
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Oltre a ricorrere a questi accorgimenti, per prevenire il cattivo odore nelle scarpe occorre evitare di indossarle senza calze, in quanto il sudore è la causa principale.
I piedi tendono a sudare e, complici i batteri, il caldo e altri fattori, provocando spesso il cattivo odore delle scarpe. È una situazione sgradevole per tutti e fonte di imbarazzo soprattutto quando siamo costretti a togliere le scarpe insieme ad altre persone.
Il problema è che spesso non dipende dall’igiene. Alcune persone non riescono ad evitarlo: nonostante si lavino i piedi con frequenza, l’odore riappare subito dopo.
Certamente alcuni materiali influiscono maggiormente sulla formazione del cattivo odore; in questo caso, anche con i prodotti convenzionali è più difficile eliminarlo completamente.
Esistono però soluzioni naturali che sono in grado di neutralizzare gli odori ed eliminare i batteri e l’umidità all’interno delle scarpe.
Abbiamo scelto per voi i 5 migliori accorgimenti, da utilizzare in caso di necessità.
Prendete nota!
I fiori di lavanda, grazie alle loro proprietà aromatiche e antibatteriche, sono una soluzione economica contro il cattivo odore delle calzature.
Leggete anche: 10 usi della lavanda per la casa, la cosmesi e la medicina
Sebbene i fiori di camomilla non siano profumati quanto i fiori di lavanda, possono ugualmente combattere i cattivi odori causati dal sudore.
Assorbono l’umidità in eccesso e contrastano lo sviluppo dei batteri.
L’amido di mais è uno degli ingredienti più raccomandati per questo tipo di operazione, poiché assorbe l’umidità e regola il pH. Usato all’interno delle scarpe, quindi, crea un ambiente asciutto che impedisce ai funghi di proliferare.
Leggete anche: 12 sorprendenti impieghi dell’amido di mais
Le bucce di limone hanno un forte aroma in grado di neutralizzare i cattivi odori.
Gli oli essenziali del limone contengono agenti antibatterici e antimicotici, capaci di eliminare i microrganismi che ne sono all’origine.
Un trucco infallibile per disfarsi del cattivo odore nelle scarpe è il bicarbonato di sodio.
È un prodotto dalle molteplici proprietà, tra cui la capacità di assorbire l’umidità e di frenare lo sviluppo di funghi e batteri.
Non riuscite a liberarvi dal cattivo odore delle scarpe? Se i deodoranti in commercio non vi hanno soddisfatto, provate uno di questi accorgimenti: ecologici ed efficaci.