Home » Rimedi naturali » Eliminare i calli ai piedi con trattamenti naturali
Eliminare i calli ai piedi con trattamenti naturali
11 Aprile 2019
Oltre ad eliminare i calli ai piedi, applicando questi prodotti naturali, terremo lontani anche i funghi, elimineremo la pelle morta e proteggeremo i nostri piedi da fastidiose infezioni.
Come eliminare i calli? Questi inestetismi sono ispessimenti giallognoli che si formano nei piedi a causa di una continua pressione o una frizione eccessiva. Vengono considerati per lo più un problema estetico, ma a volte possono essere fonte di dolori acuti, screpolature ed infezioni.
Nonostante la loro comparsa sia frequente soprattutto nei piedi, possono svilupparsi anche in altre parti del corpo che, come le mani ad esempio, sono soggette a continui sfregamenti.
La loro comparsa spesso è dovuta all’uso di calzature troppo strette, ma può anche essere provocata dalla deambulazione a piedi nudi o alla pratica di attività sportive che richiedono una grande sforzo fisico.
Per fortuna esistono diversi rimedi naturali che ci aiutano a ridurli e a far tornare la nostra pelle liscia e levigata. A seguire vogliamo mostrarvi i rimedi più interessanti, affinché possiate trovare quello più adatto a voi e dire addio ai fastidiosi calli.
Rimedi naturali per eliminare i calli
Trattamento a base di olio di ricino e aceto di mele
Sia l’olio di ricino sia l’aceto di mele hanno potenti proprietà antibatteriche che non solo disinfettano la pelle danneggiata ma la proteggono anche dalle infezioni.
Trattamento a base di cipolla per eliminare i calli
Questo metodo a base di cipolla aiuta ad ammorbidire la pelle dura dei calli e a ridurre il cosiddetto occhio di pernice o heloma molle. Le proprietà antisettiche e antimicotiche della cipolla favoriscono l’eliminazione dei batteri e riducono il rischio di contrarre infezioni micotiche.
Occorrente
1 tazza di aceto di mele (250 ml)
1 fetta di cipolla
Una benda elastica adesiva
Preparazione e modo d’applicazione
Versare l’aceto in un barattolo di vetro e aggiungere la fetta di cipolla.
Lasciar macerare in un luogo caldo per 24 ore.
Prelevare la fetta di cipolla e usarla per coprire il callo da trattare.
Per fissare la cipolla al piede, fare una fasciatura con la benda elastica adesiva e lasciar agire durante tutta la notte.
Ripetere il trattamento finché il callo non si sia ammorbidito quanto basta.
Trattamento a base di pane per eliminare i calli
Nonostante l’uso del pane come rimedio naturale non sia molto frequente, il suo impiego, insieme all’aceto di mele, risulta molto efficace per ammorbidire i calli che si formano nei piedi.
Occorrente
Una fetta di pane vecchio
Mezza tazza di aceto di mele (125 ml)
Una benda elastica adesiva
Pellicola trasparente
Preparazione e modo d’applicazione
Immergere la fetta di pane in un recipiente con aceto di mele.
Applicarlo sul callo e fissare con l’aiuto della benda elastica.
Avvolgere il piede con la pellicola trasparente e lasciar agire tutta la notte.
Ripetere il trattamento fino a completa eliminazione del callo.
Aspirina contro i calli
L’aspirina contiene una sostanza chiamata acido salicilico che, applicato localmente, aiuta a ridurre le cellule morte della pelle e a stimolarne la riparazione. L’uso topico di questo medicinale, dunque, riduce le dimensioni dei calli, minimizza le cicatrici e lascia una sensazione di pulito molto gradevole.
Occorrente
5 aspirine
3 cucchiai di aceto di mele (30 ml)
Una benda elastica adesiva
Preparazione e modo d’applicazione
Triturare le aspirine con l’aiuto di un pestello e mescolare con l’aceto di mele, fino a formare una pasta.
Stendere il composto sui calli dei piedi e coprire con la benda elastica adesiva.
Lasciar agire per un’ora, poi ritirare il prodotto, passare la pietra pomice sulle zone interessate e risciacquare.
Ripetere il trattamento almeno tre volte a settimana.
Le proprietà antimicotiche dell’aglio combattono i funghi nei piedi e riducono l’insorgere di problemi come, ad esempio, prurito, screpolature e secchezza. L’olio d’oliva, invece, grazie al suo potere emolliente, ammorbidisce i calli e riduce il danno cellulare causato dalle tossine e dai radicali liberi.
Occorrente
5 spicchi d’aglio
5 cucchiai di olio di oliva (80 gr)
Una benda elastica adesiva
Un paio di calze
Preparazione e modo d’applicazione
Pelare gli spicchi d’aglio e triturarli in un pestello fino ad ottenere una crema.
Aggiungere l’olio di oliva e lasciar macerare il composto per un paio d’ore.
Trascorso questo tempo, applicare questo prodotto sui piedi perfettamente puliti, fasciandoli con la benda elastica in modo da fissare bene il composto.
Indossare un paio di calze e lasciar agire tutta la notte.
Ripetere questo trattamento due volte a settimana.
Ora non vi resta che scegliere il trattamento che più vi ispira, senza dimenticare che è fondamentale, in questi casi, l’uso di una calzatura comoda, così come il consumo abbondante di acqua e l’applicazione di una buona crema idratante.
Yagnik, D., Serafin, V., & Shah, A. J. (2018). Antimicrobial activity of apple cider vinegar against Escherichia coli, Staphylococcus aureus and Candida albicans; downregulating cytokine and microbial protein expression. Scientific reports, 8(1), 1-12. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5788933/
Tagoe, D. N. A., Nyarko, H. D., & Akpaka, R. (2011). A comparison of the antifungal properties of onion (Allium cepa), ginger (Zingiber officinale) and garlic (Allium sativum) against Aspergillus flavus, Aspergillus niger and Cladosporium herbarum. J. Med. Plant, 5, 281-287. https://scialert.net/fulltextmobile/?doi=rjmp.2011.281.287
Yoshida, S., Kasuga, S., Hayashi, N. O. R. I. H. I. R. O., Ushiroguchi, T., Matsuura, H., & Nakagawa, S. (1987). Antifungal activity of ajoene derived from garlic. Appl. Environ. Microbiol., 53(3), 615-617. https://aem.asm.org/content/aem/53/3/615.full.pdf
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…