
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Il dolore a braccia e gambe è più comune di quanto si possa credere. Le cause scatenanti vanno da raffreddore a problemi di circolazione.
Vi è mai successo di tornare a casa con un terribile dolore a braccia e gambe, un peso enorme che vi impedisce quasi di muovervi e che vi obbliga a riposare anche se non ne avete voglia?
Il dolore a braccia e gambe è molto comune e, in generale, è dovuto ad un sovraccarico muscolare o semplicemente alla stanchezza che si presenta a fine giornata.
Di solito non è niente di grave, ma bisogna preoccuparsi se i dolori perdurano per mesi.
In questo articolo parleremo proprio del dolore a braccia e gambe e cercheremo di capire a cosa è dovuto.
Il dolore agli arti è molto comune. Non importa l’età: i giovani tra gli 8 e i 17 anni ne soffrono a causa della crescita, una fase in cui si verificano cambiamenti fisici e gli arti soffrono variazioni man mano che queste strutture maturano.
Leggete anche: 8 alimenti da includere nella dieta per rinforzare le ossa
Cosa succede invece con gli adulti? A cosa è dovuto il dolore alle braccia e alle gambe?
Il dolore a braccia e gambe può manifestarsi nei giorni che precedono un raffreddore o un’influenza. Questo dolore fa parte del quadro tipico di sintomi che accompagnano queste malattie stagionali che tutti contraggono.
Forse vi chiederete come mai queste malattie colpiscono anche gli arti e perché si soffre di un dolore muscolare così forte. Sappiate che è dovuto all’infezione virale che colpisce l’organismo e alla sua reazione nel difendersi.
L’organismo libera grandi quantità di linfociti per combattere il “nemico esterno”, ma ciò scatena un aumento della temperatura corporea e la liberazione di prostaglandine.
Tutto ciò causa il tipico dolore a gambe e braccia, il malessere generale e la febbre.
Come potete vedere, è molto comune soffrire di dolore a braccia e gambe prima di un raffreddore o di un’influenza.
Si tratta di una delle cause più frequenti nei pazienti con più di 50 anni.
Non dobbiamo dimenticare che le braccia e le gambe sono le parti del corpo che più usiamo durante la giornata e che sono composte da complesse articolazioni che, per vari motivi, si infiammano o si consumano.
Ciò causa pesantezza, stanchezza e un bruciore molto caratteristico nella zona delle cosce e delle spalle. Ciò significa che il dolore non si localizza solo nelle articolazioni, ma si espande ai muscoli e agli arti.
Leggete anche: Formicolio alle articolazioni: cause e trattamenti
Di solito, il dolore a braccia e gambe dovuto a un problema di circolazione comporta altri sintomi, come:
Fate attenzione a tutti questi sintomi che accompagnano sempre i problemi di circolazione. È molto importante soprattutto se si soffre di tachicardia o non si riesce a respirare bene.
In questi casi, è necessario consultare subito un medico, perché potrebbe essere sintomo di una malattia cardiaca.
Quando parliamo di fibromialgia, ci riferiamo ad un dolore a braccia e gambe continuo, durante vari mesi e che, a volte, impedisce lo svolgimento normale delle proprie attività quotidiane.
Ciononostante, è importante anche fare attenzione ad alcuni sintomi specifici:
Concludiamo specificando che, in generale, il dolore a braccia e gambe si deve spesso alla stanchezza e si manifesta nelle ultime ore del giorno.
Tuttavia, come abbiamo detto all’inizio, appena notate che questi dolori durano per settimane o mesi e vi impediscono di condurre una vita normale, è necessario consultare un medico.
Non dimenticate mai di adottare abitudini di vita sane e una corretta alimentazione, nonché di fare un po’ di attività fisica tutti i giorni.
Anche saper gestire lo stress aiuta a evitare questi problemi che tendono a colpire muscoli e ossa.