
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
È molto importante consumare molta acqua nei giorni in cui ci si sente gonfi, per eliminare i liquidi in eccesso e le tossine. Sceglietene una povera di sodio.
I gas o flatulenze sono un grande fastidio per le persone a cui capita di soffrire di gas intestinali. Però sono anche il segnale che qualcosa non funziona correttamente nel processo digestivo: il modo di mangiare, alimenti che non vengono digeriti nel modo giusto, la mancanza di enzimi digestivi, l’influenza dello stress e delle emozioni, e altro ancora.
In questo articolo vi spieghiamo le differenti cause che possono provocare questo problema, così come alcuni semplici rimedi fatti in casa che vi aiuteranno a risolverlo in maniera efficace e naturale, senza il bisogno di assumere farmaci.
Ci sono molti fattori diversi che causano gas o flatulenze dopo i pasti. Eccoli a seguire:
Oltre a quelle sopracitate, ci sono altre cause che provocano la comparsa di gas, come ad esempio:
Il primo passo per evitare la formazione di gas intestinali deve essere imparare di nuovo a mangiare, senza fretta, in un ambiente piacevole e tranquillo, soli o in buona compagnia e senza svolgere altre faccende nel frattempo.
Se siete persone nervose, se state vivendo situazioni di stress o di ansia oppure se mangiate in una situazione che vi altera senza poterlo evitare, potete anche bere degli infusi che vi aiutino a rilassarvi durante la mattinata o durante il pomeriggio qualche ora prima dei pasti. Uno dei più adeguati è quello di melissa, che equilibra il sistema nervoso e digestivo.
Se non potete berla in infusione, potete anche optare per un estratto o per delle compresse.
Lo zenzero è una radice molto benefica per la salute per molti motivi, ma in questo articolo vogliamo mettere in risalto la sua proprietà di stimolare la secrezione dei succhi gastrici che aiutano a digerire bene il cibo.
A meno che non soffriate di reflusso gastroesofageo, ad esempio perché avete un’ernia iatale, questa radice sarà molto adatta da assumere quotidianamente prima dei pasti. Potete consumarla come infuso o masticando una fetta di zenzero crudo.
Potete anche comprare lo zenzero candito che unisce il sapore dolce e quello piccante e che costituisce un eccellente e salutare aperitivo.
Leggete anche: Lo zenzero: un alleato per la salute
Potete anche abituarvi a includere nei vostri pasti alcune piante medicinali che aiutano a combattere i gas intestinali utilizzandole come spezie aromatiche. Le più efficaci sono il cumino e il finocchio, che non dovete esitare a utilizzare nelle diverse preparazioni, in particolare nel caso di legumi e verdure flatulente come quelle che abbiamo menzionato all’inizio.
Daranno un sapore un po’ diverso ai cibi, ma senza cambiarlo troppo, e siete sempre in tempo per aggiungere altre erbe per cucinare e per dare un sapore diverso.
Se mangiate carne o pesce come portata principale, accompagnati da verdura o insalata, potete scegliere come dolce o come contorno un po’ di ananas o papaia fresca visto che questi frutti tropicali contengono enzimi che aiutano a digerire le proteine.
Al contrario evitate questi frutti se il piatto principale è a base di farina o fecola (pasta, pizza, pane, patate), poiché in questo caso renderebbero difficile la digestione.
Leggete anche: Come curare velocemente l’indigestione
In generale solo la mela e la pera sono frutti che potete mangiare durante il pasto. Infatti gli altri peggiorano la digestione, causando fermentazioni che producono gas. È molto più salutare mangiarle a metà mattinata o a metà pomeriggio.
Nelle farmacie o nelle erboristerie potete trovare anche integratori a base di enzimi digestivi.Potete assumerli a periodi, senza abusarne poiché la miglior cosa è permettere che lo stomaco funzioni correttamente da solo.