
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Per eliminare il sale in eccesso dal nostro corpo, è fondamentale idratare bene l’organismo. Cercate di bere 6-8 bicchieri d’acqua tutti i giorni
Numerosi sono gli effetti del sale per la salute, poiché è un condimento che usiamo per qualsiasi piatto e del quale non riusciamo a fare a meno. È possibile ridurre la quantità di sale o abbandonarlo del tutto?
Le ricette sono molto più saporite e gustose se condite con un po’ di sale, ma a lungo termine gli effetti del sale possono avere conseguenze molto gravi e vale quindi la pena sforzarsi ed evitare di usarlo.
Gli organi che vengono danneggiati di più dal sale sono i reni. Bisogna ricordare che sono proprio essi ad occuparsi di filtrare e depurare quasi 5 litri di sangue e di eliminare le tossine e i residui che, se accumulati, scatenano molte malattie e, in casi estremi, causano la morte. Ecco spiegati gli effetti del sale dovuti ad un consumo ininterrotto.
Iniziamo con un buon consiglio: da oggi, mettete via la saliera e scegliete un condimento più sano per insaporire i vostri piatti. Alcuni esempi sono
Ogni spezia e ogni ingrediente di questa lista si abbinano bene a piatti diversi, ma vi assicuriamo che otterrete sempre ricette deliziose e il cambiamento ne varrà la pena. Vi consigliamo non solo di ridurre la quantità di sale, ma di eliminarlo del tutto.
Dovete ricordare che molte delle cose che mangiate ogni giorno contengono già sale, nella quantità giusta per permettere ai reni di filtrarlo ed eliminarlo, che equivale a 3-5 grammi giornalieri. Vediamo allora quali sono le conseguenze di un uso eccessivo di sale per i reni.
Leggete: 5 semplici modi per pulire i reni
È fondamentale sapere che quando consumiamo più di 5 grammi di sale al giorno, questo ingrediente si accumula nei tessuti, negli organi e nel sangue, il che inizia ad “acidificare” l’organismo. Abbiamo parlato spesso della necessità di mantenere un organismo “alcalino”, cioè mai acido. Le conseguenze, infatti, sarebbero molto serie:
Gli effetti del sale sull’organismo iniziano a essere palesi a partire dai 40 anni, età in cui molti soffrono già d’ipertensione, colesterolo elevato, un indice di massa grassa più alto, cambiamenti nel metabolismo… Tutto ciò può essere causato da un problema ai reni dovuto al consumo eccessivo di sale e, quindi, anche di un consumo insufficiente d’acqua.
Più sale si accumula nell’organismo, più devono lavorare i reni per eliminarlo. Tutto ciò, insieme a un consumo insufficiente d’acqua, sovraccarica questi organi e li fa invecchiare in modo precoce. È un rischio molto serio da non prendere alla leggera.
Una delle strategie migliori per eliminare il sale in eccesso dal corpo consiste nell’aumentare il consumo d’acqua. In generale, bisognerebbe bere tra i 4 e gli 8 bicchieri d’acqua al giorno e, anche se a volte non è facile, vi consigliamo di fare uno sforzo e di portare sempre con voi una bottiglia d’acqua da un litro e mezzo, da bere poco a poco durante la giornata.
Inoltre, non dimenticate di fare un’ora di attività fisica tutti i giorni. In più, potete usare questo rimedio super efficace per eliminare il sale in eccesso dall’organismo.
Per prima cosa, mettete a bollire l’acqua e poi aggiungete il prezzemolo. Lasciate cuocere per 30 minuti e poi lasciate riposare per un’altra mezz’ora. A questo punto, aggiungete il succo di limone e filtrate il liquido per eliminare il prezzemolo.
Conservate il liquido in una bottiglia e bevetelo durante la giornata. Dovrete bere il primo bicchiere la mattina a stomaco vuoto e il resto 20 minuti dopo i pasti. Usate questo rimedio per 3 giorni consecutivi tutti i mesi. Vedrete che vi farà sentire molto meglio!