Dolore alla mandibola e rimedi naturali
Il dolore alla mandibola è più comune di quello che sembra. Di solito si manifesta in modo improvviso e causa una sensazione fastidiosa. Tuttavia, con il passare del tempo può trasformarsi in un dolore pungente e intenso.
I suoi sintomi variano a seconda della causa ed è raccomandabile trattare questo disturbo perché il dolore può estendersi fino al viso. Ciò nonostante, non dovete preoccuparvi, infatti è possibile calmare il dolore alla mandibola con alcuni rimedi naturali.
In generale questo dolore sorge quando le articolazione della mandibola si spostano. Questo succede perché i denti non si allineano correttamente fra di loro, ma anche il bruxismo (più comunemente conosciuto come digrignare i denti), lesioni al collo o una botta alla mandibola possono essere fra le cause di questa condizione.
Esistono diversi rimedi naturali con cui calmare il dolore alla mandibola. Innanzitutto, però, bisogna individuare la causa; dopodiché, sarà possibile attaccare il dolore pungente. Allo stesso modo, dovrete modificare alcuni aspetti come il tipo di alimentazione o certe abitudini.
Cause del dolore della mandibola
Sono diverse le cause di questo disturbo e ognuna con conseguenze diverse. È importante consultare un medico per ottenere più informazioni e trattare meglio il problema.
Digrignamento dei denti
Il digrignamento dei denti è una delle cause principali del dolore alla mandibola. Si tratta di un disturbo conosciuto anche come bruxismo e consiste nel digrignare i denti, volontariamente o involontariamente. Alcune persone lo fanno mentre dormono, altre quando sono sotto stress.
La pressione che si realizza quando si digrignano i denti è cinque volte più forte di quando si mastica. Questo problema provoca l’usura dello smalto dentale e dolore alla mandibola. Quando si realizza in modo ripetuto, può provocare alche la lussazione della mandibola e mal di testa.
Osteomielite
L’osteomielite è un’infezione che colpisce ossa e tessuti. Alcune persone presentano questo disturbo nell’articolazione temporo-mandibolare provocando infiammazione a livello del viso, febbre alta e dolore alla mascella.
La cura più efficace in questo caso è costituita dagli antibiotici. Ciò nonostante, quando il problema è a uno stadio molto avanzato, potrebbe rivelarsi necessario l’intervento chirurgico per estrarre le varie parti ossee morte a causa dell’infezione.
Ascesso dentale
Un ascesso dentale è il risultato di un nervo infetto che fa sì che si accumuli pus in qualsiasi area del dente. Si verifica soprattutto in presenza di carie che sono state trattate o qualsiasi altro problema di natura dentale. Possiamo distinguerne due tipi:
- Periapicale, colpisce la radice del dente.
- Parodontale, colpisce le gengive.
Quando i batteri raggiungono la radice del dente colpiscono anche i tessuti vicini alle ossa. Questo causa dolore alla mandibola.
Per di più, può infiammare i gangli linfatici e causare febbre, nonché odore e sapore sgradevoli. Per questo motivo, la cosa più raccomandabile è consultare un dentista.
Leggete anche: Ascesso gengivale: 10 rimedi naturali per curarlo
Rimedi naturali per calmare il dolore alla mandibola
Il dolore alla mandibola può avere diverse cause e livelli di intensità. Se non si cura in tempo, può limitare il movimento della mandibola e compromette la capacità di parlare o mangiare. Questi rimedi naturali vi aiuteranno a calmarlo.
1. Impacchi di ghiaccio
Gli impacchi di ghiaccio calmano il dolore e sfiammano i nervi, quindi sono molto efficaci per calmare il dolore alla mandibola. Non applicate mai il ghiaccio direttamente sulla pelle.
- Mettete il ghiaccio in un sacchetto di plastica.
- Avvolgete il sacchetto con un panno.
- Applicate il ghiaccio sulla zona dolorante per 10 minuti.
- Aspettate 10 minuti e ripete.
2. Calore umido
Il calore umido è il calore dell’acqua tiepida. Rilassa i muscoli extra-attivi e migliora la circolazione del sangue nella zona colpita, quindi calma il dolore e migliorare il processo di guarigione. Dovete verificare bene la temperatura con le mani prime di applicarlo.
- Bagnate un panno in acqua tiepida.
- Strizzatelo per eliminare l’eccesso di acqua.
- Applicatelo per 10 minuti.
- Ripetete ogni due ore.
3. Migliorare la propria alimentazione
Quando si soffre di dolore alla mandibola, bisogna rinunciare ad alcuni alimenti. Per quanto possibile, evitate gli alimenti troppo duri o croccanti come frutta secca, verdure crude, pane duro o biscotti. Scegliete zuppe, verdure cotte, formaggi morbidi e alimenti liquidi.
Evitate le gomme da masticare e la caffeina. Questi, infatti, causano tensione nei muscoli della mascella e nelle articolazioni temporo-mandibolari. Tutto questo intensifica e prolunga il dolore alla mandibola. Cercate di includere nella vostra dieta alimenti ricchi di calcio, magnesio e vitamina A e C.
4. Massaggiare l’area dolente
I massaggi migliorano il flusso sanguigno nella zona e alleviano la tensione. Sono quindi un’eccellente opzione per calmare il dolore alla mandibola indipendentemente dalla causa. Ricordate di farlo con delicatezza in modo da non danneggiare ulteriormente l’area:
- Applicate olio d’oliva, olio di cocco o crema sulla linea della mandibola.
- Poi con indice e medio massaggiate l’area per mezzo di movimenti circolari per cinque minuti.
- Aprite e chiudete la bocca quattro o cinque volte.
- Ripetete due o tre volte al giorno.
Può interessarvi anche: 6 zone del corpo che converrebbe massaggiare
5. Combattere lo stress
Lo stress produce abitudini fatali per la mandibola, come mangiarsi le unghie o digrignare i denti. In questo caso, l’ideale è praticare tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione. È importante anche riposare a sufficienza e mantenere una corretta postura cervicale.
Potete anche realizzare 20 o 30 minuti di esercizi aerobici due volte alla settimana. L’attività fisica riduce lo stress e aiuta il corpo a produrre endorfine, analgesici naturali che calmano i dolori.
Conclusione
Sbadigliare con la bocca molto aperta, masticare molte gomme, alimenti molto duri o sedersi in modo scorretto possono acutizzare il dolore alla mandibola. Evitare queste piccole abitudini è fondamentale per calmare il dolore.
Curare il dolore della mandibola in modo naturale è possibile. Tuttavia, è importante consultare uno specialista il prima possibile. Ricordate che se il dolore è pungente e molto forte, il problema potrebbe aggravarsi. Bisogna dare la dovuta attenzione e cura a questo problema.
Potrebbe interessarti ...