8 alimenti da includere nella dieta per rinforzare le ossa

Oltre ad includere nella dieta alimenti ricchi di calcio, non va dimenticato che la vitamina D è fondamentale affinché le ossa lo assorbano correttamente.
8 alimenti da includere nella dieta per rinforzare le ossa

Ultimo aggiornamento: 28 gennaio, 2021

L’apparato scheletrico è una struttura complessa che, attraverso la connessione di legamenti, tendini e cartilagini, svolge diverse funzioni vitali dell’organismo.

La sua funzione principale è, insieme ai muscoli e alle articolazioni, quella di dare sostegno e motilità al corpo affinché possa compiere un’infinità di attività.

Inoltre, contribuisce alla formazione di globuli rossi e bianchi e all’immagazzinamento di buona parte dei principi nutritivi.

Come il resto degli apparati, anch’esso è esposto a numerosi fattori che possono deteriorarlo e debilitarlo.

Di conseguenza possono comparire malattie e disturbi che, per la loro complessità, sono difficili da curare e incidono gravemente sulla qualità di vita.

Per fortuna, la maggioro parte di questi problemi si possono prevenire conducendo una vita sana e aumentando il consumo di certi alimenti che ci aiutano a rinforzare le ossa.

Ecco perché oggi vogliamo parlarvi di 8 alimenti ricchi di calcio che dovreste includere nella dieta e che aiutano a rinforzare le ossa.

Leggete e scoprite quali sono!

1. Uova

Uova

L’uovo è uno degli alimenti più indicati per mantenere in forma le ossa perché, oltre a vitamine e minerali, contiene amminoacidi essenziali.

Il tuorlo contiene un’importante quantità di calcio, la cui assimilazione contribuisce a preservare la densità ossea.

La maggior quantità di calcio, tuttavia, si trova nel suo guscio, che risulta abbastanza sgradevole da mangiare, anche se è possibile macinarlo e aggiungerlo a numerose preparazioni.

2. Spinaci

Questo ortaggio non solo è un’importante fonte di antiossidanti, ma anche uno dei più ricchi di calcio.

100 g di spinaci freschi (circa tre tazze) apportano circa 210 mg di calcio, una quantità che si riduce a 158 mg con la cottura.

L’ideale è consumarli crudi, aggiungendoli a frullati o ad insalate, per sfruttare al massimo le loro proprietà.

3. Pesce

Salmone con limone

Il pesce è un alimento completo e ideale per rinforzare le ossa, perché contiene calcio e vitamina D.

Questi principi nutritivi sono fondamentali per conservare la densità ossea e, al tempo stesso, evitano il deterioramento prematuro di legamenti e tendini.

Bisogna anche sottolineare che è una delle principali fonti di acidi grassi omega 3, grassi salutari che riducono le infiammazioni e frenano l’invecchiamento precoce.

Tra i tipi più indicati troviamo:

  • Sardine
  • Salmone
  • Aringhe
  • Merluzzo
  • Tonno

4. Latte di soia

Il latte di soia è una delle bevande vegetali che si è affermata come un’alternativa sana al latte vaccino.

Contiene acidi grassi essenziali, proteine e fibre che apportano numerosi benefici alla salute dell’organismo.

Contiene anche un’interessante livello di calcio che si assimila facilmente grazie al suo contenuto di fitoestrogeni.

È uno degli alimenti più consigliati per le donne in menopausa, perché aiuta a controllarne i sintomi e previene la perdita di densità ossea.

5. Cipolla

Cipolle

La cipolla è un alimento a basso contenuto calorico che da sempre è considerato un grande alleato della salute a livello generale.

Contiene vitamine, oligoelementi e amminoacidi che contribuiscono a rinforzare le ossa e le articolazioni.

Il suo apporto di calcio, oltre che di antiossidanti, previene il deterioramento precoce dell’apparato scheletrico e riduce il rischio di osteoporosi.

6. Ceci

I ceci sono legumi a basso contenuto calorico che apportano 130-134 mg di calcio per ogni 100 g di prodotto, equivalente a mezza tazza.

Il loro consumo, accompagnato da una dieta equilibrata, aiuta a rinforzare le ossa e a ridurre il rischio di disturbi infiammatori.

7. Formaggio

Tagliere con formaggi

Il formaggio, essendo un latticino, è una fonte significativa di calcio che può contribuire a rinforzare l’apparato scheletrico ed evitare il suo deterioramento precoce.

Tuttavia, avendo un alto contenuto di grassi e calorie, non dev’essere assunto in maniera né eccessiva né frequente.

8. Yogurt

Lo yogurt naturale è un alimento che offre buone quantità di calcio e di vitamina D, principi nutritivi essenziali per la salute delle ossa.

Una porzione di yogurt scremato può apportare un 30%  di calcio, oltre ad una buona quantità di probiotici.

Questo significa che, oltre a rinforzare le ossa, è ottimo per mantenere l’equilibro della flora intestinale.

Volete prendervi cura del vostro apparato scheletrico? Includete questi alimenti nella vostra dieta quotidiana e date al vostro organismo un extra di nutrienti che vi aiuteranno a rinforzare le ossa.

Potrebbe interessarti ...
8 trucchi per rinforzare le ossa in modo naturale
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
8 trucchi per rinforzare le ossa in modo naturale

Vi siete mai chiesti se avete bisogno di rinforzare le ossa? Sapete identificare quand'è il momento di farlo? Ne parliamo nell'articolo di oggi.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Zhao JG., Zeng XT., Wang J., Liu L., Association between calcium or vitamin D supplementation and fracture incidence in community dwelling older adults: a systematic review and meta analysis. JAMA, 2017. 318 (24): 2466-2482.
  • Bouite Stella A., Gortan Cappellari G., Barazzoni R., Zanetti M., Update on the impact of omega 3 fatty acids on inflammation, insulin resistance and sarcopenia: a review. Int J Mol Sci, 2018.
  • Jensen T., Abdelmalek MF., Sullivan S., Nadeau KJ., et al., Fructose and sugar: a major mediator of non alcoholic fatty liver disease. J Hepatol, 2018. 68 (5): 1063-1075.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.