paziente presenta i seguenti sintomi:

  • Sangue nelle feci.
  • Distensione o gas.
  • Febbre.
  • Brividi.
  • Lato inferiore dell’addome sensibile.
  • Vomito o nausea.
  • Carenza di appetito.
  • Dolore nella zona bassa della schiena.

Informazioni sulla diverticolosi

Informazioni sulla diverticolite

In questo caso, i diverticoli non riescono a svolgere il proprio compito d’evacuazione come dovrebbero e i residui fecali si accumulano nell’intestino.

Infatti, quando il colon è ormai saturo di feci che non riesce a eliminare, si corre il rischio di contrarre un’intossicazione generale dell’organismo. Ciò può scatenare qualsiasi tipo di malattia. Di fatto, l’infezione può raggiungere altri organi come il peritoneo.

Le cause della diverticolosi sono:

  • Dieta squilibrata e ricca di sostanze tossiche e irritanti.
  • Muscoli intestinali deboli dovuto a sovrappeso, stitichezza o trattenere la voglia di andare in bagno.
  • Stile di vita sedentario, cattive abitudini e mancanza di esercizio fisico.
  • Problemi emotivi: negatività, stress, pressione, ansia.

I sintomi della diverticolosi sono:

  • Stitichezza prolungata.
  • Dolore all’addome quando si va in bagno.
  • Ventre infiammato.
  • Feci dure.
  • Gas.
Diverticolosi1

I migliori rimedi naturali per la diverticolosi e la diverticolite

Oltre a cambiare le proprie abitudini alimentari e iniziare a fare attività fisica, potete sfruttare le bontà di madre natura per curare i problemi dei diverticoli dell’intestino. Pertanto, i migliori rimedi fatti in casa sono:

Semi di lino

I semi o la farina di lino sono un rimedio ottimo grazie all’alto contenuto di fibre. Ma, non dimenticate che, per poterli assumere, prima dovete tritarli e idratarli, altrimenti peggiorerete le vostre condizioni.

Perciò, potete ingerire 1 cucchiaio di semi di lino in polvere a digiuno e un altro prima di andare a dormire, accompagnato da molta acqua.

Questa ricetta naturale è sconsigliata per le donne incinte o per coloro che soffrono di problemi di circolazione sanguigna o di ostruzioni intestinali.

Crusca

Un’altra grande fonte di fibre che potete utilizzare è la crusca. Infatti, serve per ridurre la stitichezza e migliorare la qualità delle feci. Usarla per preparare del pane è il modo migliore di ingerirla. Alcune persone la aggiungono tritata o in polvere a:

  • Torte.
  • Zuppe.
  • Vellutate.
  • Insalate.
  • Frullati.
  • Succhi.

Camomilla

Questa pianta è in grado di ridurre l’infiammazione e donare sollievo dai sintomi della diverticolite e della diverticolosi. Quindi, potete ingerirla in forma di infuso.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di fiori di camomilla (3 g).
  • 1 tazza d’acqua (250 ml).

Procedimento

Fate bollire entrambi gli ingredienti, lasciate in infusione per qualche minuto. Poi filtrate prima di bere. Quindi, addolcite con del miele, che ha proprietà antisettiche e antinfiammatorie.

Camomilla

Menta

Una pianta molto utile contro i problemi digestivi e intestinali. Di fatto, un tè alla menta dopo i pasti principali può essere ottimo per donare sollievo da gonfiori all’addome, dolori dello stomaco e nausea.

Quindi, vi consigliamo di consumarne fino a 3 tazze al giorno.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di foglie di menta (3 gr).
  • 1 tazza d’acqua (250 ml).

Procedimento

Preparate il tè come fate di solito. Quindi, addolcite con miele o stevia. Non usate questo rimedio naturale se soffrite di acidità.

Origano

Questa pianta aromatica è in grado di ridurre le infezioni del colon. Di fatto, oltre a usarlo in cucina (l’origano è una delle spezie più usate nella gastronomia), alcune persone preparano un infuso d’origano.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di foglie d’origano secche o fresche (3 gr).
  • 1 tazza d’acqua (250 ml).

Timo

Il timo è una grande fonte di fibre, il che ci dimostra che non solo i semi sono ricchi di questo nutriente. Inoltre, è ricco di proprietà analgesiche, antispasmodiche e antinfiammatorie.

Infatti, si tratta di un eccellente rimedio vegetale per coloro che soffrono di problemi ai diverticoli. Di fatto, potete usarlo per condire insalate, zuppe, vellutate o salse.

Le proprietà antiparassite del timo

Curcuma

Conosciuta anche come lo zafferano d’India e come l’ingrediente principale del curry, la curcuma è un perfetto antinfiammatorio. Sicuramente, va consumato in quantità ridotte perché aumenta la temperatura corporea e ha un sapore molto forte.

Però, riduce il gonfiore intestinale causato dalla diverticolite.

Mela

La mela è un frutto dalle mille bontà. Infatti, è ricca di fibre solubili e insolubili e aiuta a mantenere il buon funzionamento del sistema digestivo e intestinale.

Per coloro che soffrono di diverticolosi si consiglia il consumo di mela senza buccia, sia cruda che cotta, e sempre a bocconi piccoli per facilitarne la digestione.

Prugne

Potete ricorrere sia alle prugne fresche che a quelle secche. Infatti, sono un rimedio molto conosciuto contro la stitichezza ed una fonte molto ricca di fibre e sono consigliate per i pazienti che soffrono di diverticolite.

Di fatto, regolano le evacuazioni e aiutano i liquidi dell’intestino a formare feci più morbide.

Quali ingredienti bisogna evitare se si soffre di diverticolosi o di diverticolite?

diverticolosi o diverticolite

Il consumo dei seguenti alimenti è sconsigliato:

  • Semi interi.
  • Fragole.
  • Popcorn.
  • Sesamo.
  • Semi di girasole.
  • Melograno.
  • More.
  • Lamponi.
  • Caffè.
  • Cioccolato.
  • Bibite.
  • Cibi trasformati.
  • Farine e zuccheri raffinati.
Potrebbe interessarti ...
Depurare il colon in maniera naturale
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Depurare il colon in maniera naturale

Ecco alcuni consigli alimentari per depurare il colon e mantenerlo sempre in buona salute. Scopriremo i nutruenti essenziali e l'alimentazione corr...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.