Dolori alle ossa: 5 rimedi naturali
I dolori alle ossa possono colpire chiunque, giacché la salute del sistema osseo dipende da molti fattori come la pratica di attività fisica, o seguire un regime alimentare ricco di calcio e vitamina D.
D’altra parte, le persone che soffrono di osteoporosi hanno più probabilità di subire lesioni. Questa malattia rende le ossa siano più deboli, poiché la massa ossea diminuisce. L’osso, dunque, è meno resistente e più incline alla rottura.
Seguite questi consigli per ridurre i dolori alle ossa e fortificarle.
1. Alimenti ricchi di vitamina D
La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio da parte delle ossa. Ne favorisce, dunque, la mineralizzazione. Un deficit di vitamina D, secondo quanto afferma la Biblioteca Nazionale di Medicina degli Stati Uniti, è dovuto a cattive abitudini alimentari o alla mancanza di esposizione al sole.
Questo può indebolire lo scheletro causando malattie come il rachitismo nei bambini e l’osteomalacia negli adulti. Colpisce anche il fegato e debilita gli altri organi perché impedisce la regolazione del calcio e del fosforo nel sangue.
Il pesce azzurro è tra i cibi più ricchi di vitamina D. Contiene il 5% di grassi, il che lo rende ricco di proteine, e tra 7 e 22 ug di vitamina D per 100 grammi.
All’interno di questo gruppo troviamo:
- Sardine
- Salmone
- Aringa
Si possono preparare affumicati o cotti a fuoco lento. In questo modo conserveranno meglio le loro proprietà.
Vi consigliamo di leggere: Omega 3: alimenti che lo contengono oltre al pesce grasso
2. Olio di merluzzo
Estratto dal fegato del merluzzo, questo olio è un rimedio essenziale per combattere l’artrosi, che è una malattia cronica che colpisce le articolazioni (le consuma) causando dolore e fastidio.
L’olio di fegato di merluzzo contiene acidi grassi omega-3, responsabili, secondo questo studio condotto dall’Università del Cile, dell’infiammazione.
Sebbene una volta venisse consigliato per lo sviluppo del sistema articolare e osseo nei bambini, attualmente viene usato come integratore per calmare i dolori alle ossa.
3. Zenzero per lenire i dolori alle ossa
Lo zenzero è una radice dalle proprietà antinfiammatorie e analgesiche, che contribuisce a ridurre il dolore causato da malattie ossee come l’artrite. Di fatto, secondo questo studio dell’Università di Qazvin (Iran), è efficace quanto l’ibuprofene.
Può essere utilizzato in diversi modi, anche se i più comuni sono tè e impacchi. In ambo i casi si utilizza la radice macerata e l’acqua calda.
4. Ortica
L’ortica ha proprietà diuretiche che aiutano nel processo di pulizia del sangue e aiutano a disinfiammare le aree colpite da dolori alle ossa o alle articolazioni, come afferma questo studio condotto dall’Università di Isfahan (Iran).
Si può preparare un’infusione.
Ingredienti
- 1 cucchiaiodi ortica (15 g)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
- Scaldate l’acqua e, quando bolle aggiungete l’ortica.
- Lasciate in infusione per 10 minuti, filtrate e bevete l’infuso.
Si consiglia di bere tre tazze al giorno per migliorare la circolazione nella zona interessata.
5. Camomilla per lenire i dolori alle ossa
Alla pari dell’ortica, l’olio di camomilla ha proprietà antinfiammatorie che vi aiuteranno a lenire i dolori alle ossa: come afferma questa ricerca condotta dall’Università di Camagüey (Cuba) Applicatelo tramite massaggio e cercate di coprire la zona interessata con movimenti che favoriscono la circolazione.
Questi rimedi possono alleviare i fastidi, ma vi consigliamo comunque di consultare uno specialista per ottenere una diagnosi e un trattamento adeguato.
It might interest you...