Per eliminare i calli in maniera naturale, dobbiamo ammorbidirli. Nel caso in cui non spariscano da soli, potremo aiutarci con una pietra pomice, che dovremo utilizzare con cura
I calli possono formarsi a causa di vari fattori e, oltre ad essere antiestetici, provocano fastidio e dolore. Non importa se si trovano nei piedi o nelle mani, perché in questo articolo vi spiegheremo come eliminarli in maniera naturale.
Perché si formano i calli?
I calli si formano a causa dell’accumulo di cheratina in seguito all’agglomerazione di cellule morte dell’epidermide.
Si tratta di una zona spessa e dura della pelle prodotta dallo strofinio prolungato e ripetuto (sia questo causato dalla pressione o dalla frizione). I calli compaiono soprattutto ai lati dei piedi o sui talloni, a causa dell’uso di determinate calzature.
Il callo può trasformarsi in una protezione per certe zone del corpo, che si vedono continuamente sottoposte a pressione o frizione. Per questo possono formarsi sui palmi delle mani, quando si maneggiano continuamente alcuni oggetti.
Un’altra causa dei calli è la pratica di sport senza indossare scarpe o calze adeguate, a causa di malformazioni delle ossa dei piedi o perché si cammina in modo scorretto.
È importante distinguere i calli dagli occhi di pernice.
Questi ultimi presentano un maggiore ispessimento della pelle e una sorta di cerchio esterno e giallastro.
Provocano molto dolore al tatto o quando si esercita pressione.
Sebbene rivolgendosi ad un podologo sia possibile risolvere il problema tramite l’uso del bisturi, è anche possibile disfarsi dei calli in maniera naturale.
Ecco alcune ricette naturali ed efficaci:
1. Aspirina e limone
Quando mischiamo entrambi gli ingredienti, si forma una pasta che ammorbidisce il callo e che ci permette di eliminarlo più facilmente grazie all’aiuto di una pietra pomice.
Ingredienti
7 aspirine
Il succo di 1 limone
Preparazione
Riducete in polvere le aspirine con l’aiuto di un mortaio.
Spremete il limone e aggiungetelo alla polvere, mescolando per bene.
Potete aggiungere un po’ d’acqua se necessario (per formare un impasto omogeneo).
Applicate una generosa quantità di questo rimedio sul callo pulito e asciutto.
Avvolgete con una busta di plastica e lasciate agire per 20 minuti.
Sciacquate con acqua calda e, in seguito, strofinate con la pietra pomice.
2. Cipolla
Non solo possiede proprietà antisettiche, ma ammorbidisce anche la pelle e permette ai calli di eliminarsi da soli dopo qualche giorno.
Vi serve solo una cipolla tagliata a metà.
Strofinate la cipolla sui calli ed indossate delle calze.
Il giorno seguente, sciacquate per bene.
Ripetete il trattamento tutte le sere per almeno una settimana.
3. Camomilla
La tisana preparata con i fiori di camomilla ha effetti sedanti e apporta un aroma molto gradevole. Inoltre, ha un effetto in più: trattare i duroni equilibrando il pH della pelle.
Quando sudiamo molto a causa del caldo, dell’attività fisica o delle scarpe, è probabile che si formino dei calli. La buona notizia è che possiamo ridurre il sudore e i calli con questa pianta.
L’unica cosa che dobbiamo fare è preparare una tisana alla camomilla (potete utilizzare le bustine o la pianta essiccata) e, una volta a temperatura ambiente, versarla in un recipiente in cui poter immergere i piedi.
4. Pietra pomice
Se nei vostri piedi si formano spesso i calli, vi consigliamo di tenere sempre a portata di mano una pietra pomice, che potrete comprare in vari negozi.
È una speciale lima che serve per eliminare i calli e che può essere utilizzata a secco o dopo aver inumidito i piedi.
Prima di passare la pietra pomice, lavate bene la zona con del sapone neutro.
I movimenti esfolianti devono essere circolari e delicati, per non danneggiare la pelle sana.
Una buona idea è quella di tenere la pietra pomice sempre in bagno e utilizzarla dopo la doccia.
5. Succo d’aglio
Questo rimedio è più che efficace per ammorbidire le durezze ed eliminare i calli. Una volta che avrà avuto effetto, passate la pietra pomice sul piede.
Ingredienti
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio d’oliva (32 g)
Preparazione
Tagliate l’aglio a metà e schiacciatelo.
Versate l’olio d’oliva e mescolate fino ad ottenere una pasta.
Applicatela sul callo e avvolgete la zona con un panno o della pellicola.
Indossate le calze e lasciate agire tutta la notte.
La mattina seguente, sciacquate con acqua tiepida.
Ripetete questo trattamento tutti i giorni.
6. Pomodoro
Sono molte le proprietà di quest’ortaggio per migliorare la salute della pelle. Per questo, non è difficile immaginare che è utile anche per eliminare i calli.
Avete bisogno solo di un pomodoro, da tagliare a pezzi e schiacciare, fino ad ottenere una crema.
Applicatelo sui calli e bendate la zona.
Lasciate agire tutta la notte e sciacquate per bene il giorno successivo.
Vi consigliamo di ripetere il trattamento per una settimana.
Grazie alla sua composizione acida, non solo ammorbidisce i calli, ma rende la pelle vellutata. Ha un’azione simile a quella della camomilla, poiché aiuta ad equilibrare il pH della pelle e a ridurre la sudorazione.
Utilizzatelo prima di fare sport per evitare la sudorazione eccessiva e la formazione di calli a causa della frizione.
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…