
Il gua sha è una tecnica tradizionale cinese nata circa 2000 anni fa. Viene chiamata anche tecnica del cucchiaio, ma…
Anche se esistono diversi rimedi naturali per superare i cali di pressione, sarà sempre opportuno consultare un medico prima di iniziare qualsiasi trattamento in modo da evitare controindicazioni.
In questo articolo condivideremo 9 rimedi naturali molto efficaci per superare i cali di pressione cronici grazie all’aiuto di piante medicinali, alimenti, consigli e terapie alla portata di tutti.
Possiamo avere tutti cali di pressione a causa di un movimento brusco, di un eccesso di calore o come effetto secondario di qualche farmaco.
Tuttavia, alcune persone soffrono di tale problema in modo abituale, cosa che può implicare rischi importanti nella loro vita di tutti i giorni.
Se siete preoccupati perché soffrite abitualmente di cali di pressione, dovreste fare due cose senza perdere tempo:
È fondamentale, inoltre, sapere da quanto tempo vi succede per capire se è cambiato qualcosa nella vostra vita da quel momento: alimentazione, stress, situazione emotiva, farmaci, ecc.
Non perdetevi: Rimedio naturale per regolare la pressione arteriosa e rafforzare le difese
Anche se i rimedi che elencheremo a seguire sono molto efficaci, se i cali di pressione continuano a essere frequenti, dovremmo concentrarci anche su:
In tal modo, potremo capire se dietro a tale sintomo si nasconde un altro problema di salute, e di conseguenza risolvere entrambi.
La liquirizia è un eccellente alimento per aumentare la pressione. In effetti, le persone ipertese devono stare attente a non consumarla in eccesso.
Possiamo assumerla naturalmente, masticando la radice, oppure sotto forma di integratori o infuso concentrato. Dobbiamo evitare, in ogni caso, le caramelle che nella propria etichetta indicano di contenere liquirizia.
Lo zenzero è uno stimolante naturale privo di effetti negativi come quelli della caffeina del caffè.
Questa radice esotica accelera il metabolismo e attiva l’organismo in tutti i sensi.
È particolarmente conveniente quando i cali di pressione sono accompagnati da nausee.
Possiamo assumerlo crudo, grattugiato sui piatti, sotto forma di infuso, nei succhi e nei frullati o in polvere. Ha un sapore leggermente piccante.
Un rimedio molto popolare consiste nell’infuso di rosmarino con miele, anche adatto ai bambini dato che non implica alcun rischio.
Nell’orecchio si riflette tutto il nostro organismo, come se avessimo disegnato un feto nel ventre della madre, con la testa in basso, proprio nella zona del lobo.
Il polline è un super alimento che proviene dalle api e che possiamo assumere ogni giorno (un cucchiaino sarà sufficiente) per aumentare la pressione in modo graduale.
Possiamo mescolarlo con un po’ di succo, yogurt, ecc.
L’olio essenziale di menta fornisce in pochi istanti una dose di vitalità, freschezza ed energia.
Possiamo portare sempre con noi un piccolo flacone di olio essenziale per uso orale. In caso di ipotensione, metteremo delle gocce di questo olio sotto la lingua.
Non dobbiamo confondere questo olio con le essenze sintetiche, prive di proprietà medicinali.
Una terapia da realizzare in casa e molto efficace consiste nell’alternanza di acqua fredda e calda su piedi e gambe.
Possiamo procurarci un preparato di essenze floreali specifiche per superare l’ipotensione:
Ne metteremo 4 gocce sotto la lingua 4 volte al giorno, per almeno 21 giorni.
L’acqua di mare commestibile è un alimento che contiene minerali e oligoelementi in quantità utili per l’organismo.
Dunque, può aiutarci a trattare in modo semplice e naturale l’ipotensione relazionata ai deficit nutritivi.
Immagine in evidenza per gentile concessione di © wikiHow.com