7 consigli per eliminare l’eccesso di liquidi dal corpo
27 Novembre 2018
Per eliminare l’eccesso di liquidi accumulati, è possibile sfruttare le proprietà di alcuni infusi diuretici che vi aiuteranno a urinare di più e a depurare il corpo da tutte le tossine accumulate e che lo gonfiano
Ogni tanto vi sentite gonfi? Potrebbe essere a causa del caldo, di alcuni cibi o del ciclo ormonale. In ogni caso si tratta di una situazione fastidiosa, dovuta a un eccesso di liquidi, che vorremmo poter risolvere nel più breve tempo possibile.
È per questo motivo che oggi vogliamo condividere con voi alcuni consigli per eliminare l’eccesso di liquidi in modo naturale e senza effetti collaterali. Scoprite come riuscirci con alcuni semplici rimedi, come infusi, frullati o alcune tecniche particolari.
Come eliminare l’eccesso di liquidi in modo naturale
Ci sono alimenti che favoriscono la ritenzione idrica e altri che, invece, ci aiutano a eliminare i liquidi in eccesso quando ci sentiamo più gonfi del normale.
La prima cosa da fare per eliminarli è, quindi, evitare tutti gli alimenti che favoriscono l’accumulo di liquidi. Il segreto sta nel ridurre la quantità di sale e di tutto ciò che lo contiene, in modo più o meno evidente:
Formaggi stagionati
Salumi e insaccati
Sughi conservati
Patatine fritte, olive, frutta secca salata e altri stuzzichini simili
Il sale da tavola, ovvero il cloruro di sodio, dovrebbe essere ridotto al minimo indispensabile nella nostra dieta. Potrebbe essere però sostituito, in quantità moderate, con il sale marino o l’acqua di mare, che contengono anche altri minerali, come il potassio, che ci aiutano a mantenere un equilibrio.
Nei periodi in cui vi sentite più gonfi, vi consigliamo di evitare il sale e di consumare alimenti ricchi di potassio, come:
Avocado
Frutta secca (pistacchi, nocciole e mandorle senza sale)
Legumi
Quinoa
Spinaci
Cocco
Banane
2. Bere molta acqua
Sembra quasi una contraddizione, eppure bere molta acqua ci aiuta a eliminare l’eccesso di liquidi. Esiste solo una regola: per sgonfiarsi, bisognerebbe bere acqua a stomaco vuoto o a digiuno. Se si beve l’acqua durante i pasti o subito dopo aver mangiato, infatti, questa avrà l’effetto contrario e ci farà gonfiare ancora di più.
Iniziate la giornata bevendo due bicchieri d’acqua subito prima di fare colazione e bevete almeno altri due bicchieri la mattina e due nel pomeriggio. Noterete subito i suoi effetti diuretici.
3. Preparate un frullato di pera e dente di leone
Se vi piacciono i frullati, vi consigliamo due ingredienti dalle incredibili proprietà diuretiche: la pera e il dente di leone. Entrambi aiutano ad eliminare l’eccesso di liquidi, rappresentano fonti ricche di minerali e, inoltre, sono benefici per il fegato.
Potete prendere tranquillamente il dente di leone in campagna, se ne avete la possibilità, poiché è una pianta molto comune, oppure comprarlo essiccato in erboristeria.
Ingredienti
Un cucchiaio di dente di leone (10 g)
Un bicchiere d’acqua (200 ml)
Una pera
Preparazione
Riscaldate il bicchiere d’acqua e, una volta portato a ebollizione, aggiungete un cucchiaio di dente di leone e lasciatelo in infusione per circa 10 minuti.
Dopodiché, filtrate il liquido e mettetelo da parte.
Sbucciate la pera, eliminate i semi e tagliatela a pezzi per riuscire a frullarla più facilmente.
Mettete l’infuso di dente di leone e la pera nel frullatore e frullate fino ad ottenere una miscela omogenea.
4. Godetevi un delizioso succo di anguria
L’anguria è un frutto eccellente per eliminare i liquidi accumulati grazie al suo alto contenuto di acqua che, inoltre, rende questo ingrediente povero di calorie e perfetto per idratare a fondo il corpo.
Si tratta di un alimento ricco anche di potassio e di antiossidanti. Un modo per trarre benefici dal cocomero consiste nel frullarlo insieme ai suoi semi e poi bere questo frullato nell’arco della mattinata.
5. Zuppa di sedano e cipolla
Per le giornate più fredde vi suggeriamo, in alternativa, zuppe e stufati; non solo sono diuretici, ma depurano anche l’organismo dalle tossine.
Affinché una zuppa o uno stufato aiutino a combattere la ritenzione idrica, è necessario aggiungere del sedano e della cipolla, due tra gli ortaggi dalle maggiori proprietà diuretiche. Questi, inoltre, conferiranno al vostro piatto un sapore delizioso. Potrete così consumarlo come spuntino tra i pasti oppure come antipasto.
6. Infuso di equiseto e tè verde
Una soluzione molto semplice sono gli infusi, che si possono bere sia freddi sia caldi e che aiutano ad aumentare il consumo di acqua, se vi è difficile berla in grandi quantità.
L’equisetoaiuta a eliminare i liquidi, ma costituisce anche una fonte ricca di minerali, come il silicio. Ci aiuta, quindi, ad aumentare la produzione di urina, ma senza perdere troppi minerali. Il tè verde è una bevanda fondamentale perché, oltre a essere diuretica, è anche un potente antiossidante.
Potete bere questi due infusi insieme oppure alternarli, e vi consigliamo di berli durante la mattinata.
La tecnica della spazzolatura a secco, per la quale si ha bisogno solo di una spazzola a setole naturali, è un metodo naturale per favorire il drenaggio linfatico e favorire l’eliminazione dei liquidi in modo quasi immediato.
Potete spazzolarvi per 10 o 20 minuti e vedrete che, oltre ad urinare di più, se vi sentite gonfi vi aiuterà a migliorare la circolazione e ad ottenere una pelle più morbida.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La pelle molto secca, o xerosi, è una dermatosi comune che può colpire a ogni età e in varie parti del corpo. La pelle richiede un contenuto di acqua dal 10 al 15% per mantenersi flessibile e intatta. Valori inferiori…