
Con il termine sindrome di astinenza neonatale si indica un insieme di sintomi accusato dal neonato esposto durante la gravidanza…
Molto spesso i bambini si addormentano non appena inizia un viaggio in macchina. Tuttavia, i seggiolini auto sono stati progettati per la loro sicurezza e non per dormire. Pertanto, dovrete essere vigili nel caso in cui vostro figlio dorma in questi speciali sediolini
Molto spesso i bambini si addormentano non appena inizia il viaggio in macchina. Tuttavia, dormire nel seggiolino auto può essere pericoloso. Questo accessorio è stato progettato per la loro sicurezza e non per dormire. Qualora succeda, dovrete essere vigili.
Molte volte è necessario un vero miracolo per far addormentare i bambini e i genitori, spinti dalla disperazione, le provano davvero tutte. Eppure, appena li mettiamo in macchina e accendiamo il motore, si addormentano quasi subito: incredibile! Se, da un lato, ciò potrà farvi tirare un respiro di sollievo, vale la pena chiedersi se dormire nel seggiolino auto può essere pericoloso per il piccolo.
Una volta giunti a destinazione, diventa un problema obbligarlo a svegliarlo e toglierlo dal seggiolino. Molti genitori lasciano così che i figli dormano ancora un po’, prima di svegliarli definitivamente. Ancora una volta, viene da domandarsi se si tratta davvero di una buona abitudine.
Se questa situazione vi risulta familiare, allora fareste bene a leggere questo articolo e scoprire quando dormire nel seggiolino auto può essere pericoloso per il neonato.
La culla e l’atmosfera calma e tranquilla tipica delle stanze dei bambini non assomigliano affatto all’ambiente in cui hanno vissuto durante tutti i 9 mesi di gestazione. Nel grembo materno, il piccolo era tenuto stretto, 24 ore al giorno.
Ben protetto all’interno della pancia, il bambino entra a contatto con moltissimi elementi e rumori. Percepisce il battito cardiaco, la digestione e sente il respiro della madre. Ma anche la voce e la musica che alcuni genitori gli fanno ascoltare con delle cuffie appoggiate sul ventre materno. La mamma cammina, si muove, va su e giù per le scale, fa sport… Si ferma a malapena quando va a dormire. Nonostante si muova di meno, i suoi suoni corporei proseguono senza soluzione di continuità.
In questo ovattato e continuo vortice di suoni o movimenti, il piccolo si addormenta. Arrivati a questo punto, è facile immaginare come mai i bambini non riescono ad adattarsi subito al silenzio e alla calma della loro cameretta.
Al contrario, una volta allacciate le cinture del seggiolino auto, le vibrazioni del motore provocano il “miracolo” di cui parlavamo all’inizio dell’articolo: il bambino si addormenta. È anche facile immaginare le ragioni per cui ciò accade. Il constante ronzio della macchina riporta il bambino ai suoi giorni trascorsi nel confortevole grembo materno.
Leggete anche: Abituare il neonato a dormire tutta la notte
I seggiolini, le imbracature di sicurezza o altri dispositivi sono strumenti fondamentali per il trasporto del bambino in auto. In molti paesi, per fortuna, sono addirittura obbligatori dal Codice della Strada.
Si tratta di sistemi che servono a proteggere i piccoli, nella sfortunata eventualità di un tamponamento o di qualsiasi altro incidente. Guidare con un bambino piccolo libero nell’abitacolo, o tenuto tra le braccia, rappresenta un rischio per tutte le persone a bordo.
In caso di collisione con un altro veicolo o di una frenata improvvisa, a causa della forza d’impatto il piccolo rischierebbe di sbattere contro gli interni o anche di essere sbalzato fuori dal veicolo. Grazie alle sue caratteristiche, il seggiolino auto può fare la differenza tra la vita e la morte. I problemi, semmai, si presentano quando se ne acquista uno di una misura inadeguata rispetto all’età del neonato.
I bambini si addormentano quasi subito in auto. Non serve nemmeno cantargli una ninna nanna. Per garantire la sua sicurezza, dovrete controllare il modo in cui dorme. Per via dell’età, non controlla ancora i suoi movimenti e, durante il trasporto, potrebbe assumere posture sbagliate e dannose per la sua salute.
L’ideale è che il partner si sieda accanto al bambino per correggerne la postura mentre dorme. Evitate di lasciarlo da solo sul sedile posteriore. Quando ciò è inevitabile, fate in modo di non percorrere distanze troppo lunghe.
Dormire nel seggiolino auto può essere pericoloso per il piccolo perché:
Scoprite: Svegliare il neonato per nutrirlo: è consigliabile?
Nessun genitore ama svegliare a forza il proprio bambino, soprattutto se sta dormendo placidamente. Tuttavia, è necessario sganciarlo dal seggiolino auto, perché i rischi di cui abbiamo parlato interessano anche una macchina ferma. Controllate la posizione di testa e corpo, verificando che il piccolo sta riposando in una postura sicura e confortevole.
Se si sveglia, tenetelo in braccio, cantategli la sua ninna nanna preferita. L’amore e il calore della sua mamma lo aiuteranno ad addormentarsi di nuovo.